Materia:Informatica del diritto
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Informatica del diritto
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
- Lezione 1: Introduzione all'informatica del diritto
Gli Strumenti Informatici
- Lezione 2: Il Documento Informatico
- Lezione 3: Le Firme Elettroniche
- Lezione 4: Il Domicilio Digitale
- Lezione 5: I Sistemi di Identificazione Digitale
- Lezione 6: Il Protocollo Automatizzato
Il Diritto Commerciale Informatico
- Lezione 7: Il Commercio Elettronico e il Contratto Telematico
- Lezione 8: La Monetica, il Trasferimento Elettronico dei Fondi e la Borsa Telematica
- Lezione 9: Il Diritto della Telecomunicazione
- Lezione 10: Il Telelavoro
- Lezione 11: Il Contratto per la Fornitura e i Servizi di Informatica
La Tutela dei Diritto su Internet
- Lezione 12: La Tutela della Privacy
- Lezione 13: Il Diritto d'Autore nell'Era Digitale e la Tutela dei Beni Informatici
- Lezione 14: Il Crimine Informatico
- Lezione 15: La Sicurezza Informatica
Lezioni da Rivedere:
- Lezione 2:La tutela della riservatezza e dei dati personali direttive della UE e la legislazione italiana.
- Lezione 3: La validità giuridica dei documenti informatici e della firma digitale
- Lezione 17:La tutela giuridica del software
- Tutela dei beni informatici (software, database, opere multimediali, ecc.) fra diritto d’autore, brevetto e diritto sui generis
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.
Vedi anche i Wikilibri: