Segnali di Prescrizione: Divieto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
I Segnali di Prescrizione di Divieto indicano l'Inizio o la Fine di un Divieto Generico o Specifico. Possono essere Integrati da Pannelli Integrativi.
Nelle tabelle che seguono:
- Le righe colorate in verde indicano segnali stradali non più previsti dal Codice della strada vigente.
- Le righe colorate in grigio indicano segnali stradali non previsti dal Codice della strada ma utilizzati.
Segnali di divieto generici[modifica]
Indicano un Generico Divieto.
Segnali di divieto specifici[modifica]
Indicando uno Specifico Divieto.
Segnali di limitazioni alle dimensioni e alla massa dei veicoli[modifica]
Indicano il Limite Massimo di Dimensione o di Massa di un Veicolo.
Segnali che indicano la fine di un divieto[modifica]
Indicano la Fine di un Divieto.
Segnali di fermata, di sosta e di parcheggio[modifica]
Indicano un Divieto o la Presenza di Fermata, Sosta o Parcheggio.
![]() |
Divieto di sosta | Vieta la sosta, fermata prolungata (parcheggio) ai veicoli, in quei luoghi dove per regola generale non vige tale divieto. Senza iscrizioni integrative il divieto è permanente nelle 24 ore nelle strade extraurbane. Sulle strade urbane il divieto vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Cessa la sua validità se non ripetuto al successivo incrocio, vieta la sosta sul lato della strada dove è posto. Il cartello permette la sosta nel tratto precedente al segnale, tranne nei casi ci sia un pannello integrativo con una freccia rivolta verso il basso.
Può essere integrato da pannelli che specifichino la portata del divieto o dal pannello di rimozione coatta: |
![]() |
Divieto di fermata | Vieta la sosta e la fermata o qualsiasi temporanea sospensione della marcia ai veicoli. Nei centri abitati vale comunque 24 ore su 24. |
![]() |
Parcheggio | Indica un parcheggio autorizzato. Consente la sosta a tempo indeterminato salvo indicazioni differenti. Con pannelli integrativi si possono specificare la disposizione dei veicoli, i costi, le limitazioni di orari o di particolari veicoli. Quando si esce da un parcheggio si deve dare la precedenza ai veicoli in transito. Sulle autostrade a volte è a fondo verde: ![]() Dal 1992 sostituisce il Segnale d'Indicazione: File:Italian traffic signs - old - parcheggio.svg. |
![]() |
Preavviso di parcheggio | Indica un parcheggio autorizzato. Consente la sosta a tempo indeterminato salvo indicazioni differenti. Con pannelli integrativi si possono specificare la disposizione dei veicoli, i costi, le limitazioni di orari o di particolari veicoli. Quando si esce da un parcheggio si deve dare la precedenza ai veicoli in transito. Dal 1992 sostituisce il Segnale d'Indicazione: ![]() |
![]() |
Passo carrabile | Indica un passo carrabile. Nella fascia superiore deve essere indicato l'ente proprietario della strada su cui il segnale è apposto, in quella inferiore il numero di autorizzazione e l'anno di rilascio. Senza queste informazioni il segnale non ha valore.
Il segnale ha dimensioni normali di 45×25 cm e dimensioni maggiorate di 60×40 cm.. |
![]() |
Regolazione flessibile della sosta in centro abitato | Indica regolamentazioni flessibili nella sosta e nel divieto di sosta nei centri urbani o nelle località turistiche. |
![]() |
Divieto di sosta a giorni alterni | Vieta la sosta sul lato sinistro nei giorni dispari e sul lato destro nei giorni pari. Non più previsto dal codice della strada del 1992. |
![]() |
Divieto di sosta a giorni alterni | Vieta la sosta sul lato sinistro nei giorni pari e sul lato destro nei giorni dispari. Non più previsto dal codice della strada del 1992. |
![]() |
Sosta regolamentata | Consente la sosta nella zona interessata tramite esposizione di disco orario. Non più previsto dal codice della strada del 1992. |