Corso:Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Esistono tre corsi formativi, lo studente dovrà adottarne uno e costruire il proprio piano di studi all'interno di esso. Le aree sono: Africa e vicino Oriente, Asia centrale e meridionale e Asia orientale. Gli studenti dei tre corsi formativi dovranno possedere:
- una formazione in tutte le materie affini e integrative;
- padronanza scritta e orale di una lingua dell'UE diversa dall'italiano;
- padronanza scritta e orale di una lingua dell'area prescelta;
- discreta competenza di una seconda lingua dell'area prescelta;
- padronanza di due materie del patrimonio storico-culturale della civiltà dell'area prescelta;
- padronanza di due materie del patrimonio religioso-filosofico della civiltà dell'area prescelta;
- padronanza di due materie del patrimonio archeologico-storico artistico della civiltà dell'area prescelta.
Area di riferimento
Area di Lingue e letterature straniere
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L12).
- Africa e vicino Oriente
Scienze storico-culturali
Scienze archeologiche e storico-artistiche
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
- Archeologia e storia dell'arte iranica
- Archeologia e storia dell'arte musulmana
- Archeologia fenicio punica
Scienze religiose filosofiche
Scienze linguistiche
- Lingua e Letteratura araba
- Lingua e Letteratura copta
- Lingua e Letteratura ebraica
- Lingua e Letteratura persiana
- Lingua e Letteratura turca
- Lingua berbera
Scienze filologiche linguistiche
- Dialettologia araba
- Filologia iranica
- Filologia semitica
- Filologia turca
- Islamistica
- Ittitologia
- Linguistica generale
- Asia centrale e meridionale
Scienze storico-culturali
Scienze archeologiche e storico-artistiche
- Archeologia e storia dell'arte dell'Asia sud-orientale
- Storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale
- Storia dell'arte tibetana
Scienze religiose e filosofiche
Scienze linguistiche
- Lingua e Letteratura hindi
- Lingua e Letteratura pali
- Lingua e Letteratura sanscrita
- Lingua e Letteratura tibetana
- Lingua e Letteratura urdu
Scienze filologiche linguistiche
- Asia orientale
Scienze storico-culturali
Scienze archeologiche e storico-artistiche
- Archeologia e storia dell'arte cinese
- Archeologia e storia dell'arte giapponese
- Storia dell'arte dell'estremo oriente
Scienze religiose filosofiche
Scienze linguistiche
- Lingua cinese e Letteratura cinese
- Lingua coreana e Letteratura coreana
- Lingua indonesiana e Letteratura indonesiana
- Lingua giapponese e Letteratura giapponese
Scienze filologiche linguistiche
- Materie affini e integrative
- Lingue europee
- Lingua e Letteratura francese
- Lingua e Letteratura inglese
- Lingua e Letteratura spagnola
- Lingua e Letteratura tedesca
- Materie caratterizzanti
Scienze storico-culturali
- Diritto musulmano e dei paesi islamici
- Storia contemporanea
- Storia dell'Asia centrale
- Storia e istituzioni del mondo musulmano
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia politica ed economia dell'Oceano Indiano
Scienze archeologiche e storico-artistiche
- Antichità sudarabiche
- Archeologia del buddhismo
- Archeologia egiziana
- Archeologia e storia dell'arte dell'India
- Archeologia e storia dell'arte greca e romana
- Storia dell'arte contemporanea
- Storia dell'arte medioevale
- Storia dell'arte moderna
- Storia dell'arte musulmana
- Storia dell'arte tibetana
Scienze religiose e filosofiche
- Antropologia filosofica
- Antropologia religiosa
- Assiriologia
- Egittologia
- Estetica
- Filosofia della scienza
- Filosofia del linguaggio
- Filosofia morale
- Filosofia teoretica
- Logica
- Religioni del mondo classico
- Storia del cristianesimo
- Storia della filosofia antica
- Storia della filosofia ebraica
- Storia della filosofia e delle scienze musulmane
- Storia della filosofia islamica
- Storia della filosofia medioevale
- Storia delle religioni
- Yamatologia
- Zoroastrismo
Scienze filologiche linguistiche
Disclaimer - Corso di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.