Corso:Scienze Giuridiche della Sicurezza
Scienze Giuridiche della Sicurezza
La Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici") ha lo scopo di conferire le competenze metodologiche, professionali, culturali e relazionali caratterizzate da una formazione interdisciplinare sugli istituti di diritto pubblico, privato, comunitario, e medico-legale che interagiscono quotidianamente con le funzioni di polizia; in particolare, durante il percorso di studi saranno fornite approfondite conoscenze in materia di prevenzione e repressione dell'illegalità in un contesto di alta preparazione nelle materie fondamentali per una laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici.
Sbocchi professionali
La Laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza è finalizzata in modo specifico a valorizzare la preparazione tecnico-giuridica dei frequentatori per assolvere le funzioni di polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria con un adeguato background giuridico, oggi ritenuto particolarmente importante, attesi i delicati compiti istituzionali affidati.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L-14).
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
- Diritto commerciale (IUS/04)
Area di Diritto pubblico
- Diritto costituzionale (IUS/08)
- Diritto amministrativo (IUS/10)
- Diritto dei culti (IUS/11)
- Diritto processuale penale (IUS/16)
- Diritto penale (IUS/17)
- Diritto penale - Legislazione militare (IUS/17)
- Diritto penale - Legislazione speciale (IUS/17)
Area di Diritto internazionale
- Diritto comunitario (IUS/14)
- Lingua francese (L-LIN/04)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
- Lingua spagnola (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (L-LIN/14)
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Diritto romano (IUS/18)
- Diritto medievale e moderno (IUS/19)
- Filosofia del diritto (IUS/20)
- Informatica del diritto (IUS/20)
- Tecniche e metodiche della ricerca informatica dei dati giuridici (IUS/20)
- Storia dell'Arma (M-STO/04)
- Medicina legale (MED/43)
- Economia politica (SECS-P/01)
- Diritto del lavoro (IUS/07)
Disclaimer - Corso di Scienze Giuridiche della Sicurezza
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.