Vai al contenuto

Materia:Diritto medievale e moderno

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Materia
Diritto medievale e moderno
Presentazione
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer
Il Diritto medievale e moderno si occupa del diritto che va dal 476 d.C., anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, ad oggi. Il Corso si occuperà fino alla data del 1865 d.C., anno della prima Codificazione italiana e prevalentemente della situazione italiana dando una occhiata anche a cosa accade in Europa.

Analizzeremo l'Età medievale, sia Alto che Basso Medioevo, con il sistema di fonti dei popoli barbari, l'età feudale, l'Età moderna, e i riflessi dell'Umanesimo. Termineremo il Corso con lo studio del Codice napoleonico.

Il Corso si articola in sei lezioni e scandiranno le fasi storiche oggetto di studio. Alle sei lezioni si aggiungono cinque lezioni di approfondimento sul rapporto Civil Law e Common Law, Giusnaturalismo e Giusrazionalismo, Codice Napoleonico, Codice Pisanelli e Diritto Comune.

I Libro proposto è consigliato anche se le lezioni si allontanano dal testo consigliato.

E' disponibile un test di autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.

Per domande, consigli e proposte di modifiche al corso proporre qui: Discussioni materia:Diritto medievale e moderno

Per domande, chiarimenti e richiesta di aiuto aggiuntivo al docente (curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195

PS1: Il Corso è stato aggiornato il 27 Novembre 2016.

PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Diritto medievale e moderno

Info

Area di riferimento

Area di Giurisprudenza

Corsi

Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Testo Consigliato:

  • Paolo Grassi, L'Europa del Diritto, Editori Laterza Fare l'Europa, 2013

E' disponibile una versione cartacea delle lezioni (non aggiornata):