Programma di Letteratura latina per le superiori

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
programma
programma
Programma di Letteratura latina per le superiori
Tipo di risorsa Tipo: programma
Materia di appartenenza Materie:
Avanzamento Avanzamento: programma completo al 100%

La Letteratura latina è studiata nel:

Il Corso è diviso in tre parti in modo da adattarsi al triennio finale di tutti e tre gli indirizzi liceali.

Letteratura latina 1 (Per il III Anno di tutti i licei)[modifica]

Introduzione alla Letteratura latina / Le Origini della Letteratura latina / La Letteratura latina tra la guerra Tarentina e le guerre d'Oriente / Plauto / Ennio / La Letteratura latina tra le guerre d'Oriente e la morte di Silla / Terenzio / Lucilio

CLASSICO LATINO

Per il Liceo classico:

Livio Andronico/ Nevio/ Ennio/ Plauto/ Catone/ Terenzio/ Pacuvio/ Accio/ Lucilio/ Lucrezio/ Catullo/ Cesare

Per il Liceo scientifico:

Livio Andronico/ Nevio/ Ennio/ Plauto/ Catone/ Terenzio/ Pacuvio/ Accio/ Lucilio/ Lucrezio/ Catullo/ Cicerone/ Cesare

Per il Liceo delle scienze umane:

Plauto / Terenzio / Cesare / Catullo / Lucrezio

Letteratura latina 2 (Per il IV Anno di tutti i licei)[modifica]

La Letteratura latina nell'Età di Cesare / Cicerone / Cesare / Lucrezio / Sallustio / Catullo / La Letteratura latina nell'Età augustea / Virgilio / Orazio / Livio / Ovidio

CLASSICO LATINO

Per il Liceo classico:

Lucrezio / Catullo / Orazio / Cicerone (filosofo) / Livio

Per il Liceo scientifico:

Virgilio / Orazio / Sallustio / Livio / Tacito / Seneca

Per il Liceo delle scienze umane:

Cicerone / Sallustio / Virgilio / Orazio / Livio / Ovidio

Letteratura latina 3 (Per il V Anno di tutti i licei)[modifica]

La Letteratura latina nell'Età della dinastia Giulio-claudia / Seneca / La Letteratura latina nell'Età dei Flavi e di Traiano / Quintiliano / Tacito / Plinio il giovane / Giovenale / Suetonio / La Letteratura latina nell'Età degli Antonini / Apuleio / La Letteratura latina nell'Età del basso impero / Tertulliano / Sant'Agostino

CLASSICO LATINO

Per il Liceo classico:

Tacito / Seneca / S. Agostino / Plauto / Terenzio

Per il Liceo scientifico:

Cicerone / Lucrezio

Per il Liceo delle scienze umane:

Seneca / Petronio / Quintiliano / Tacito / Apuleio

Programma Ministeriale di Lingua e Cultura Latina per le superiori

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Lingua

Al termine del percorso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d'autore di vario genere e di diverso argomento; al tempo stesso ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto.

Pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

Cultura

Al termine del quinquennio lo studente conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; comprende, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura.

Sa cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea in termini di generi, figure dell'immaginario, auctoritates e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Lo studente, inoltre, è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell'analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea; sa confrontare modelli culturali e letterari e sistemi di valori; infine sa distinguere e valutare diverse interpretazioni; esporre in modo consapevole una tesi; motivare le argomentazioni.

Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell'insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi formativi e anche alla propria idea di letteratura - e' essenziale che l'attenzione si soffermi sui testi piu' significativi.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lingua

PRIMO BIENNIO

Lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d'autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo. Per competenze linguistiche si intende: lettura scorrevole; conoscenza delle strutture morfosintattiche (in particolare flessione nominale e verbale); funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo; formazione delle parole; conoscenza del lessico (per famiglie semantiche e per ambiti lessicali).

L'acquisizione delle strutture morfosintattiche avverrà partendo dal verbo (verbo-dipendenza), in conformità con le tecniche didattiche più aggiornate (un'interessante alternativa allo studio tradizionale della grammatica normativa è offerta dal cosiddetto "latino naturale" - metodo natura -, che consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi). Ciò consentirà di evitare l'astrattezza grammaticale, fatta di regole da apprendere mnemonicamente e di immancabili eccezioni, privilegiando gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi e offrendo nel contempo agli studenti un metodo rigoroso e solido per l'acquisizione delle competenze traduttive; occorrerà inoltre dare spazio al continuo confronto con la lingua italiana anche nel suo formarsi storico.

