Materia:Storia dell'arte tibetana
Jump to navigation
Jump to search
Storia dell'arte tibetana
Aree di riferimento
![]() |
Corsi
Questa materia fa parte del Corso di Scienze dei beni culturali |
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
Presentazione
| |
Il termine arte tibetana fa riferimento all'arte del Tibet e di altri regni dell'Himalaya, presenti e passati (il Bhutan, il Ladakh, il Nepal ed il Sikkim). L'arte tibetana è prima di tutto una forma d'arte sacra, il che rivela l'influenza preponderante del Buddhismo su queste culture. Si possono riscontrare ad esempio nell'architettura dello Dzong, tipica architettura butanese, l'unione di varie funzioni come quella di centro religioso, militare, burocratico e amministrativo dei vari distretti/comuni.
|
Programma
| |
Presentazione generale della storia dell'arte tibetana |
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma. Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento. |
Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. Bibliografia:
|