Testi per greco I Liceo

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Achille piange la morte di Patroclo; Chytra corinzia.
Agamennone, Briseide ed Ermete. Skyphos attico a figure rosse; collezione Campana.

Programma ministeriale in Italia[modifica]

Il distacco di Ettore da Andromaca e Astianatte. Cratere apulo a colonnette (370-360 ca.). Museo archeologico nazionale Palazzo Jatta, Ruvo di Puglia (Bari).

Omero, un libro (o parte adeguata di esso), con opportuni riferimenti alla lingua omerica. Lettura di un'antologia di prosa storica. Disegno storico della letteratura dalle origini a Pindaro, integrato convenientemente dalla lettura di testi tradotti o con testo originale a fronte.

Omero[modifica]

Iliade[modifica]

Secondo un uso risalente almeno all'epoca bizantina i canti dell'Iliade venivano designati con le 24 lettere dell'alfabeto greco maiuscolo:

  1. Α canto 1
  2. Β canto 2
  3. Γ canto 3
  4. Δ canto 4
  5. Ε canto 5
  6. Ζ canto 6
  7. Η canto 7
  8. Θ canto 8
  9. Ι canto 9
  10. Κ canto 10
  11. Λ canto 11
  12. Μ canto 12
  13. Ν canto 13
  14. Ξ canto 14
  15. Ο canto 15
  16. Π canto 16
  17. Ρ canto 17
  18. Σ canto 18
  19. Τ canto 19
  20. Υ canto 20
  21. Φ canto 21
  22. Χ canto 22
  23. Ψ canto 23
  24. Ω canto 24

Odissea[modifica]

La maga Circe trasforma uno dei compagni di Odisseo. Da un'arula (piccola ara) del sec. VI, rinvenuta forse a Gela e prodotta forse a Metaponto; Parigi, Louvre.

Secondo un uso risalente almeno all'epoca bizantina i canti dell'Odissea venivano designati con le 24 lettere dell'alfabeto greco minuscolo

  1. α Canto 1
  2. β Canto 2
  3. γ Canto 3
  4. δ Canto 4
  5. ε Canto 5
  6. ζ Canto 6
  7. η Canto 7
  8. θ Canto 8
  9. ι Canto 9
  10. κ Canto 10
  11. λ Canto 11
  12. μ Canto 12
  13. ν Canto 13
  14. ξ Canto 14
  15. ο Canto 15
  16. π Canto 16
  17. ρ Canto 17
  18. σ Canto 18
  19. τ Canto 19
  20. υ Canto 20
  21. φ Canto 21
  22. χ Canto 22
  23. ψ Canto 23
  24. ω Canto 24

Prosa storica[modifica]

Erodoto[modifica]

Tucidide[modifica]

Senofonte[modifica]

Plutarco[modifica]

Disegno storico della letteratura[modifica]

Alceo[modifica]

Frammenti di Alceo in traduzione italiana di Achille Giulio Danesi — testo greco

Saffo[modifica]

Mimnermo[modifica]