Allo scopo di esercitare nel lavoro di traduzione (nel senso sopra definito) è consigliabile presentare testi corredati da note di contestualizzazione (informazioni relative all'autore, all'opera, al brano o al tema trattato), che introducano a una comprensione non solo letterale. Dal canto suo lo studente sarà impegnato nel riconoscere le strutture morfosintattiche, i connettivi testuali, le parole-chiave; nel formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte. E' essenziale sviluppare la capacità di comprendere il testo latino nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali, anche senza l'ausilio del vocabolario. Sarà inoltre opportuno partire il prima possibile dalla comprensione-traduzione di brani originali della cultura latina; in tal modo lo studio, entrandoquasi da subito nel vivo dei testi, abituerà progressivamente gli studenti a impadronirsi dell'usus scribendi degli autori latini, facilitandone l'interpretazione.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Prevede la prosecuzione dell'allenamento alla traduzione del testo d'autore, presentando brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura (ad esempio III anno: Cesare, Sallustio, Cicerone; IV anno: Cicerone, Livio, storici di età imperiale; V e ultimo anno: Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito, Apuleio) oppure secondo percorsi per generi letterari. Con opportuna gradualità e con un corredo adeguato di note saranno anche proposti testi poetici (ad esempio Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio).

Attraverso la scelta dei brani e la loro opportuna contestualizzazione dal punto di vista sia dei contenuti che della lingua si otterrà un ampliamento dello spettro di autori e testi proposti alla lettura e all'indagine letteraria, al fine di offrire agli studenti un quadro più vasto e variegato della cultura letteraria romana. Agli autori centrali del canone si potranno quindi affiancare testi (quali ad esempio le commedie di Plauto, i Vangeli, Ovidio, Marziale, la prosa tardoantica), che documentino significativamente la varietà e la ricchezza della letteratura in latino e il suo apporto alla tradizione e alla civiltà europea. Può risultare opportuno fornire traduzioni accreditate da mettere a confronto, fra loro e con la propria.

Oltre a consolidare le proprie competenze linguistiche acquisendo dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia, lo studente saprà cogliere le varianti diacroniche della lingua e la specificità dei lessici settoriali; si impegnerà a rendere nella traduzione lo specifico letterario del testo; saprà motivare le scelte di traduzione non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base della interpretazione complessiva del testo oggetto di studio.

Cultura

PRIMO BIENNIO

A partire dal secondo anno si potrà avviare la lettura antologica di testi d'autore, secondo percorsi tematici o di genere, allo scopo di potenziare le competenze linguistiche e introdurre gradualmente alla lettura diretta dei classici.

SECONDO BIENNIO

L'attenzione dello studente si sofferma sui testi più significativi della latinità, dalle origini all'età augustea, attraverso gli autori e i generi più rilevanti: l'epica arcaica; il teatro (Plauto e Terenzio); la satira; Catullo e i neoretori; Cesare; Sallustio; Cicerone; Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio; l'elegia; Livio. Al contempo, lo studente focalizzerà gli elementi di valutazione critica indispensabili per mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria romana nel suo complesso e il suo impatto sulla tradizione occidentale: le forme di comunicazione e di circolazione dei testi; i concetti di originalità, creatività e imitazione; l'importanza dei generi letterari; il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico; le modalità con cui il patrimonio letterario latino viene selezionato, conservato e trasmesso alle epoche successive.

All'interno delle ore curricolari, uno spazio prevalente sarà dedicato alla lettura e all'interpretazione degli autori in lingua originale, proposti, salvo diverse valutazioni (motivate per es. da una graduazione di difficoltà), in parallelo al percorso cronologico, cosi' da far cogliere le relazioni dell'opera con il contesto storico, culturale e letterario (ad esempio: III anno Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Lucrezio, IV anno: Cicerone, Virgilio, Orazio, Livio).

Acquisiti gli indispensabili ragguagli circa il contesto storico di autori e opere, lo studio della letteratura latina può essere proficuamente affrontato anche per generi letterari, con particolare attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla tradizione greca, o ancora come ricerca di permanenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura e nelle letterature italiana ed europee, in modo da valorizzare anche la prospettiva comparatistica e intertestuale (ad esempio tra italiano e latino).

La lettura antologica in originale sarà accompagnata da quella in traduzione al fine di offrire un quadro più ampio, e quando possibile integrale, dell'opera da cui sono tratti i brani in lingua originale.

Lo studente saprà leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l'esametro e il distico elegiaco; tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica; interpretare usando gli strumenti dell'analisi testuale e le conoscenze relative all'autore e al contesto storico-culturale; esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti; cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni Quando opportuno non si trascuri di proporre confronti di genere o tematici con le letterature moderne. Si raccomanda la lettura anche di pagine critiche.

QUINTO ANNO

Lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura latina dall'età giulio-claudia al IV secolo d.C., attraverso gli autori e i generi più significativi (Seneca; Petronio, Plinio il Vecchio; la satira di Persio e Giovenale; Svetonio; Quintiliano; Marziale; Lucano; Tacito; Plinio il Giovane; Apuleio; gli inizi della letteratura cristiana; la rinascita pagana del IV secolo; i grandi autori cristiani: Ambrogio, Agostino). La lettura in lingua originale degli autori, oltre a seguire il percorso storico (Seneca, Tacito, Petronio, Apuleio), potrà approfondire autori già affrontati negli anni precedenti (ad esempio Lucrezio, Orazio) oppure concentrarsi su percorsi tematici o tipologici, considerati anche dei loro esiti medievali e moderni. E' raccomandata la lettura di almeno un saggio critico.