Tutti i registri pubblici
Jump to navigation
Jump to search
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikiversità. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 09:17, 19 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Trasduttori elettroacustici nel sonar (note tecniche) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Studio delle basi idrofoniche | avanzamento = 100% }} La teoria generale relativa ai trasduttori piezoelettrici è molto complicata ed indirizzata prevalentemente agli specialisti di elettroacustica per i progetti industriali. In questa lezione faremo soltanto cenno a quella parte della teoria che interessa gli utilizzatori finali di tali componenti. == Il circuito equivalente di un trasduttore piezoelettrico == Il circuit...")
- 09:00, 19 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Trasduttori elettroacustici nel sonar (calibrazione per reciprocità) (Creata pagina con " La calibrazione dei trasduttori con il metodo della reciprocità consente di determinare con buona precisione la sensibilità di un idrofono sconosciuto in base a misure elettroacustiche opportunamente eseguite con l'aiuto di due trasduttori ausiliari non necessariamente calibrati. Condizioni basilari per l'esecuzione della misura sono: * Il trasduttore da calibrare deve essere '''reversibile''', deve cioè poter operare sia in ricezione, sia in trasmissione. * Le ond...")
- 08:23, 19 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Trasduttori elettroacustici nel sonar (Creata pagina con "Titolo: Trasduttori elettroacustici nel sonar Il rifasamento dei trasduttori elettroacustici prevede il calcolo dei componenti accessori ad un trasduttore affinché questo presenti al generatore, per una frequenza stabilita, una resistenza pura. == Necessità del rifasamento dei trasduttori elettroacustici == Il problema del rifasamento dei trasduttori si presenta, generalmente, quando sia da applicare ad essi energia elettrica per Effetti della cavitazione nell'i...")
- 10:37, 18 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Caratteristiche di direttività e loro trasformazioni (Creata pagina con "Titolo: Trasformazione delle caratteristiche di direttività La trasformazione delle caratteristiche di direttività, rilevate sul campo o calcolate con algoritmi trascendenti, si rende indispensabile quando, disponendo di dati tabellari o funzioni molto complesse, sia necessario eseguire su di esse sviluppi di analisi matematica.<ref>Per sviluppi di analisi matematica s’intendono operazioni di derivazione, integrazione, ricerca dei massimi o minimi, trasformate secon...")
- 10:13, 18 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Basi idrofoniche super direttive (Creata pagina con " Le basi idrofoniche super direttive sono state studiate per la sorveglianza delle basi navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie. Le basi super direttive sono caratterizzate da una elevatissima '''Risoluzione Angolare''' che consente la scoperta della presenza contemporanea di bersagli, vicini tra loro, e molto lontani dalla base acustica di rilevamento. L'alta risoluzione angolare s'identifica con la dirett...")
- 10:01, 18 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Basi idrofoniche cilindriche (Creata pagina con "Titolo; Basi idrofoniche cilindriche Le basi idrofoniche cilindriche sono un insieme d'idrofoni disposti secondo la superficie di un cilindro in modo che possano ricevere le onde acustiche in ugual modo per tutti i <math>360</math>° dell’orizzonte. Si differenziano dalle basi idrofoniche conformi, utilizzate sui sottomarini, per le loro dimensioni ridotte dovute agli spazi limitati disponibili sui battelli. Le ridotte dimensioni ne limitano le c...")
- 09:32, 18 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenze (routine di calcolo) (Creata pagina con "Titolo: Basi idrofoniche rettilinee in bande di frequenza (routine di calcolo) Lo studio della caratteristica di direttività <math> R ( \alpha ) </math> fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta. Lo studio consente la determinazione dei parametri della direttività delle basi, in particolare il guadagno e la larghezza del lobo principale computati su di una banda di frequenze, I...")
