Materia:Letteratura latina per le superiori 1
In Letteratura latina 1, dedicata principalmente a chi frequenta il Terzo Anno del Liceo classico, scientifico e delle scienze umane, si studierà la letteratura latina dalle Origini all'Età di Cesare.
Il Corso di Letteratura presenta da prima lezioni introduttive al periodo storico interessato che pongo uno sguardo sia agli aspetti contestuali storici sia agli aspetti più propriamente letterari analizzando anche gli autori minori, per poi lezioni "secondarie" che si occupano degli autori maggiori studiandone in dettaglio sia la vita sia le opere.
A una parte del Corso dedicata esclusivamente alla letteratura è affiancata una parte dedicata al Cassico Latino dove si studieranno estratti (più usati nelle scuole) da opere di vari autori diversi per i singoli istituti ponendo a confronto il testo latino con il testo tradotto in italiano, fornendone lo studio grammaticale e contestualizzandoli nelle opere da cui sono stati estratti.
SI INVITA a leggere la lezione introduttiva sia per la Parte Letteratura Latina che per la Parte Classico Latino essendo al suo interno fornite importanti nozioni valide per l'intero triennio di studio.
I Libri proposti sono consigliati per un approfondimento maggiore.
Per ogni periodo storico è a disposizione un Test di Autovalutazione con le domande inerenti gli argomenti trattati.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Letteratura latina per le superiori 1
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Il Corso è Completo.
PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Letteratura latina per le superiori 1
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Liceo delle scienze umane
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Letteratura latina per le superiori
LETTERATURA LATINA
Lezione 1: Introduzione alla Letteratura latina
Lezione 2: Le Origini della Letteratura latina
Lezione 3: La Letteratura latina tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente
Lezione 3.1: Plauto
Lezione 3.1: Ennio
Lezione 4: La Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla
Lezione 4.1: Terenzio
Lezione 4.2: Lucilio
CLASSICO LATINO
Lezione 1: Introduzione al Classico Latino
Per il Liceo classico:
Lezione 1: Classico Latino: Virgilio
Lezione 2: Classico Latino: Cesare
Lezione 3: Classico Latino: Sallustio
Lezione 4: Classico Latino: Cicerone
Per il Liceo scientifico:
Lezione 1: Classico Latino: Catullo
Lezione 2: Classico Latino: Ovidio
Per il Liceo delle scienze umane:
Lezione 1: Classico Latino: Plauto
Lezione 2: Classico Latino: Terenzio
Lezione 3: Classico Latino: Cesare
Lezione 4: Classico Latino: Catullo
Lezione 5: Classico Latino: Lucrezio
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Test 2: Test di Autovalutazione sulla Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire. Per la Letteratura Latina:
- Ettore Paratore, Profilo della letteratura latina, Sansoni, 1969
Per il Classico Latino:
- Giuseppe Casillo - Raffaele Urraro, Auctorum lectio - Antologia modulare di autori latini per il triennio delle scuole medie superiori, Volume 1-2-3, Loffredo Editore, 2005