Corso:Liceo delle scienze umane
Il Liceo delle Scienze Umane Istituzionale è entrato in vigore dal 1º settembre 2010, andando a sostituire in pianta stabile tutte le sperimentazioni, gli indirizzi liceali e i progetti assistiti esistenti in Italia (i quali ammontavano a 700 corsi e oltre). Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, ciascuno della durata di 5 anni, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti.
Il primo indirizzo, quello tradizionale (ex liceo socio-psico-pedagogico), prevede uno studio approfondito della materia Scienze Umane, un rafforzamento dell'inglese, oltre che della lingua e letteratura italiana. L'insegnamento della matematica viene diminuito, così come le scienze naturali, per meglio mettere a fuoco taluni aspetti della civiltà umanistica, sebbene anche il latino trovi meno spazio. Lo studio della filosofia è a parte e comincia nel secondo biennio. La materia "Diritto ed economia politica" viene studiata solo nel primo biennio.
Il secondo indirizzo, quello economico-sociale (ex liceo delle scienze sociali e formalmente chiamato "opzione" nel regolamento d'istituito) prevede lo studio delle Scienze Umane (3 ore settimanali durante l'intero quinquennio) declinate in antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia. Anche in tale indirizzo lo studio della filosofia è a parte e inizia nel secondo biennio, mentre l'insegnamento "Diritto ed economia" consta di tre ore settimanali per l'intero quinquennio, come le Scienze umane. Il latino è assente e viene sostituito da una seconda lingua straniera a scelta tra francese e spagnolo (la prima lingua è l'inglese).
Programma Corso: Programma Corso Liceo delle Scienze Umane
Il Liceo delle scienze umane prevede un ciclo di cinque anni.
Primo Anno
- Grammatica italiana 1
- Italiano 1
- Inglese 1
- Geostoria 1
- Scienze umane 1
- Diritto ed economia politica 1
- Matematica 1
- Scienze naturali 1
Secondo Anno
- Grammatica italiana 2
- Italiano 2
- Inglese 2
- Geostoria 2
- Scienze umane 2
- Diritto ed economia politica 2
- Matematica 2
- Scienze naturali 2
Terzo Anno
- Letteratura italiana 1
- Letteratura inglese 1
- Storia 1
- Filosofia 1
- Scienze umane 3
- Matematica 3
- Fisica 1
- Storia dell'arte 1
Quarto Anno
- Letteratura italiana 2
- Letteratura inglese 2
- Storia 2
- Filosofia 2
- Scienze umane 4
- Matematica 4
- Fisica 2
- Storia dell'arte 2
Quinto Anno
Al piano base vanno aggiunte le sequenti materie aggiuntive:
Materie Aggiuntive
Esistono un indirizzo e una opzione per il Liceo scientifico che prevendono lo studio di materie aggiuntive a quelle del piano base:
Indirizzo Tradizionale
Primo Anno
Secondo Anno
Terzo Anno
Quarto Anno
Quinto Anno
Opzione economico-sociale
Primo Anno
- Francese 1 oppure Tedesco 1 oppure Spagnolo 1
Secondo Anno
- Francese 2 oppure Tedesco 2 oppure Spagnolo 2
Terzo Anno
- Letteratura francese 1 oppure Letteratura tedesca 1 oppure Letteratura spagnola 1
- Diritto ed economia politica 3
Quarto Anno
- Letteratura francese 2 oppure Letteratura tedesca 2 oppure Letteratura spagnola 2
- Diritto ed economia politica 4
Quinto Anno
Disclaimer - Corso di Liceo delle scienze umane
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.