Materia:Grammatica latina per le superiori 2


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
In Grammatica latina 2, dedicata principalmente a chi frequenta il secondo anno del liceo classico, linguistico, scientifico e delle scienze umane, si studierà la grammatica latina in particolare la sintassi della frase e del periodo.
Il Corso di grammatica presenta da prima lezioni introduttive all'area dedicata (ad esempio Sintassi latina) per poi dedicarsi allo studio dei singoli campi della grammatica.
A una parte del corso dedicata esclusivamente alla grammatica, segue la seconda parte di una Lezione su brevi cenni alla civiltà latina (la prima parte è allegata a Grammatica per le superiori 1).
Si invita a leggere le singole lezioni introduttive sulle varie aree grammaticali, i libri proposti sono consigliati per un maggiore approfondimento.
Per ogni lezione sono disponibili esercizi ai quali è poi affiancata un'antologia di versioni pertinenti a quanto imparato teoricamente. Ci sono, poi, due test di autovalutazione sugli argomenti studiati (uno sulla grammatica latina e l'altro sulla civiltà latina).
Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui.
Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del corso) qui.
La conclusione del corso è prevista per maggio 2016, per news sulla cattedra clicca qui.
PS: le versioni presentano, alla sinistra del titolo, un indicatore di difficoltà: (Ooo) = facile / (OOo) = media difficoltà / (OOO) = difficile. Le lezioni sulle versioni dei diversi autori presentano anche la loro biografia essenziale che consente a chi voglia svolgere le varie versioni di conoscerne il contesto. Presentano inoltre, nei cassetti, la traduzione delle versioni in cui si invita gli studenti a guardare solo per la correzione della versione svolta.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo linguistico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Liceo delle scienze umane
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Programma intero corso: Programma di Grammatica latina per le superiori
Grammatica latina
- Lezione 1: Introduzione alla sintassi latina
- Lezione 2: Gli elementi che costituiscono la frase latina
- Lezione 3: I completamenti della frase latina
- Lezione 4: Il nominativo latino
- Lezione 5: L'accusativo latino
- Lezione 6: Il genitivo latino
- Lezione 7: Il dativo latino
- Lezione 8: L'ablativo latino
- Lezione 9: Determinazione di luogo latina
- Lezione 10: Determinazione di tempo latina
- Lezione 11: Il periodo: frasi indipentendi e dipendenti latine
- Lezione 12: I modi finiti latini
- Lezione 13: I modi non finiti latini
- Lezione 14: Le subordinate completive latine
- Lezione 15: Le subordinate aggettive latine
- Lezione 16: Le subordinate circostazionali latine
- Lezione 17: Strutture tipiche del latino
Lezioni aggiuntive
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Esercizi
- Esercizi 1: Esercizi sui completamenti della frase latina (Riguardano la Lezione 3)
- Esercizi 2: Esercizi sul nominativo latino (Riguardano la Lezione 4)
- Esercizi 3: Esercizi sull'accusativo latino (Riguardano la Lezione 5)
- Esercizi 4: Esercizi sul genitivo latino (Riguardano la Lezione 6)
- Esercizi 5: Esercizi sul dativo latino (Riguardano la Lezione 7)
- Esercizi 6: Esercizi sul'ablativo latino (Riguardano la Lezione 8)
- Esercizi 7: Esercizi sulla determinazione di luogo latina (Riguardano la Lezione 9)
- Esercizi 8: Esercizi sulla determinazione di tempo latina (Riguardano la Lezione 10)
- Esercizi 9: Esercizi sul periodo: frasi indipentendi e dipendenti latine (Riguardano la Lezione 11)
- Esercizi 10: Esercizi sui modi finiti latini (Riguardano la Lezione 12)
- Esercizi 11: Esercizi sui modi non finiti latini (Riguardano la Lezione 13)
- Esercizi 12: Esercizi sulle subordinate completive latine (Riguardano la Lezione 14)
- Esercizi 13: Esercizi sulle subordinate aggettive latine (Riguardano la Lezione 15)
- Esercizi 14: Esercizi sulle subordinate circostazionali latine (Riguardano la Lezione 16)
- Esercizi 15: Esercizi sulle strutture tipiche del latino (Riguardano la Lezione 17)
Test
- Test 1: Test di autovalutazione di grammatica Latina per le superiori 2
- Test 2: Test di autovalutazione di civiltà latina per le superiori 2
Antologia di versioni
- Versioni 1: Versioni di Cicerone
- Versioni 2: Versioni di Virgilio
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire. Per le lezioni e per i test:
- Fulvio Allegramente, Duccio Canestri, Quadrivium - Corso di lingua e civiltà latina, Loescher, 2003
Per gli esercizi e antologia di versioni:
- Elisabetta Degl'Innocenti, In pratica e in teoria, Paravia, 2008
Altre risorse