Materia:Economia del lavoro


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
L'economia del lavoro ha ad oggetto lo studio di un mercato dotato di particolari peculiarità: il mercato del lavoro. Tale tipo di mercato si presenta diverso dagli altri, poiché il bene che viene scambiato su di esso non è "inanimato" come un normale bene di consumo/investimento ma è strettamente connaturato al prestatore di lavoro fino ad identificarsi con esso.
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare l'evoluzione del pensiero e delle teorie in tema di economia del lavoro, che si sono succedute nel corso degli ultimi due secoli. Tali modelli costituiscono un punto di partenza basilare e forniscono un bagaglio di strumentazione e di analisi utile per la comprensione e lo studio del mercato del lavoro ai giorno nostri.
Disoccupazione, dinamica dei salari, equi-distribuzione, sindacati, politica dei redditi, ecc. saranno gli argomenti che via via saranno affrontati nel corso delle lezioni illustrando quali siano state le teorie e i modelli per spiegarli.
Alla fine del corso lo studente avrà conoscenza dei principali contributi della teoria economia in materia, padronanza degli strumenti principali per l'analisi delle problematiche in tema di lavoro e potrà approfondire lo studio delle tematiche più attuali perseguendo i suoi studi con corsi avanzati.
La macroeconomia e la microeconomia sono propedeutiche allo studio della materia; non sono richieste particolari conoscenze di analisi matematica.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Corso di Consulente del lavoro
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia
- Il mercato del lavoro secondo gli economisti classici
- Il mercato del lavoro secondo i marginalisti
- Il mercato del lavoro secondo Marx
- Il modello keynesiano del mercato del lavoro
- Sviluppi post-keyensiani del mercato del lavoro
- Inflazione e disoccupazione
- La rinascita neoclassica in tema di mercato del lavoro
- Outsider - Insider
- La politica dei redditi
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Economia e metodi quantitativi contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.