- 08:54, 18 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo) (Creata pagina con "Titolo: Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo) Il dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee è fondamentale nel progetto del sonar e nella valutazione delle portate di scoperta. Detta operazione, sviluppata in Visual Basic, consente la determinazione dei parametri della direttività delle basi, in particolare il guadagno <math>DI </math> e la larghezza <math> \Delta \alpha </math> del lobo princip...")
- 08:58, 17 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar (Creata pagina con "Titolo: Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar Le simulazioni oggetto di questa voce necessitano di una revisione propedeutica ed attenta delle due materie dei corsi in Wikipedia: '''Il disturbo nei fasci preformati (Presentazioni dinamiche)''' '''Introduzione ai sistemi riceventi in correlazione''' ==Utilità delle simulazioni dinamiche == Per meglio comprendere il ruolo della "soglia" nella scoperta sonar è utile l'impiego di routine di s...")
- 08:22, 13 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati (Creata pagina con " Titolo: Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati Per la sicurezza dei sottomarini è necessario che questi siano dotati di uno o più risponditori acustici in grado di emettere impulsi sonori se opportunamente interrogati con segnali a diverse frequenze generati dai sonar dei mezzi di soccorso. In questa voce uno tra gli impedimenti che ostacolano le ricezione degli impulsi del risponditore da parte dei sonar delle navi operative. == La propagazione del s...")
- 10:02, 2 mar 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Direttività (Creata pagina con "{{s|elettromagnetismo}} thumb|right|Diagramma che illustra la direttività di un'antenna Nell'elettromagnetismo, la '''direttività''' viene riferita solitamente ad un'antenna; in acustica subacquea la direttività è la caratteristica principale che consente al sonar di scoprire i bersagli in mezzo al rumore del mare. == Definizione descrittiva == La direttività di un'antenna in una certa direzione è definita come il rapporto t...")
- 08:24, 23 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Coerenza tra segnali elettrici (Creata pagina con " In alcune applicazioni tecniche è necessario il monitoraggio continuo del ritardo <math>\tau *</math> di '''rimessa in coerenza tra due segnali''', <math> S1(t) \ ; \ S2(t) </math> ; il controllo cioè del massimo grado di correlazione imposta, per ragioni funzionali, all'interno di una apparecchiatura. Si tratta infine della misura degli incrementi o decrementi di <math>\tau *</math> dovuti alle cause più diverse. Il dispositivo in grado di assolvere questo comp...")
- 17:22, 22 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Forza del bersaglio nella scoperta sonar (Creata pagina con "Titolo: Forza del bersaglio nella scoperta sonar La forza del bersaglio nella scoperta sonar attiva è l'entità della riflessione dei corpi immersi in mare a seguito della loro intercettazione di impulsi acustici. Le caratteristiche di riflessione di un semovente navale sono mostrate in figura 1 ; il diagramma riporta come varia l'ampiezza, espressa in <math>dB </math> (deciBel), della riflessione in funzione dell'angolo di incidenza del suono; maggiore è la superfic...")
- 09:42, 21 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Dopller (Creata pagina con "Titolo: Misura della velocità di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler La misura della velocità<ref>Vedi G. Pazienza, pagine 314, 317 </ref> di un bersaglio sonar tramite l'effetto Doppler si avvale delle variazioni di frequenza dell'eco.<ref> La misura delle variazioni di frequenza rilevate da un'eco di breve durata era, nel 1970, cosa molto complicata; oggi con i processori di segnale è diventata operazione di routine</ref> dovute al moto relativo tra la so...")
- 10:16, 10 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Parabole ortogonali (Creata pagina con "==Esercizi di geometria analitica su P.C.== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_geometria_analitica_su_P.C.] <gallerY> Geo1dtcx.jpg geoexedtcx.jpg geo22dt.jpg geo42dtcx.jpg geo62dtcx.jpg geo52dtcx.jpg geo32dtcx.jpg geo72dtcx.jpg geo82dtcx.jpg 92dtcx.jpg geo102.jpg </gallerY>")
- 09:25, 10 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Equazioni di parabole ortogonali (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo=esercitazione|materia1=Geometria analitica|avanzamento=100%}} Titolo: Equazioni di parabole ortogonali Una premessa è necessaria prima del prosieguo della pagina: gli algoritmi utilizzati non sono dimostrati ma soltanto implementati, a favore del calcolo automatico, in apposite routine in Visual Basic; per le dimostrazioni si rimanda agli innumerevoli testi di geometria analitica in commercio. ==Algoritmi per calcolo dell'equazioni di due parabole co...")
