La Prima Classe degli Aggettivi Greci (superiori)
La Prima Classe degli Aggettivi, come avviene in Latino, segue per il Femminile la Prima Declinazione mentre per il Maschile e il Neutro segue la Seconda Declinazione. Tali aggettivi possono avere:
- Tre Terminazioni: ος per il Maschile, ᾱ (η) per il Femminile e ον per il Neutro.
- Due Terminazioni: ος per il Maschile e il Femminile e ον per il Neutro.
Gli aggettivi composti, tranne rare eccezioni hanno sempre solo due terminazioni. Nel Femminile invece l' -α- è sempre Lunga. Il Nominativo singolare esce in -ᾱ- se è preceduta da ε, ι, ρ, ο, ῳ; altrimenti esce in -η-.
Aggettivi a tre uscite[modifica]
- Declinazione di καλός, καλή, καλόν "bello"
- Singolare
Maschile | Femminile | Neutro | |
Nominativo | καλός | καλή | καλόν |
Genitivo | καλοῦ | καλῆς | καλοῦ |
Dativo | καλῷ | καλῇ | καλῷ |
Accusativo | καλόν | καλήν | καλόν |
Vocativo | καλέ | καλή | καλόν |
- Duale
Maschile | Femminile | Neutro | |
Nominativo | καλώ | καλά | καλώ |
Genitivo | καλοῖν | καλαῖν | καλοῖν |
Dativo | καλοῖν | καλαῖν | καλοῖν |
Accusativo | καλώ | καλά | καλώ |
Vocativo | καλώ | καλά | καλώ |
- Plurale
Maschile | Femminile | Neutro | |
Nominativo | καλοί | καλαί | καλά |
Genitivo | καλῶν | καλῶν | καλῶν |
Dativo | καλοῖς | καλαῖς | καλοῖς |
Accusativo | καλούς | καλάς | καλά |
Vocativo | καλοί | καλαί | καλά |
Va osservato che al Nominativo e al Genitivo Plurale Femminile l'Accento resta, per analogia, sulla stessa sillaba su cui si trova nei Casi corrispondenti al Maschile.
Aggettivi a due uscite[modifica]
- Declinazione di ἄδηλος, ἄδηλον "oscuro", composto da ἀ- privativo e dall'aggettivo δῆλος "chiaro"
- Singolare
Maschile e Femminile | Neutro | |
Nominativo | ἄδηλος | ἄδηλον |
Genitivo | ἀδήλου | ἀδήλου |
Dativo | ἀδήλῳ | ἀδήλῳ |
Accusativo | ἄδηλον | ἄδηλον |
Vocativo | ἄδηλε | ἄδηλον |
- Duale
Maschile e Femminile | Neutro | |
Nominativo | ἀδήλω | ἀδήλω |
Genitivo | ἀδήλοιν | ἀδήλοιν |
Dativo | ἀδήλοιν | ἀδήλοιν |
Accusativo | ἀδήλω | ἀδήλω |
Vocativo | ἀδήλω | ἀδήλω |
- Plurale
Maschile e Femminile | Neutro | |
Nominativo | ἄδηλοι | ἄδηλα |
Genitivo | ἀδήλων | ἀδήλων |
Dativo | ἀδήλοις | ἀδήλοις |
Accusativo | ἀδήλους | ἄδηλα |
Vocativo | ἄδηλοι | ἄδηλα |
Aggettivi Contratti[modifica]
Anche per gli aggettivi quando la vocale finale è in -ε- o -ο- avvengono le seguenti contrazioni:
- ε + ο / ου = ου.
- ε + ω = ω.
- ε + ῳ = ῷ.
- ε + α / ᾳ = α, ᾳ se preceduta da -ρ- / η, ῃ se non preceduta da -ρ-.
- ε + αι = αι.
- ε + οι = οι.
- ο + ο / ου / ε = ου.
- ο + ω = ω.
- ο + ῳ = ῳ.
- ο + ᾳ = ᾳ.
- ο + ῃ = ῃ.
- ο + α = οα (= Nominativo Plurale) / η (= Femminile Singolare).
- ο + αι = αι.
- ο + οι = οι.
Essi per il Maschile e il Neutro seguono la declinazione dei contratti della seconda declinazione mentre per il Femminile i contratti di prima declinazione. Sono contratti:
- Gli aggettivi che esprimono colore e materia.
- Gli aggettivi moltiplicativi uscenti in -πλοοσ.
- Gli aggettivi composti con nomi contratti. Questi hanno solo due terminazioni e non contraggono nel Nominativo, Accusativo e Vocativo.
Alcune Osservazioni ed Eccezioni sono:
- Il Vocativo Singolare Maschile e Femminile sono uguali al Nominativo.
- Per analogia con i Sostantivi Femminili della Prima Declinazione il gruppo -εα- nel Nominativo Singolare Femminile contrae in -ᾱ- se preceduto da -ρ- altrimenti contrae in -η-. Nel Duale e nel Plurale, tuttavia, -εα- contrae sempre in -ᾱ- (anche se non è preceduto da -ρ-).
- Il gruppo -οα- nel Nominativo Singolare Femminile diviene -η- per analogia con i Sostantivi in -η- della prima declinazione, mentre nel Nominativo, Accusativo e Vocativo Neutro Plurale rimane inalterato, oppure contrae in -ᾱ-, per analogia con la Regolare terminazione -α- del Neutro Plurale.
- Gli Aggettivi non composti sono sempre Perispomeni, eccetto il Nominativo, Accusativo e Vocativo Duale del Maschile e del Neutro, che è Ossitono; invece gli Aggettivi Composti sono per lo più Parossitoni.
Aggettivi della Declinazione Attica[modifica]
Anche alcuni aggettivi seguono la Declinazione Attica, analoga ai Sostantivi. Essi sono pochissimi e hanno solo due terminazioni: ως per il Maschile e il Femminile, ων per il Neutro.
Alcune Osservazioni ed Eccezioni sono:
- Il Vocativo Singolare Maschile e Femminile è uguale al Nominativo.
- Il Nominativo, Accusativo e Vocativo Plurale Neutro differisce dalla Declinazione Attica dei Nomi perché esce in -εα-. Tuttavia i composti di πλέως ammettono anche la forma in -εω-.
- Come nella Declinazione Attica dei Nomi, anche in quella degli Aggettivi si ha la Sinizesi, per cui il gruppo -εω- si considera un unica sillabi agli effetti dell'Accento. Gli Aggettivi Attici sono, quindi, Parossitoni in tutta la declinazione.
- L'Aggettivo πλέος, πλέα, πλέον (pieno), mentre per il Maschile ed il Neutro usa anche le Forme Attiche (πλέως, πλέων), per il Femminile segue sempre la Declinazione Normale: Nominativo πλέα, Genitivo πλέας, ecc..
- L'Aggettivo -σῶος, σώα, σῶον (salvo)-, oltre alla Declinazioen Regolare (Genitivo σώου, σώας, σώου, ecc.) deriva dal tema -σω- (< σαο) le seguenti Forme Attiche:
- Accusativo Singolare: Maschile σῶν, Neutro σῶν.
- Nominativo Plurale: Maschile σῷ, Neutro σᾶ.
- Accusativo Plurale: Maschile σῶς, Neutro σᾶ.