Test di Autovalutazione Diritto Medievale e Moderno
Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno. Le domande proposte sono le tipiche domande di esame universitario per questo corso e vertono sugli argomenti trattati.
Test Parte Generale
[modifica]1) Quando si sviluppò il diritto barbaro e come era l'Ordinamento Longobardo in Italia?
2) Chi era Cesare Beccaria e a quale corrente di pensiero è collegato?
3) Chi erano i glossatori e a quale altro pensiero si opposero e su quale base si fondava questa opposizione?
4) Chi erano Graziano e Irnerio?
5) Che cosa erano le consolidazioni e su cosa si differenziano dai codici?
6) Che cosa erano le decretali?
7) Quale era la situazione giuridica della Francia assolutistica?
8) Quali riflessi ebbe il Codice Napoleonico in Europa?
9) Quali sono i quattro strumenti usati per creare la certezza del diritto prima del Code Napoleon?
10) Di cosa si componeva il Diritto Comune?
11) In cosa consisteva il Processo Alto Medievale e quello Romano Canonico?
12) Quali erano i tre indirizi scolastici di Età Medievale?
13) Quali sono le caratteristiche dell'Età Medievale?
14) Quali sono le differenze tra principio di personalità e di territorialità del diritto?
Test Approfondimenti
[modifica]1) Come è nato il Common Law?
2) Quali sono le novità del Codice Napoleonico?
3) Chi era Thomas Hobbes e cosa diceva il suo pensiero?
4) Che cosa è il Codice Pisanelli?
5) Che cosa è il Diritto Comune?