Materia:Geostoria per le superiori 2


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
ALCUNE LEZIONI SONO STATE IMPORTATE DA: b:Storia di Roma, b:Geografia generale ed economica
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Liceo artistico
Corso di Liceo classico
Corso di Liceo delle scienze umane
Corso di Liceo musicale e coreutico
Corso di Liceo scientifico
Corso di Istituto tecnico-economico - Amministrazione, finanza e marketing
Corso di Istituto tecnico-economico - Turismo
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Trasporti e logistica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Informatica e telecomunicazioni
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Grafica e comunicazione
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Sistema moda
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria
Corso di Istituto tecnico-tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Corso di Istituto professionale - Servizi socio-sanitari
Corso di Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Corso di Istituto professionale - Servizi commerciali
Corso di Istituto professionale - Produzioni industriali e artigianali
Corso di Istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scuole
Programma Intero Corso: Programma di Geostoria per le superiori
STORIA
La Cività Romana
- Lezione 1: L'ascesa di Roma
- Lezione 2: L'espansione di Roma
- Lezione 3: La crisi della Repubblica Romana
- Lezione 4: Da Pompeo a Cesare
- Lezione 5: Da Cesare a Ottaviano
- Lezione 6: Fondazione del principato romano
- Lezione 7: La monarchia romana
- Lezione 8: Il cristianesimo a Roma
- Lezione 9: L'inizio della crisi di Roma
- Lezione 10: Diocleziano
- Lezione 11: Costantino
- Lezione 12: Gli ultimi anni dell'Impero Romano
GEOGRAFIA
Mondo
- Lezione 1: Il Mondo
- Lezione 2: Il Continente Europeo
- Lezione 3: Francia
- Lezione 4: Germania
- Lezione 5: Paesi Bassi
- Lezione 6: Regno Unito
- Lezione 7: Spagna
- Lezione 8: Il Continente Americano
- Lezione 9: Canada
- Lezione 10: Messico
- Lezione 11: Stati Uniti
- Lezione 12: Il Continente Asiatico
- Lezione 13: Cina
- Lezione 14: Giappone
- Lezione 15: India
- Lezione 16: Russia
- Lezione 17: Il Contiente Africano
- Lezione 18: Egitto
- Lezione 19: Israele
- Lezione 20: Sudafrica
- Lezione 21: Il Continente Oceanico
- Lezione 22: Australia
- Lezione 23: Nuova Zelanda
- Lezione 24: Il Continente Antartico
- Lezione 25: I Poli
- Lezione 26: La Zealandia
Letture di Approfondimento "Nigrizia"
DA RIVEDERE
I paesi africani
- Eritrea: una deriva totalitaria
- Etiopia - Eritrea: Guerra di parole
- La decolonizzazione in Rwanda
- Sud-Sudan: La componente religiosa
- L'indipendenza del Sud Sudan
- Costa d'Avorio: laboratorio africano
- Mayotte ha detto si
Sfruttamento delle risorse minerarie
Le rivolte
Povertà ed emergenza alimentare
Progetto "La terra per nutrire il pianeta"
- Introduzione: Introduzione al Progetto "La terra per nutrire il pianeta"
- Parte Prima: Chiaravalle
- Parte Seconda: Gli alberi della Pianura Padana
- Parte Terza: Il lavoro agricolo nell'arte
- Parte Quarta: La produzione agricola
- Parte Quinta: Conclusione del Progetto "La terra per nutrire il pianeta"
GEOSTORIA
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scuole contiene risorse utili per approfondire.