Materia:Storia dell'arte per le superiori 3
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Storia dell'arte per le superiori 3 Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo economico sociale
Corso di Liceo linguistico
Corso di Liceo musicale e coreutico
Corso di Liceo scientifico
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- INTRODUZIONE
- Lezione : Freud, Jung e l’arte del Novecento
- Lezione : Bellezza e neuroestetica nell’arte contemporanea
- Lezione : La sezione aurea
- CAPITOLO 1 L’IMPRESSIONISMO
- Lezione : Le premesse dell’arte moderna
- Lezione : Le premesse di una svolta epocale
- Lezione : Eduard Manet e gli impressionisti
- Lezione : Claude Monet e la pittura en plain air
- Lezione : la poesia della vita moderna
- Lezione : la trasparenza delle forme nella luce
- Lezione : le maschere della vita
- Lezione : Il divisionismo
- CAPITOLO 2 POSTIMPRESSIONISMO
- Lezione : Tra fine ‘800 e inizi ‘900
- Lezione : Il simbolismo
- Lezione : Il simbolismo nord-europeo
- Lezione : Le secessioni
- CAPITOLO 3 IL PRIMO NOVECENTO E LE AVANGUARDIE
- Lezione : Il primo Novecento e le avanguardie
- Lezione : L’espressionismo Austriaco
- Lezione : Il cubismo e Picasso
- Lezione : La prima avanguardia in Italia il futurismo
- Lezione : L’astrattismo
- Lezione : L’ecole de Paris
- Lezione : Il neoplasticismo olandese
- Lezione : Costruttivismo e l’arte della rivoluzione sovietica
- Lezione : Il dadaismo
- Lezione : La Metafisica e De Chirico
- Lezione : dipingere la realtà dei sogni
- Lezione : Tra le due guerre, il ritorno all’ordine
- Lezione : Il gruppo di Novecento
- CAPITOLO 4 L’ARTE DEL DOPOGUERRA
- Lezione : L’informale
- Lezione : Il Neorealismo e Renato Guttuso
- Lezione : Gli anni sessanta
- Lezione : Gli anni settanta il minimalismo
- Lezione : L’arte concettuale
- CAPITOLO 5 L’ARCHITETTURA DEL XX SECOLO
- Lezione : L’architettura di inizio Novecento
- Lezione : Il Modernismo catalano e Antoni Gaudì
- Lezione : Il Bauhaus e Walter Gropius
- Lezione : L’architettura moderna
- Lezione : Il movimento moderno
- Lezione : Il movimento moderno nei paesi scandinavi
- Lezione : Il movimento moderno negli stati uniti
- Lezione : Il Movimento Moderno nel secondo dopoguerra
- Lezione : Il Razionalismo in Italia
- Lezione : Oltre il moderno
- Lezione : Dalla corrente high-tech al decostruttivismo
- Lezione : Decostruttivismo
- Lezione : Immagini
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.