Materia:Letteratura per ragazzi


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
L’espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi:
- opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi
- opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come lo w:Hans Christian Andersen Award o il w:Lewis Carroll Shelf Award)
- opere notoriamente apprezzate dai ragazzi
Queste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate ma non necessariamente equivalenti. Per esempio, la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come w:Il principe e il povero o w:Huckleberry Finn di w:Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto.
La "letteratura per ragazzi" può anche essere usata per riferisi a uno specifico segmento del mercato dell’w:editoria. È specialmente in questo contesto che vengono applicate suddivisioni sistematiche dei testi per ragazzi secondo fasce di età come 0-5, 5-7, 7-11 e così via.
Generi
Alcuni generi letterari si possono considerare intrinsecamente adatti ai ragazzi; vi compaiono certamente il romanzo o racconto educativo, la w:fiaba, la w:favola o addirittura la w:filastrocca. Altri sono considerati generalmente, ma non necessariamente, adatti ai ragazzi: un esempio sono i romanzi d'avventura. In linea di principio, tuttavia, la maggior parte dei generi letterari (dal w:romanzo di formazione, al w:romanzo storico, al w:fantasy e così via) possono essere reinterpretati nel contesto della letteratura per bambini, spesso attraverso una w:contaminazione di generi. Un esempio paradigmatico può essere il ciclo di w:Redwall di w:Brian Jacques, che utilizza molti elementi del w:fantasy classico (alla Tolkien o w:Terry Brooks) in storie con animali del bosco come protagonisti (contaminazione con la w:fiaba o la w:favola). Un altro esempio è la serie w:Piccoli brividi di w:R. L. Stine, che riprende temi e ambientazioni del giallo e dell’horror. Questo fenomeno di contaminazione, sempre più frequente anche nelle nuove pubblicazioni, contribuisce a definire una serie di nuovi sottogeneri ("fantasy per ragazzi", "fantascienza per ragazzi", "horror per ragazzi") e così via.
Un concetto correlato è quello di adattamento per ragazzi, una rielaborazione per ragazzi di un testo per adulti (per esempio allo scopo di semplificarne il linguaggio o la trama). Con questo mezzo si possono realizzare contaminazioni, come riformulare un w:poema epico (per esempio l’Iliade) come w:romanzo d'avventura.
È anche possibile proporre una serie di specializzazioni locali nella letteratura per ragazzi, pur in presenza di numerose eccezioni: gli autori statunitensi, ad esempio, hanno tradizionalmente preferito racconti dal forte sapore morale e didattico, come nel caso di w:Louisa May Alcott o dell’americana di adozione w:Frances Hodgson Burnett. Nel w:Regno Unito e nei paesi nordici si sono spesso privilegiati forti elementi fantastici, folclorici e favolistici, come fanno, tra gli altri, w:James Matthew Barrie, wC.S. Lewis, w:Hans Christian Andersen e, più recentemente, w:Joanne Kathleen Rowling. L’avventura sembra prevalere nei paesi latini, con autori come w:Jules Verne in Francia e Emilio Salgari in Italia. La vena umoristica, invece, è geograficamente trasversale, se si considerano maestri come l’inglese w:Lewis Carroll, gli italiani w:Carlo Collodi, w:Dino Buzzati e w:Luigi Bertelli detto Vamba, il francese w:Charles Perrault, la svedese Astrid Lindgren e gli statunitensi w:Mark Twain e w:Lyman Frank Baum. Anche il tono patetico è universalmente diffuso, sebbene in netto calo a partire dalla seconda metà del XX secolo, come ancora testimoniano i libri di w:Edmondo de Amicis in w:Italia, w:Hector Malot in w:Francia e w:Ferenc Molnár in w:Ungheria.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scuola secondaria di primo grado
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
- Carlo Collodi
- Emilio Salgari
Ciclo dei corsari delle Bermude
- I corsari delle Bermude (1909)
- La crociera della Tuonante (1910)
- Straordinarie avventure di Testa di Pietra (1915)
Ciclo delle avventure nel Far West
- Sulle frontiere del Far-West (1908)
- La scotennatrice (1909)
- Le selve ardenti (1910)
- La montagna di luce (1902)
- Salgari/La Perla Sanguinosa (1905)
N.B. (Non esiste nessun ciclo di avventure in India; i tre titoli in oggetto, a parte la locazione geografica, non sono collegabili fra loro)
Cicli minori
I due marinai
Il Fiore delle Perle
- Le stragi delle Filippine (1897)
- Il Fiore delle Perle (1901)
I figli dell'aria
- I figli dell'aria (1904)
- Il re dell'aria (1907)
Capitan Tempesta
- Capitan Tempesta (1905)
- Il leone di Damasco (1910)
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.
