Risultati della ricerca

Mostro i risultati per elegia fra. Nessun risultato trovato per Elia Frau.
  • genere dell'elegia: lo confermano le parole iniziale del proemio e la successiva dichiarazione programmatica che riecheggiano la definizione di elegia corrente...
    7 KB (778 parole) - 20:28, 27 set 2015
  • tutti i poeti elegiaci ma che, grazie a una sapiente mescolanza di generi (elegia, epica didascalica, precettistica tecnica), riesce ad acquisire un'importanza...
    26 KB (3 466 parole) - 18:24, 14 mag 2023
  • anno dopo, lo menziona nell'ultima elegia del libro II come grande poeta latino d'amore sia Ovidio nell'ultima elegia del libro I degli Amores. La poesia...
    20 KB (2 999 parole) - 12:26, 18 mar 2023
  • Firenze emergono "La Comedia delle Ninfe fiorentine", "L'Amorosa visione" ed "Elegia di Madonna Fiammetta" (1343-1344). Le opere della giovinezza riguardano...
    24 KB (3 484 parole) - 16:23, 1 mag 2022
  • parola erano il parlato (poesia, dialogo nel dramma), il recitativo (epos, elegia, giambo) ed il canto (lirica monodica, dramma). I principali strumenti musicali...
    40 KB (4 952 parole) - 18:44, 6 mag 2024
  • Accanto a tutti questi moti sociali si verificano anche moti mistici, primo fra tutti quello stoico di Posidonio che predicava una esigenza di religiosità...
    31 KB (4 757 parole) - 21:26, 31 gen 2021
  • quali ha assistito quando aveva sui diciotto anni. Fu solo grazie alla sua elegia di Farinata (pur se comunque dannato all'Inferno) che la sua memoria tornò...
    32 KB (2 205 parole) - 16:26, 1 mag 2022
  • critico della letteratura italiana, Torino: UTET, 1973, vol. 3, p. 299-305. Elegiae, III, 2. E. Carrara nella Enciclopedia Italiana, 1936, indica il 24 aprile...
    5 KB (734 parole) - 02:01, 13 set 2019
  • significa inchiesta, cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'impero persiano ponendosi in una prospettiva...
    15 KB (1 895 parole) - 16:43, 3 set 2021
  • neoretori; Cesare; Sallustio; Cicerone; Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio; l'elegia; Livio. Al contempo, lo studente focalizzerà gli elementi di valutazione...
    13 KB (1 655 parole) - 18:51, 23 dic 2022
  • autori e i generi più significativi (le origini; l'epica: Omero, Esiodo; l'elegia: Tirteo; il giambo: Archiloco; la lirica arcaica monodica e corale; la...
    9 KB (1 150 parole) - 18:53, 4 mag 2020
  • sono anche altri generi di narrazioni poetiche, come il carme bucolico, l'elegia, la satira e il canto votivo, come Orazio spiega nella sua Arte poetica;...
    44 KB (6 180 parole) - 17:26, 26 lug 2023
  • neoretori; Cesare; Sallustio; Cicerone; Lucrezio; Virgilio; Orazio; Ovidio; l'elegia; Livio. Al contempo, lo studente focalizzerà gli elementi di valutazione...
    14 KB (1 736 parole) - 19:11, 8 gen 2020
  • L'ostessa di Gaby, Esequie della guida E. R., In riva al Lys, Sant'Abbondio e l'Elegia del monte Spluga, alle quali va aggiunto l'incantevole Mezzogiorno alpino...
    26 KB (3 801 parole) - 18:05, 12 set 2017
  • toni malinconici e insiste sull'inutilità della vita. Le Elegie renane (1895) riprendono le Elegie romane di Goethe, mentre spunti stranianti e umoristici...
    59 KB (8 393 parole) - 18:14, 31 mag 2022
  • particolare molti componimenti trattano la tematica amorosa, come nel caso dell'elegia De diversis amoribus, dove annuncia di rinunciare alla carriera forense...
    39 KB (5 422 parole) - 14:13, 11 set 2017
  • (carme 68). Il suo ricordo però scompare nel periodo di massimo splendore dell'elegia erotica latina per ricomparire solo nell'età degli Antonini, per l'arcaico...
    28 KB (4 223 parole) - 17:45, 4 giu 2023
  • scazonti e saffiche. La seconda parte (61-68) detta carmina docta, contiene elegie, epitalami e poemetti più lunghi ed impegnativi in esametri e in distici...
    72 KB (10 588 parole) - 00:51, 18 lug 2023
  • ricco di esperimenti volti nelle più diverse direzioni: idilli pastorali, elegie (Il primo amore), "visioni" sul modello di Monti (Appressamento della morte)...
    85 KB (12 663 parole) - 12:25, 1 ott 2016