- 15:56, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Computi sulle coniche (Creata pagina con " ==Esercizi di geometria analitica su P.C.== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_geometria_analitica_su_P.C.] <gallerY> Geo1dtcx.jpg geoexedtcx.jpg geo22dt.jpg geo42dtcx.jpg geo62dtcx.jpg geo52dtcx.jpg geo32dtcx.jpg geo72dtcx.jpg geo82dtcx.jpg 92dtcx.jpg </gallerY>")
- 15:50, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Coniche con P.C. (Creata pagina con " ==Esercizi di geometria analitica su P.C.== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_geometria_analitica_su_P.C.] <gallerY> Geo1dtcx.jpg geoexedtcx.jpg geo22dt.jpg geo42dtcx.jpg geo62dtcx.jpg geo52dtcx.jpg geo32dtcx.jpg geo72dtcx.jpg geo82dtcx.jpg 92dtcx.jpg </gallerY>")
- 15:45, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Lezioni di geometria analitica (Creata pagina con " ==Esercizi di geometria analitica su P.C.== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_geometria_analitica_su_P.C.] <gallerY> Geo1dtcx.jpg geoexedtcx.jpg geo22dt.jpg geo42dtcx.jpg geo62dtcx.jpg geo52dtcx.jpg geo32dtcx.jpg geo72dtcx.jpg geo82dtcx.jpg 92dtcx.jpg </gallerY>")
- 08:54, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Teodolite (Creata pagina con "L'impiego del teodolite nella risoluzione dei poligoni: ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:46, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Tacheometro (Creata pagina con "L'impiego del tacheometro nella risoluzione dei poligoni: ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:41, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Geometri (Creata pagina con "L'angolo di calcolo automatico per i geometri: ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:25, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Rilevamenti topografici (Creata pagina con "Appendice ai rilievi topografici ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:18, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Agrimensura (Creata pagina con "Appendice all'agrimensura ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:08, 2 feb 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Topografia (Creata pagina con "Appendice alla topografia ==Esercizi di calcolo su poligoni e triangoli== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Problemi_di_geometria_piana ] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery>")
- 08:29, 30 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Relazioni tra parabole con assi verticali (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo=esercitazione|materia1=Geometria analitica|avanzamento=100%}} Titolo: Relazioni tra parabole con assi verticali Una premessa è necessaria prima del prosieguo della pagina: gli algoritmi utilizzati non sono dimostrati ma soltanto implementati, a favore del calcolo automatico, in apposite routine in Visual Basic; per le dimostrazioni si rimanda agli innumerevoli testi di geometria analitica in commercio. ==Algoritmi per calcolo dell'equazioni di due...")
- 08:28, 29 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Bibliografia dal corso: applicazioni tecniche sul sonar (Creata pagina con "{{Materia|7||15 |corso1=Applicazioni tecniche sul sonar |dip= |biblio_sez= |presentazione= Bibliografia derivata dal corso: Applicazioni tecniche per il sonar |prerequisiti= |risorse= |programma= La bibliografia è divisa in cinque sezioni: '''Sul sonar in generale''' '''I rumori nel mare e la propagazione delle onde acustiche''' '''Sulla direttività dei sistemi acustici''' '''Sulla correlazione''' '''Supporto alle computazioni: manuali, studi e pubblicazioni tecni...")
- 16:11, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Geometria analitica su P.C (Creata pagina con " Titolo: Geometria analitica su P.C. ==Esercizi di geometria analitica sul P.C.== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Esercizi_di_geometria_analitica_su_P.C.] <gallerY> Geo1dtcx.jpg geoexedtcx.jpg geo22dt.jpg geo42dtcx.jpg geo62dtcx.jpg geo52dtcx.jpg geo32dtcx.jpg geo72dtcx.jpg geo82dtcx.jpg </gallerY>")
- 15:28, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Calcolatori per il sonar (Creata pagina con " Titolo: Calcolatori per il sonar ==Sistemi di calcolo automatico per gli studi sul sonar== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Calcolatori_automatici_per_il_sonar] <gallerY> dtc15a.jpg ell4.jpg roc1dtc.jpg dtcydtc.jpg dtcpannello.jpg dtcxf1.jpg pannellovuoto.jpg 68attivodtc.jpg tfr6.jpg mathdtc2.jpg mathdtc4.jpg mathdtc8.jpg </gallerY>")
- 14:47, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha spostato la pagina Elettronica analogica a Elettronica analogica di BF (Titolo errato:: Per differenziarla da voce elettronica)
- 14:40, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Elettronica analogica (Creata pagina con " Titolo: Elettronica analogica ==Elettronica analogica di bassa frequenza== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Elettronica_di_bassa_frequenza] <gallerY> Verschiedene Kondensatoren 2.JPG PCB variable resistors.jpg Carbon and ceramic resistors of different power ratings.jpg Variable Capacitor.jpg| compensatorecapacitivo.jpg Potenziometrodapannello.jpg ER core assembly exploded.png Riso1dtc.jpg...")
- 10:50, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Funzioni di correlazione (Creata pagina con "Titolo: Funzioni di correlazione ==Funzioni di correlazione per il sonar== La serie completa delle pagine, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Funzioni_di_correlazione] <gallerY> Correlazionedtcxx.gif Sndigdtcx1.jpg sndiversidtcx.jpg Dtxxx2x.jpg dtcpannello.jpg differenzialedtcx.jpg figura4^lezione.jpg hilbert1.jpg Hilbert2.jpg Exp5dtcx.jpg dtcxsn4.jpg dtcxsegnali2.jpg </gallery>")
- 09:55, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Geometria piana (Creata pagina con "==Geometria piana== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pubblicazioni_sul_sonar_e_la_correlazione-download_libero-] <gallerY> p3dtc.jpg pol11dtcx.jpg 5geo1dtc.jpg pol12dtcx.jpg p4dtc.jpg p5dtc.jpg p6dtc.jpg p7dtc.jpg </gallery> Categoria:Problemi di geometria piana ")
- 09:15, 28 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Impedenza di radiazione (Creata pagina con "Titolo: Impedenza di radiazione '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione dell'argomento== thumb|right|200px|Circuito equivalente di un trasduttore piezoelettrico Ad ausilio degli studi e delle applicazioni sui trasduttori piezoelettrici si riporta un interessante e chiara esposizione sulla variabile "resistenza di radiazione" indicata tecnicamente con il simbolo Rr. L'argomento è tratto dal capitolo settimo del testo "Principi di ele...")
- 08:45, 27 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Funzioni di ponderazione per le caratteristiche di direttività (Creata pagina con "Titolo: Funzioni di ponderazione per le caratteristiche di direttività ==Lambda Function Describe Antenna/Diffraction Patterns== thumb|right|300px|Direttività base circolare in funzione dell'angolo <math>\alpha</math>: curva '''b''' non ponderata, curva '''a''' ponderata secondo la funzione: <math>f(x) = 0.333 \ + \ 0.667 \ \cos ^2 (3.14159 \ x / l )</math> . In ascisse l'angolo <math> \alpha</math> L'interessante pubblicazione sul...")
