Utente:Sostenibilista/Sandbox/Sandbox materia
La chimica è una materia fondamentale per quanto riguarda lo studio e l'utilizzo di materiali, motivo per cui è approfondita molto, oltre che dallo stesso corso di chimica, da facoltà come Scienze e ingegneria dei materiali. La maggior parte dei corsi di ingegneria studia nei primi anni di corso le basi della chimica (struttura dell'atomo, propietà degli elementi, temodinamica e cinetica dei gas, soluzioni) senza approfondire la chimica organica.
Panoramica
Il corso di chimica intende dare una solida base di chimica generale e fornire i primi elementi di chimica inorganica ed organica. Gli argomenti principali che saranno affrontati sono quindi struttura atomica, stechiometria, legami chimici e molecole, stati della materia, termodinamica ed energia, cinetica chimica, soluzioni e accenni a metalli, chimica e ambiente e chimica organica. Generalmente l'ingegneria industriale approfondisce lo studio dei materiali in un corso successivo.
Obiettivi
Scopo di questo corso è di fornire le conoscenze di base per comprendere...
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Corso di Tecniche erboristiche
Corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche
Corso di Farmacia
Corso di Ingegneria industriale
Corso di Ingegneria dell'informazione
Corso di Chimica
Corso di Fisica
Corso di Scienze ambientali
Corso di Scienze biologiche
Corso di Scienza e tecnologia per la diagnostica e la conservazione dei beni culturali
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Chimica
Non ci sono particolari prerequisiti per lo sudio di questa materia, se non quella di avere le conoscenze di base normalmente fornite da tutte le scuole secondarie che permettono di iscriversi all'Università.
Introduzione storica al concetto di materia
- Da Aristotele, a Democrito, a Lavoisier
- Definizione del modello atomico nell'Ottocento
- L'avvento della fisica quantistica
Chimica generale
Struttura atomica
- Configurazione elettronica degli atomi
- Basi di fisica quantistica
- Tavola periodica degli elementi
- Proprietà chimiche degli elementi
Stechiometria
- Mole, massa molare e numero di Avogadro
- Reazioni chimiche, bilanciamento di reazioni, rapporti ponderali
- Reazioni di ossidoriduzione
Legami chimici e molecole
Stati della materia
- Legami intermolecolari e stati fisici della materia
- Struttura di solidi, liquidi e aeriformi
- Passaggi di stato
La teoria dei gas e le proprietà colligative
Termodinamica ed energia
- Energia, calore, lavoro
- Calore di reazione e entalpia
- Spontaneità dei processi, entropia e energia libera
- Equilibrio chimico
Cinetica chimica
- Collisioni molecolari e velocità
- Temperatura e velocità di reazione
- Catalisi
- Controllo termodinamico-cinetico nei processi chimici
Soluzioni
- Soluzioni elettrolitiche
- Sali, acidi, basi, pH
- Equilibri in soluzione
- Processi di ossidoriduzione
- Potenziali elettrochimici
- Celle elettrochimiche e elettrolisi
Metalli
Chimica e ambiente
- L'atmosfera e le sostanze inquinanti
- Effetto serra, smog fotochimico, ozono, piogge acide
- La fotosintesi
Chimica Organica
Introduzione
Struttura dei composti organici
Biochimica
La Biblioteca del Dipartimento di Chimica contiene risorse utili per approfondire.
È possibile trovare wikibooks e documenti esterni di Chimica nella Biblioteca del Dipartimento di Chimica.In italiano
I migliori Wikibooks attuamente esistenti sono:
ma entrambi sono in fase preliminare di sviluppo e fortemente incompleti.
Internazionali
Data la forte incompletezza dei libri di testo in italiano, il miglior libro da utilizzare è al momento il seguente:
- (utilizzabile per lo studio, ma non del tutto completo ed approfondito)
Altre risorse:
Strumenti
link per strumenti utili