Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • "piango e ragiono": sono le reazioni del poeta, formano un'endiadi. "ove sia chi per prova intenda amore": il poeta si rivolge ai lettori che conoscono cos'è...
    20 KB (1 333 parole) - 17:59, 4 feb 2023
  • Cicerone e Virgilio, è usato con meno spontaneità ed estrema cautela. Il poeta nacque ad Arezzo nel 20 Luglio 1304 come figlio primogenito di una famiglia...
    29 KB (4 399 parole) - 01:04, 3 giu 2024
  • italiana. Il sommo poeta nacque tra il 14 maggio ed il 13 giugno del 1265 a Firenze, come specifica Dante, sotto il segno dei gemelli: il poeta ci tiene a specificarlo...
    17 KB (2 599 parole) - 18:48, 25 gen 2023
  • Albio Tibullo è stato un poeta romano del I secolo a.C., tra i maggiori esponenti dell'elegia erotica. Tra 55-50 a.C.: nasce a Gabii o Pedum. 22 a.C....
    11 KB (1 642 parole) - 09:32, 12 lug 2023
  • donna si presenta al poeta attraverso fuggevoli incontri in contesti cittadini. L'evento si situa in una dimensione corale: il poeta non è mai solo, ma...
    10 KB (1 451 parole) - 16:16, 1 mag 2022
  • passano davanti. Questi parla a Dante sfidando a riconoscerlo, poiché il poeta era vivo prima che il dannato fosse disfatto (cioè morto), ma Dante non...
    26 KB (1 721 parole) - 16:26, 1 mag 2022
  • fisicamente c'è sempre. Il poeta si è smarrito in una selva oscura, secondo un senso allegorico un momento difficile della vita del poeta e più in generale la...
    36 KB (3 021 parole) - 11:54, 21 mar 2023
  • però come tutte le Alpi Carniche) si sciolgono le nevi per il caldo; e il poeta sottolinea che però gli argini infernali non sono grandi. Dopo aver visto...
    29 KB (1 903 parole) - 16:27, 1 mag 2022
  • portone aperto dalla verga dell'angelo, si offriva un immaginario crudo al Poeta: una distesa di sepolcri, alcuni di questi dati alle fiamme e dai quali...
    32 KB (2 205 parole) - 16:26, 1 mag 2022
  • latina latina. Secondo la tradizione, il nome deriverebbe da un supposto poeta ellenistico Glicone, di cui però non si hanno ulteriori notizie, che probabilmente...
    5 KB (739 parole) - 19:38, 20 mag 2023
  • sono in confronto così fitte e con vegetazione tanto aspra. Qui, dice il poeta, le Arpie (le "brutte" Arpie, che cacciarono con presagi funesti i troiani...
    35 KB (2 518 parole) - 16:27, 1 mag 2022
  • Publio Ovidio Nasone, più semplicemente Ovidio, è stato un poeta romano tra i maggiori elegiaci. La tendenza al galante e al piccante, a un certo ateismo...
    26 KB (3 466 parole) - 18:24, 14 mag 2023
  • uso sia nella poesia greca che in quella latina, prende il suo nome dal poeta alessandrino Faleco, che ne fece frequente impiego come verso stichico;...
    22 KB (2 719 parole) - 01:40, 31 mag 2022
  • l'evento che rivoluzionò la sua breve vita e che diede il la al primo grande poeta d'amore della latinità e forse anche il più romantico. Si è ipotizzato che...
    11 KB (1 763 parole) - 20:18, 20 ott 2016
  • nelle musiche di quella regione e sarebbe stato inoltre un cretese, il poeta e musicista Taleta, a servirsene per primo. Il suo utilizzo sarebbe stato...
    6 KB (683 parole) - 18:26, 12 apr 2024
  • D) Questo metro (— — ∪ ∪ — — ∪ ∪ || — — ∪ ∪ — — ∪ ∪) deve il suo nome al poeta alessandrino Sotade; fu in seguito impiegato da Luciano e, tra i latini...
    7 KB (798 parole) - 01:41, 31 mag 2022
  • questo movimento esulano dal solido legame con la lirica provenzale: il poeta non è una figura professionale ma dilettantistica, mentre sul piano letterario...
    17 KB (2 331 parole) - 11:06, 4 mag 2022
  • notte appaia in mezzo alla nebbia; una forte ventata fa rabbrividire il poeta che si fa scudo alla sua guida, ché non lì era altra grotta, cioè altro...
    19 KB (2 095 parole) - 16:29, 1 mag 2022
  • l'Elegia di Madonna Fiammetta, e il Ninfale fiesolano. Attorno al 1348, per il poeta un periodo di intensa produzione letteraria, si diffonde anche a Firenze...
    24 KB (3 484 parole) - 16:23, 1 mag 2022
  • tre diversi aiutanti del protagonista: Virgilio, ritenuto il più illustre poeta latino, compare per la prima volta nel secondo canto della prima cantica...
    8 KB (1 174 parole) - 16:23, 1 mag 2022
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).