Vai al contenuto

Materia:Tibetologia

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Questa materia sembra trattare lo stesso argomento, o comunque argomenti unificabili, a quelli della risorsa Materia:Storia del Tibet. Puoi contribuire unendo i contenuti in una pagina unica, secondo le linee guida. (Vedi anche la lista delle altre pagine da unire).

 

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici

Presentazione
La Tibetologia (tibetano: བོད་རིག་པ་; Wylie: bod-rig-pa) è lo studio della storia, della religione, della lingua, della politica e della società del Tibet.

I primi passi della Tibetologia si possono fare risalire ai missionari del XVII e del XVIII secolo nelle regioni himalayane. Le pubblicazioni del diplomatico britannico Charles Alfred Bell hanno contribuito a far diventare la tibetologia una disciplina universitaria.

Tra i massimi tibetologi del XX secolo si ricordano gli italiani Giuseppe Tucci, il suo allievo Luciano Petech, Giacomella Orofino, che attualmente insegna Lingua e letteratura tibetana all'Orientale di Napoli, tra i maggiori esperti, a livello internazionale occidentali, di Buddhismo tibetano, i britannici Hugh E. Richardson, Frederick William Thomas, David Snellgrove, Michael Aris (uno dei massimi esperti del Bhutan), Richard Keith Sprigg, i francesi Jacques Bacot, Rolf Alfred Stein, Alexandra David-Néel, Marcelle Lalou, Paul Pelliot, i tedeschi Dieter Schuh e Klaus Sagaster ed il greco-danese Pierre de Grèce.

Uno degli introduttori della cultura tibetana in Italia è Chögyal Namkhai Norbu che nel 1960, trovato rifugiato nel Sikkim a causa della rivoluzione cinese, venne invitato dal professor Giuseppe Tucci all'Ismeo (Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente) a Roma, fino a divenire docente di Lingua e Letteratura Tibetana e Mongola presso l'Università Orientale di Napoli.

Programma

Presentazione generale della tibetologia

  • in valutazione


Moduli

  • in valutazione
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. Bibliografia:

  • in valutazione