- 17:32, 26 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Algoritmi per lo studio delle caratteristiche di direttività (Creata pagina con "Titolo: Algoritmi per lo studio delle caratteristiche di direttività ==Autore del testo: Stenzel. H & B.== Il testo è una copia di un vecchio documento riprodotto a suo tempo dal libro originale in lingua tedesca. La pubblicazione è del 1939, in Berlino, risulta di non facile reperimento; soltanto negli anni 50 è stata tradotta in lingua inglese. Il libro può essere ritenuto una colonna portante per gli studi sui sonar condotti nell'area europea. Tra gli innum...")
- 14:33, 26 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Sonar: pubblicazioni tecnico scientifiche (Creata pagina con "Titolo. Sonar-pubblicazioni tecnico scientifiche ==Pubbilcazioni tecnico scientifiche sul sonar== La serie completa delle pubblicazioni, a download libero, all'indirizzo: [https://it.wikiversity.org/wiki/Categoria:Pubblicazioni_sul_sonar_e_la_correlazione-download_libero-] <gallerY> Copertinatestosonar.jpg Prototiposonarfalcon.jpg seleniadtcx.jpg Federdtcx.jpg dtcxdtcx.jpg MATE.jpg Studiofalcon.jpg Antenna1960dtc.jpg Manuale di Elettronica.pdf </gallery>...")
- 11:33, 26 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Testo di Urick sul sonar (Creata pagina con "Titolo: Testo di Urick sul sonar '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del testo== thumb|right|200px Il testo, in lingua inglese, citato in questa pagina, è una copia del libro di Urick; un manuale tecnico di notevole importanza per la progettazione e la sperimentazione dei sistemi di localizzazione e comunicazione subacquea. Le chiare esposizioni della materia, abbinate a numerosi esempi di calcolo, rendono l'Urick un manuale...")
- 10:16, 26 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Origine dei processi di correlazione (Creata pagina con "Titolo: Origini dei processi di correlazione '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione degli studi== thumb|right|200px Studi sui processi di correlazione di: Faran e Ills Meorandum n° 27 Lingua inglese Archivio: Spa.USEA/C.Del Turco ==Come scaricare gli studi== Il testo in pdf può essere scaricato al link indicato nella sezione Collegamenti esterni. ==Collegamenti esterni== [https://github.com/sonar2020/farandtcx/archive/re...")
- 09:28, 26 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Impulso sonoro riflesso da una sfera (Creata pagina con "Titolo: Impulso sonoro riflesso da una sfera '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione dello studio== thumb|right|200px Studio di M. Federici (Prof. di comunicazioni elettriche al politecnico di Milano) L’eco sonora di ritorno da una sfera in regime impulsivo Estratto da : LA RICERCA SCIENTIFICA Anno 28° n°8 1959 Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma- Argomento ad alto livello matematico attinente alle tematiche dei sona...")
- 13:53, 24 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Algoritmi di correlazione in Q Basic (Creata pagina con "Titolo: Algoritmi di correlazione in Q basic '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del testo== thumb|right|200px l testo, pubblicato nel 1997, è formato da un insieme di 11 Capitoli e 9 Appendici di calcolo al P.C. redatti in linguaggio Q Basic. In particolare: *Il Capitolo 9 raccoglie tutti gli algoritmi che consentono il calcolo e la presentazione grafica delle funzioni di correlazione. *L'appendice 1 tratta del funzionamento d...")
- 09:45, 24 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Fasci preformati sonar-studio di base- (Creata pagina con "Titolo: Fasci preformati sonar-studio di base- '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del testo== thumb|right|200px L'articolo, pubblicato sulla '''Rivista Tecnica Selenia''' in Roma nel 1990-(vol, 11, n°3) tratta delle modalità teoriche per il calcolo del minimo numero dei fasci preformati nel sonar. Il contenuto delle pagine è di carattere matematico ad un buon livello. ==Contenuti== Il testo è formato da 8 paragrafi a car...")
- 15:57, 23 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Circuiti elettronici di bassa frequenza (Creata pagina con "Titolo: Circuiti elettronici di bassa frequenza '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del testo== 300 px|right Il libro, che tratta della progettazione dei circuiti elettronici di bassa frequenza, è stato pubblicato in rete nel 2000; tratta gli argomenti in termini tecnici, è stato redatto dopo la fase di progettazione dell'elettronica del sonar dei sottomarini C. Sauro in base...")
