Materia:Storia della giustizia
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
Parte Generale
- Lezione 1: Introduzione alla Storia della Giustizia
- Lezione 2: L'Ideologia della Magistratura
- Lezione 3: La Separazione dei Poteri
- Lezione 4: L'Indipedenza della Magistratura
- Lezione 5: Storia della Corte Suprema di Cassazione
- Lezione 6: Storia della Corte Costituzionale
- Lezione 7: Storia del Consiglio Superiore della Magistratura
Parte Speciale
- Lezione 1: L'Eccesso di Motivazione
- Lezione 2: La Magistratura e l'Opinione Pubblica
- Lezione 3: Il Giudice tra Regola e Costume
- Lezione 4: Il Giudice nella Letteratura
- Lezione 5: I Palazzi della Giustizia e della Pena
Seminario "Il Diritto Effettivo"
- Lezione 1: Seminario "Il Diritto Effettivo"
- Lezione 2: Il Codice Napoleone alla Prova della Giurisprudenza
Seminario "La Figura del Magistrato nel Cinema"
- Lezione 1: Seminario "La Figura del Magistrato nel Cinema"
- Lezione 2: Pasolini, Un Delitto Italiano
- Lezione 3: In Nome del Popolo Italiano
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.