Autori e opere
Classici del genere
- Richard Adams
- Louisa May Alcott
- Hans Christian Andersen
- le fiabe
- James Matthew Barrie
- L. Frank Baum
- Wanda Bontà
- James Fenimor Cooper
- Giulio Cesare Croce
- James Oliver Curwood
- Roald Dahl
- Edmondo De Amicis
- Michael Ende
- Francis J. Finn
- Kenneth Grahame
- Fratelli Grimm
- Heinrich Hoffmann
- Rudyard Kipling
- C. S. Lewis
- Astrid Lindgren
- Selma Lagerlöf
- Jack London
- Hector Malot
- A. A. Milne
- Winnie Puh
- Altri libri di Winnie Puh
- Ferenc Molnár
- Charles Perrault
- Gianni Rodari
- Emilio Salgari
- I misteri della jungla nera (1895)
- Le Tigri di Mompracem (1900)
- I pirati della Malesia (1896)
- Le due tigri (1904)
- Il re del mare (1906)
- Alla conquista di un impero (1907)
- La rivincita di Yanez (1913)
- Il Corsaro Nero (1898)
- La regina dei Caraibi (1901)
- Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905)
- Il figlio del Corsaro Rosso (1908)
- Gli ultimi filibustieri (1908)
- Richard Scarry
- Lemony Snicket
- Johanna Spyri
- Robert Louis Stevenson
- Mark Twain
- Vamba
- Jules Verne
- Elwin Brooks White
Autori e opere moderne
- Henriette Bichonnier
- Enrico Carugati
- Eoin Colfer
- Francesco Falconi
- Brian Jacques
- il ciclo di Redwall
- Ulrich Karger
- Erich Kästner
- Alberto Manzi
- Ewn Garabandal
- Walter Moers
- Angela Nanetti
- Christopher Paolini
- Joanne Kathleen Rowling
- La serie di Harry Potter
- Anna Russo
- Robert Lawrence Stine
- La serie di Piccoli brividi
- Geronimo Stilton
- Moony Witcher
- Silvana De Mari
SALGARI
Altri Romanzi e Racconti
- La favorita del Mahdi (1887)
- Duemila leghe sotto l'America (1888) (noto anche come: Il tesoro misterioso)
- La scimitarra di Budda (1892)
- I pescatori di balene (1894)
- Le novelle marinaresche di Mastro Catrame (1894) (noto anche come: Il vascello maledetto) (volume di racconti)
- Un dramma nell'Oceano Pacifico (1895)
- Il re della montagna (1895)
- I naufraghi del Poplador (1895)
- Al Polo Australe in velocipede (1895)
- Nel paese dei ghiacci (1896)(Comprende due racconti: "I naufraghi dello Spitzberg" e "I cacciatori di foche della Baia di Baffin")
- I drammi della schiavitù (1896)
- Il re della Prateria (1896)
- Attraverso l'Atlantico in pallone (1896)
- I naufragatori dell'Oregon (1896)
- I Robinson italiani (1896)
- I pescatori di Trepang (1896)
- La rosa del Dong-Giang (1897) (noto anche come: Tay-See)
- La città dell'oro (1898)
- La Costa d'Avorio (1898)
- Al Polo Nord (1898)
- La capitana del Yucatan (1899)
- Le caverne dei diamanti (1899) (libera riduzione del romanzo "Le miniere di re Salomone" di Henry R. Haggard)
- Le avventure di un marinaio in Africa (1899)(titolo esatto: "Avventure straordinarie di un marinaio in Africa")
- Il figlio del cacciatore d'orsi (1899)
- Gli orrori della Siberia (1900)
- I minatori dell'Alaska (1900)
- Gli scorridori del mare (1900)
- Avventure fra le pellirosse (1900)
- La Stella Polare e il suo viaggio avventuroso (1901) (anche come Verso l'Artide con la Stella Polare)
- Le stragi della China (1901) (noto anche come: Il sotterraneo della morte)
- La montagna d'oro (1901) (noto anche come: Il treno volante)
- I naviganti della Meloria (1902)
- La giraffa bianca (1902)
- I predoni del Sahara (1903)
- Le pantere di Algeri (1903)
- Sul mare delle perle (1903)
- L'uomo di fuoco (1904)
- I solitari dell'Oceano (1904)
- La città del re lebbroso (1904)
- La gemma del fiume rosso (1904)
- L'eroina di Port Arthur (1904) (noto anche come: La Naufragatrice)
- Le grandi pesche nei mari australi (1904)
- La sovrana del campo d'oro (1905)
- Le figlie dei Faraoni (1905)
- La Stella dell'Araucania (1906)
- Le meraviglie del Duemila (1907)
- Il tesoro della montagna azzurra (1907)
- Le aquile della steppa (1907)
- Sull'Atlante (1907)
- Cartagine in fiamme (1908)
- Una sfida al Polo (1909)
- La Bohème italiana (1909)
- Storie rosse (1910)(Il volume, una sorta di antologia, contiene 15 capitoli tratti da altrettanti romanzi di Salgàri, pubblicati dall'editore Bemporad di Firenze)
- I briganti del Riff (1911)
- I predoni del gran deserto (1911)