Materia:Algebra


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Nel corso di Algebra verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Algebra di base (elementi di:)
- Strutture algebriche
- Teoria dei gruppi
- Teoria degli anelli
- Teoria dei campi
- Algebra lineare
- Algebra avanzata
- Strutture algebriche
- Teoria dei gruppi
- Algebra commutativa
- Algebra omologica
- Metodi algebrici in Crittografia
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Matematica
Corso di Informatica
Corso di Ingegneria delle telecomunicazioni
Corso di Scienze della Terra
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
- Algebra di base: Conoscenze base di Teoria degli insiemi in Logica matematica
- Algebra avanzata: richiesta conoscenza di Algebra di base
Base
Strutture algebriche
Teoria dei Gruppi
- Gruppi e sottogruppi
- Gruppi quoziente e sottogruppi normali
- Omomorfismi tra gruppi
- Gruppi di permutazione
- Gruppi ciclici
- Prodotti diretti tra gruppi
- Gruppi abeliani liberi
- Teoremi di Sylow e i p-gruppi
- Costruzione di un gruppo abeliano a partire da un semigruppo commutativo
Teoria degli Anelli
- Anelli e sottoanelli
- Ideali e anelli quoziente
- Omomorfismi tra anelli
- Costruzione di un campo a partire da un dominio d'integrità
- Anelli a fattorizzazione unica, principali, euclidei
- Polinomi su un anello commutativo unitario
- Radici e derivata di un polinomio
Teoria dei campi
... (da completare)
Algebra lineare
... (da completare)
Altre lezioni
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali contiene risorse utili per approfondire.