Materia:Diritto moderno e contemporaneo
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Analizzeremo il Diritto nell'Ottecento, sia vedendo l'influsso del Codice Napoleonico nei vari Codici, sia della Pandettistica Tedesca, per poi passare al Novecento con il socialismo del diritto e i risvolti drammatici delle guerre mondiale e delle diatture. Termineremo il Corso con un breve cenno al Secondo Novecento e all'età contemporanea.
Il Corso si articola in sei lezioni e scandiranno le fasi storiche oggetto di studio.
E' disponibile un Test di Autoverifica contenente domande comuni di esame sugli argomenti trattati.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Diritto moderno e contemporaneo
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Il Corso è Completo in data 23 Agosto 2017.
PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Diritto moderno e contemporaneo
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
Lezione 1 | Lezione 2 | Lezione 3 |
---|---|---|
Lezione 4 | Lezione 5 | Lezione 6 |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. Testo Consigliato:
- Paolo Grassi, L'Europa del Diritto, Editori Laterza Fare l'Europa, 2013
E' disponibile una versione cartacea delle lezioni (non aggiornata):