Materia:Concorso nazionale per dirigenti scolastici 2017


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Il materiale qui indicato è frutto del lavoro di preparazione al concorso di alcuni candidati che hanno scelto di utilizzare una modalità condivisa e partecipata. Per questo motivo le informazioni qui riportate potrebbero non essere esaustive e sono condivise "così come sono" senza assumersi responsabilità, le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, inaccurate o errate. Usa queste informazioni a tuo rischio e ricorda che i contenuti hanno solo fine illustrativo.
Panoramica
Il bando
Il concorso è stato bandito con la pubblicazione del decreto nella gazzetta ufficiale n.90 del 24/11/2017. Leggi il decreto
Presentazione delle domande
L'iscrizione al corso-concorso è scaduta il 29 dicembre 2017 alle 14.00. Era possibile effettuarla tramite il portale Istanze on line previo il pagamento di un diritto di segreteria di € 10 con bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma Succursale, IBAN: IT 45C 01000 03245 348 0 13 2409 00 come da art. 4 del bando. La causale andavava compilata in questo modo: «Corso-concorso dirigenti scolastici - nome e cognome del candidato - codice fiscale del candidato»
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Concorso per dirigenti scolastici 2017
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Giurisprudenza
Primo test selettivo
La prova preselettiva del concorso è consistita nel superamento di un quiz di 100 domande selezionate da una banca dati di 4000 domande.
Il sito Mininterno presenta una simulazione basata sulle domande del concorso della attuale edizione. Il test si è svolto lunedì 23 luglio 2018.
Le aree dei test sono 9 e sono le seguenti:
- Area 1 - Normativa riferita al sistema educativo di istruzione
- Area 2 - Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse (istituzioni scolastiche)
- Area 3 - Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
- Area 4 - Organizzazione degli ambienti di apprendimento
- Area 5 - Organizzazione del lavoro e gestione del personale (istituzioni scolastiche)
- Area 6 - Valutazione ed autovalutazione del personale (istituzioni scolastiche)
- Area 7 - Elementi di diritto civile e amministrativa (istituzioni scolastiche)
- Area 8 - Contabilità di stato (istituzioni scolastiche)
- Area 9 - Sistemi educativi dei paesi dell'Unione Europea
Le seguenti pagine sono state costruire basandosi sulla versione dei test per il concorso versione 2011 che si è articolata su questi argomenti:
- Area 1 - Unione Europea
- Area 2 - Gestione dell'istituzione scolastica
- Area 3 - Giuridico-amministrativo-finanziaria
- Area 4 - Socio-psicopedagogica
- Area 5 - Organizzativa, relazionale e comunicativa
- Area 6 - Conduzione delle organizzazioni complesse
Argomenti di studio[1]
- Normativa della scuola in Italia
- Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse
- Organizzazione e programmazione nella scuola (PTOF, RAV...)
- Apprendere: ambienti di apprendimento, inclusione, innovazione della didattica
- Gestire le risorse umane
- Giurisprudenza civile e amministrativa e contabilità nella scuola
- Valutazione ed autovalutazione
- Sistemi educativi dei paesi dell'Unione Europea
Altro
Note
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti