Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Il pensiero religioso del profeta iranico Zarathustra, fondatore del mazdeismo, è dunque riportato nelle gāthā dell'Avestā. In queste gāthā Ahura Mazdā...
    9 KB (447 parole) - 16:31, 2 mag 2022
  • Leopardi attraversa una crisi spirituale durante la quale muta il suo pensiero, passando dall'erudizione al bello; quindi non più studio dei classici...
    21 KB (3 023 parole) - 18:54, 20 nov 2021
  • presupposto che essere (to on), linguaggio e pensiero coincidano: «È necessario dire e pensare che l'essere è». Il pensiero e il linguaggio presuppongono necessariamente...
    10 KB (1 528 parole) - 12:23, 23 set 2017
  • sperimentazione: molti filoni furono tentati e altrettanti abbandonati, ma con l'Infinito si inaugura la stagione più originale della poesia leopardiana. Diventano...
    31 KB (4 293 parole) - 00:32, 18 dic 2020
  • Jean-Jacques Rousseau (categoria Lezioni di Storia del pensiero sociologico)
    degli agi e del lusso. I desideri artificiali dell'uomo non sono solo infiniti, ma spesso immorali: tutti creati dalla civilizzazione e dal progresso...
    3 KB (453 parole) - 17:12, 31 mag 2022
  • Il pensiero di Parmenide rappresenta un momento fondamentale nella filosofia presocratica, poiché per primo pone l'attenzione su tematiche ontologiche...
    18 KB (2 491 parole) - 10:57, 13 giu 2019
  • vista del "reale" è impedita, subentra il "fantastico": il pensiero elabora l'idea di un infinito spaziale, di spazi senza fine immersi in "sovrumani silenzi"...
    85 KB (12 663 parole) - 12:25, 1 ott 2016
  • Alcune correnti di pensiero ipotizzano che nella maggior parte delle civiltà preistoriche, l'uomo abbia scritto prima i numeri e poi l'alfabeto, da cui...
    7 KB (974 parole) - 11:31, 10 mag 2022
  • allora c'è libertà e questa libertà è favorita dal numero infinito degli atomi, quindi infiniti sono i mondi. Come già detto l'anima secondo gli epicurei...
    6 KB (880 parole) - 22:15, 2 apr 2021
  • i riferimenti alla musica (per Leopardi i suoni evocano l'illusione dell'infinito), come emerge ad esempio dal riferimento al canto delle figlie del cocchiere...
    10 KB (863 parole) - 14:05, 4 feb 2022
  • inventato il procedimento per rendere una realizzazione pittorica ripetibile all'infinito, o almeno fino a quando dura la matrice. Vediamo di fare un esempio:...
    9 KB (1 270 parole) - 12:05, 10 mag 2022
  • natura infinita. Il termine stesso a-peiron significa «privo di limiti (peras) esterni e interni». Nella prima accezione, l'apeiron è l'infinito quantitativo...
    8 KB (1 170 parole) - 19:02, 18 ago 2020
  • prima della scienza partendo dai pensieri su quale fosse l'origine di tutte le cose dei vari filosofi e filoni di pensiero. Nel mondo antico molti filosofi...
    4 KB (619 parole) - 20:17, 23 gen 2024
  • L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi. Il poeta la scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina...
    10 KB (1 160 parole) - 21:55, 25 set 2017
  • quell'Ordine potente certamente gli garantiva. Nel 1576 la sua indipendenza di pensiero e la sua insofferenza verso l'osservanza dei dogmi si manifestò inequivocabilmente:...
    37 KB (5 710 parole) - 12:01, 26 mag 2022
  • filosofia rinascimentale conobbe una riscoperta del neoplatonismo e del pensiero di Plotino, identificato allora interamente con quello di Platone; in esso...
    20 KB (2 882 parole) - 19:16, 16 mar 2023
  • Berlino, 27 gennaio 1814) è stato un filosofo tedesco, continuatore del pensiero di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Le sue opere più famose sono...
    44 KB (5 741 parole) - 22:14, 7 giu 2020
  • tra le canzoni e i cinque idilli, che nell'ordine di composizione sono: L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno e La vita solitaria. La...
    11 KB (1 449 parole) - 06:59, 18 dic 2020
  • infatti ha sostenuto che in certi bruschi cambiamenti di immagine e di pensiero ci fossero i sintomi di una pazzia delirante o di problemi di ordine psichico...
    38 KB (5 514 parole) - 11:04, 1 nov 2022
  • La fisiocrazia (categoria Lezioni di Storia del pensiero economico)
    Tableau économique (1758) costituì la base della dottrina. Secondo il pensiero di Quesnay l'agricoltura è la vera base di ogni altra attività economica:...
    13 KB (1 701 parole) - 21:37, 9 nov 2017
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).