Questa materia è incompleta Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Ritratto di Chogyal Phagpa (1235 - 1280), patriarca della scuola buddhista tibetana SakyaIl termine arte tibetana fa riferimento all'arte del Tibet e di altri regni dell'Himalaya, presenti e passati (il Bhutan, il Ladakh, il Nepal ed il Sikkim). L'arte tibetana è prima di tutto una forma d'arte sacra, il che rivela l'influenza preponderante del Buddhismo su queste culture. Si possono riscontrare ad esempio nell'architettura dello Dzong, tipica architettura butanese, l'unione di varie funzioni come quella di centro religioso, militare, burocratico e amministrativo dei vari distretti/comuni.
Programma
Presentazione generale della storia dell'arte tibetana
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Risorse
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.
Bibliografia:
Wisdom and Compassion, The Sacred Art of Tibet – Marylin M. Rhie, Robert A.F. Thurman – Tibetan House of New York in association with Harry N.Abrams, Inc., Publishers
The Lhasa Atlas – Knud Larsen and Amund Sinding-Larsen – Serindia Publication - London
Tibetan Pantings – Pratapaditya Pal – Ravi Kumar Sotheby Publications
Le religioni del Tibet – Giuseppe Tucci - Edizioni Mediterranee
Nepal: alla scoperta del regno dei malla – Giuseppe Tucci - Newton & Compton
The tombs of Tibetan Kings – Giuseppe Tucci - Serie orientale Roma
History of Fine Art in India & Ceylon – pag.161 Central Asia, Tibet, and Nepal