Materia:Grammatica italiana per le superiori 1


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La materia, indirizzata in modo particolare al primo anno della scuola media superiore, si occupa della Fonetica, della Formazione e del Significato della Parole e della Morfologia. Inoltre è Prevista una Lezione Introduttiva all'Intero Corso sulla Grammatica Italiana e una Lezione Aggiuntiva sull'Analisi Grammaticale.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo musicale e coreutico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Istituto tecnico-economico - Amministrazione, finanza e marketing
Corso di Istituto tecnico-economico - Turismo
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Trasporti e logistica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Informatica e telecomunicazioni
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Grafica e comunicazione
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Sistema moda
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Corso di Istituto professionale - Servizi socio-sanitari
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Corso di Istituto professionale - Servizi commerciali
Corso di Istituto professionale - Produzioni industriali e artigianali
Corso di Istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Grammatica italiana per le superiori
- Lezione 1: Introduzione alla Grammatica Italiana
La Fonologia
- Lezione 2: Introduzione alla Fonologia
- Lezione 3: I Suoni e le Lettere della Lingua Italiana
- Lezione 4: La Punteggiatura e le Maiuscole
La Formazione e Il Significato Delle Parole
- Lezione 5: Introduzione alla Formazione e al Significato delle Parole
- Lezione 6: La Formazione delle Parole
- Lezione 7: Il Significato delle Parole
La Morfologia
- Lezione 8: Introduzione alla Morfologia
- Lezione 9: L'Articolo
- Lezione 10: Il Nome
- Lezione 11: L'Aggettivo
- Lezione 12: Il Pronome
- Lezione 13: Il Verbo
- Lezione 14: L'Avverbio o Modificante
- Lezione 15: La Preposizione o Funzionale Subordinante
- Lezione 16: La Coniugazione o Funzionale Coordinante e Subordinante
- Lezione 17: L'Interiezione o Esclamazione
Lezioni Aggiuntive
- Lezione 1: L'Analisi Grammaticale
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
ESERCIZI
La Fonologia
- Esercizi 3: Esercizi sui suoni e le lettere della lingua italiana (Riguardano la Lezione 3)
- Esercizi 4: Esercizi sulla punteggiatura e le maiuscole (Riguardano la Lezione 4)
La Formazione e il Significato delle Parole
- Esercizi 6: Esercizi sulla formazione delle parole (Riguardano la Lezione 6)
- Esercizi 7: Esercizi sul significato delle parole (Riguardano la Lezione 7)
La Morfologia
- Esercizi 9: Esercizi sull'articolo (Riguardano la Lezione 9)
- Esercizi 10: Esercizi sul nome (Riguardano la Lezione 10)
- Esercizi 11: Esercizi sull'aggettivo (Riguardano la Lezione 11)
- Esercizi 12: Esercizi sul pronome (Riguardano la Lezione 12)
- Esercizi 13: Esercizi sul verbo (Riguardano la Lezione 13)
- Esercizi 14: Esercizi sull'avverbio o modificante (Riguardano la Lezione 14)
- Esercizi 15: Esercizi sulla preposizione o funzionale subordinante (Riguardano la Lezione 15)
- Esercizi 16: Esercizi sulla coniugazione o funzonale coordinante e subordinante (Riguardano la Lezione 16)
- Esercizi 17: Esercizi sull'interiezione o esclamazione (Riguardano la Lezione 17)
VERIFICHE COMPLESSIVE
- Verifica Complessiva 1: Verifica Complessiva sulla fonetica
- Verifica Complessiva 2: Verifica Complessiva sulla formazione e il significato delle parole
- Verifica Complessiva 3: Verifica Complessiva sulla morfologia
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.
- Libro di grammatica italiana su Wikibooks