Corso:Matematica
Il corso di studi in Matematica mira a fornire adeguate conoscenze sui principali aspetti della matematica (Algebra, Geometria...), applicabili a un qualsiasi ambito scientifico-tecnologico-economico-finanziario.
A differenza di quanto comunemente si crede, il corso di studi in matematica non richiede eccezionali preparazioni matematiche o rare predisposizioni ai numeri; la matematica è un campo talmente vasto e complesso che nessuna preparazione pre-universitaria (ad esempio quella delle scuole superiori) è in grado minimamente di accennare. La matematica si affronta con grande impegno e pazienza. Comunque il corso è stato realizzato anche per coloro che non hanno affatto alcuna preparazione.
La parte base del corso è diviso in parti, in modo che le materie di una parte vanno seguite dopo aver fatto le materie delle precedenti parti. Se in una parte ci sono più materie, esse vanno seguite in ordine. L'introduzione è necessaria per tutte le altre materie.
La parte specialistica del corso è divisa in percorsi a libera scelta.
Nelle varie materie ci sono argomenti base, che sono obbligatori e vanno seguiti in ordine, e argomenti specialistici, obbligatori se inclusi nel percorso specialistico scelto. Nulla vieta di consultare gli argomenti di altri percorsi specialistici.
Vuoi contribuire allo sviluppo del corso? Clicca qui!
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L35).
Materie di base Introduzione
- Logica matematica (MAT/01)
Parte I
- Algebra (MAT/02)
- Geometria (MAT/03)
- Analisi matematica (MAT/05)
Parte II
- Probabilità e statistica matematica (MAT/06)
- Fisica matematica (MAT/07)
- Analisi numerica (MAT/08)
Parte III
- Matematiche complementari (MAT/04)
Parte IV
- Ricerca operativa (MAT/09)
Materie specialistiche
Percorso Logico
- Logica matematica (MAT/01)
Percorso Algebrico-Geometrico
Percorso Analitico
- Analisi matematica (MAT/05)
Percorso Applicativo
- Probabilità e statistica matematica (MAT/06)
- Ricerca operativa (MAT/09)
Le materie in grassetto sono da considerarsi come fortemente consigliate.
Lingue straniere
Materie informatiche
- Informatica (INF/01)
- Analisi numerica (MAT/08)
Materie fisiche
- Fisica matematica (MAT/07)
- Fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02)
- Astronomia e astrofisica (FIS/05)
- Fisica per il sistema Terra e per il mezzo circumterrestre (FIS/06)
Materie ingegneristiche-informatiche
- Bioingegneria elettronica e informatica (ING-INF/06)
- Idraulica (ICAR/01)
- Fluidodinamica (ING-IND/06)
- Elettrotecnica (ING-IND/31)
- Elettronica (ING-INF/01)
Materie storico-filosofiche
- Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
Nome | Cosa sta facendo | |
Ed088 | sviluppo del corso | Studente di Matematica |
Srks | sviluppo del corso | Dottorando in Matematica |
Api Cici | sviluppo del corso | Studente di Matematica |
Yamatteo | corso in logica | Studente di Matematica |
DjFulvio96 | corso in algebra | Studente di Matematica |
François:Bois | sviluppo del corso | Studente di Matematica |
paxpax92 | sviluppo del corso | Studente di Matematica |
Airon90 | sviluppo del corso | Studente di Matematica |
Alycae | corso in Geometria | Studente di Matematica |
Disclaimer - Corso di Matematica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.