Corso:Consulente del lavoro
Il Corso di Laurea in Consulente del Lavoro (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici") ha una durata normale di tre anni ed ha l’obiettivo di fornire agli studenti un alto livello di qualificazione sia per l’esercizio della libera professione (L. 6 aprile 2007, n. 46) sia per lo svolgimento di attività subordinata o parasubordinata negli ambiti dell’ organizzazione e gestione aziendali, delle relazioni industriali e della organizzazione e gestione dei rapporti di lavoro, pubblici e privati.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea prepara per l’accesso alla professione libera e per lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o parasubordinato in imprese private, in enti pubblici e in organizzazioni sindacali o, comunque, rappresentative di interessi professionali tipici del mondo del lavoro e delle imprese. In particolare, oltre al libero professionista, sono da segnalare i profili professionali di:
- Specialista dell’organizzazione del lavoro;
- Specialista in risorse umane;
- Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali;
- Tecnico dell’assistenza e della previdenza sociale;
- Tecnico della sicurezza sul lavoro;
- Tecnico dei servizi di collocamento.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L-14).
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
- Diritto dell'impresa (IUS/04)
- Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro (IUS/07)
- Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (IUS/07)
- Diritto sindacale e delle relazioni aziendali (IUS/07)
- Diritto della sicurezza del lavoro (IUS/07)
- Diritto processuale del lavoro (IUS/15)
Area di Diritto pubblico
- Diritto costituzionale (IUS/08)
- Diritto amministrativo (IUS/10)
- Diritto tributario del lavoro (IUS/12)
- Diritto penale del lavoro (IUS/17)
Area di Diritto internazionale
- Diritto europeo e internazionale del lavoro (IUS/14)
- Lingua francese (L-LIN/04)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
- Lingua spagnola (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (L-LIN/14)
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Economia politica (SECS-P/01)
- Sociologia dei processi economici e dinamiche del lavoro (SPS/09)
- Diritto romano (IUS/18)
- Diritto moderno e contemporaneo (IUS/19)
- Informatica del diritto (IUS/20)
- Informatica (INF/01)
- Diritto fallimentare
- Diritto del lavoro pubblico
- Economia del lavoro
- Scienza delle finanze
- Economia aziendale
- Elementi di ragioneria
- Organizzazione aziendale
- Organizzazione del lavoro
- Economia e amministrazione delle risorse umane
- Gestione e sviluppo delle risorse umane
- Sociologia del lavoro
- Sociologia dell'organizzazione
- Psicologia del lavoro
- Psicologia dell'organizzazione
- Selezione delle risorse umane
- Formazione delle risorse umane
- Storia dei movimenti sindacali
- Gestione informatica dei dati aziendali
Disclaimer - Corso di Consulente del lavoro
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.