- 10:46, 23 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Falcon-sonar d'emergenza- (Creata pagina con "Titolo: Falcon-sonar d'emergenza- '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del fascicolo== 400px|right Il fascicolo, che tratta del progetto di un sonar di emergenza, è stato pubblicato nel 2000 dall'Arsenale Militare di La Spezia. Il sonar in oggetto è stato denominato FALCON come acronimo di: Fasci Acustici per Localizzazione a Coerenza d'onda Naturale. Il fascicolo tratta l'argomento in termini matematici, è stato redatto n...")
- 09:05, 23 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Quadrilateri: soluzioni noti quattro lati ed un angolo (Creata pagina con " Titolo: Quadrilateri: soluzioni noti i quattro lati ed un angolo ===Un quadrilatero e i suoi elementi=== {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Quadrilateri (soluzione con quattro lati ed un angolo) | avanzamento = 100% }} Nella figura 1 è tracciato un quadrilatero distinto dai cinque elementi: i lati, <math> a \ ; \ b \ ; \ c \ ; \ d </math> e l'angolo <math> \alpha </math> compreso tra i lati <math> a \ e \ d </math>. File: 6geo1dtc.jpg |thumb|left|400px...")
- 08:36, 23 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Quadrilateri: soluzioni noti tre lati e due angoli compresi (Creata pagina con " Titolo: Quadrilateri: soluzioni noti tre lati e due angoli compresi '''<big>BASE DI LAVORO PER POLIGONI </big>''' ===Il quadrilatero e i suoi elementi === {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Quadrilateri: (tre lati e due angoli compresi) | avanzamento = 100% }} Nella figura 1 è tracciato un quadrilatero distinto da cinque elementi: i lati: <math> a \ ; \ b \ ; \ c </math> e gli angoli <math> \beta \ ; \gamma </math> compresi rispettivamente tra i lati <mat...")
- 17:04, 22 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Tecniche di correlazione (Creata pagina con "Titolo: Tecniche di correlazione '''<big>-Download libero-</big>''' ==Presentazione del testo== right|400 px Il testo, che tratta delle tecniche di correlazione, è stato pubblicato nel 1992 dopo le esperienze di progettazione e costruzione dei sonar dei sottomarini classe Sauro Il libro tratta l'argomento in modo tecnico matematico, è stato redatto nell'intento di mettere a disposizione dei progettisti di...")
- 15:02, 22 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Sonar-Principi-Tecnologie Applicazioni (Creata pagina con "Titolo: Sonar-Principi-Tecnologie-Applicazioni ==Presentazione del testo== right|400 px Il testo, che tratta del Sonar e delle sue specificità, è stato pubblicato nel 1992 dopo che le apparecchiature in esso descritte, quali i sonar dei Sottomarini Cl. Toti, non erano più vincolate dalla riservatezza militare dato che i sottomarini citati erano già stati radiati dalla M.M.I. Il libro tratta l...")
- 11:31, 22 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Categoria:Pubblicazioni sul sonar e la correlazione-download libero- (Creata pagina vuota)
- 09:22, 22 gen 2023 Funzioni di correlazione discussione contributi ha creato la pagina Quadrilateri: soluzioni tre lati e due angoli adiacenti al lato incognito (Creata pagina con " {{Risorsa|tipo=esercitazione|materia1=Geometria piana|avanzamento=100%}} ==Il quadrilatero e i suoi elementi== right | 300px Nella figura è tracciato un quadrilatero distinto dai cinque elementi: i lati: <math>a \ ; \ b \ ; \ c </math> e gli angoli <math> \alpha \ ; \ \delta </math> adiacenti al lato incognito <math>d</math> Gli elementi incogniti sono evidenziati in celeste. La soluzione richiede una complicata costruzione g...")