Materia:Storia del Tibet
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Storia del Tibet

Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici
Presentazione generale della storia del Tibet
- Nascita e diffusione dell'impero tibetano (VII-IX secolo)
- Formazione del potere religioso
- Il Tibet in epoca medievale: dalle invasioni mongole alle rivalità dinastiche
- Guerre, religione e Dalai Lama nell'età moderna
- La tutela cinese e la fragile unità interna
- La corsa al Tetto del mondo
- Il Tibet indipendente
- L'invasione comunista e i due Tibet: Tibet d'esilio e Tibet cinese
Moduli
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. Bibliografia:
- (IT) Laurent Deshayes, Storia del Tibet (tradotta da Lucio Chiavarelli). Newton Compton Editori, Roma, 1998