Corso:Ingegneria civile
L'Ingegneria Civile è uno dei settori più vasti dell'ingegneria: suoi rami di specializzazione sono l'Ingegneria Strutturale, l'Ingegneria Geotecnica, l'Ingegneria Idraulica e l'Ingegneria dei Trasporti. Nei Corsi di Laurea quinquiennali in Ingegneria Civile dei vecchi ordinamenti universitari, solitamente era data agli allievi la possibilità di scegliere, dopo il biennio e cioè prima dell'inizio del terzo anno o addirittura già all'atto dell'iscrizione al primo anno, in quale dei settori di cui sopra specializzarsi maggiormente. Tuttavia, conoscenze di base relative agli altri rami dovevano comunque essere obbligatoriamente acquisite e quindi essere contemplate nel piano di studi. Attualmente, con la rifoma dei corsi di laurea triennale e dei corsi di laurea magistrale che ha coinvolto quasi tutti gli atenei del nostro territorio nazionale, il Corso di Laurea in Ingegneria Civile risulta quasi sempre un corso di laurea triennale in cui, dopo lo studio di materie preliminari propedeutiche come l'Analisi Matematica, l'Algebra e la Geometria, la Fisica, la Chimica, ecc., viene affrontato quello delle materie professionalizzanti relative ai settori di specializzazione specificati sopra: in sostanza, si trattano quanto meno le basi di ognuno dei suddetti rami. In seguito, nell'ambito di un eventuale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (ulteriori due anni) si ha la possibilità di approfondire notevolmente le proprie conoscenze ma soprattutto le proprie competenze nell'ambito di uno o due rami specifici tra quelli elencati.
l corso di Laurea in Ingegneria Civile si occupa di costruzioni, quali possono essere edifici, costruzioni industriali e grandi opere quali ponti, viadotti e gallerie, e di infrastrutture, come vie, trasporti, oleodotti, acquedotti. In sostanza, l'Ingegneria Civile si occupa di tutte le problematiche relative alla progettazione, alla costruzione e alla manutenzione di costruzioni civili. Più nello specifico, l'Ingegneria Strutturale riguarda edifici ad uso abitativo, edifici industriali, strutture speciali come silos o serbatoi, e grandi opere come ponti o viadotti. L'Ingegneria Idraulica riguarda gli acquedotti, le reti di distribuzione idrica, le fognature, gli impianti di trattamento delle acque, e le opere di captazione. L'Ingegneria Geotecnica si interessa principalmente di tutte quelle opere che interagiscono significativamente con i terreni come le opere di fondazione, le opere di sostegno, le gallerie, le opere di stabilizzazione dei pendii, ecc. L'Ingegneria dei Trasporti, infine, si occupa di strade, ferrovie ed aeroporti, sia dal punto di vista della costruzione e manutenzione che sotto il profilo logistico-organizzativo.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Ingegneria Civile corrisponde a una professionalità ad ampio spettro adeguata a comprendere, risolvere e gestire le problematiche associate alla realizzazione e alla conduzione di un’ampia gamma di opere e sistemi civili. La base di conoscenze di tale figura professionale è costituita da un mix di discipline di base relative ad aspetti metodologico-operativi (matematica, fisica, geometria) su cui si innestano attività formative specifiche del settore dell’Ingegneria civile. Ciò concorre alla formazione di un laureato capace d’interpretare e descrivere i problemi meno complessi del settore dell’Ingegneria Civile e dotato, contemporaneamente, delle conoscenze di partenza necessarie allo sviluppo successivo di capacità di progettare, eseguire e condurre progetti e opere d’elevata complessità. I laureati in Ingegneria Civile avranno la capacità di svolgere compiti ed attività professionali autonome e di supporto che gli consentiranno di esercitare le funzioni di tecnico delegato alla produzione e all’organizzazione presso enti pubblici, società di ingegneria, società ed enti di servizi, strutture tecnico-commerciali, imprese di costruzioni e studi professionali ovvero di responsabile tecnico in laboratori di enti pubblici, società ed enti di servizi, imprese.
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L8).
Parte I
- Analisi matematica
- Chimica
- Fisica generale
- Algebra e Geometria
- Inglese
- Tecnologia dei materiali da costruzione
- Disegno
- Architettura Tecnica
- Fondamenti di informatica
Parte II
- Tecnica ed economia dei trasporti
- Fisica tecnica
- Probabilità e Statistica
- Meccanica razionale
- Scienza delle costruzioni
- Idraulica
- Topografia
- Geologia Applicata
- Tecnica Urbanistica
Parte III
- Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti
- Costruzioni Idrauliche
- Fondamenti di Geotecnica
- Tecnica delle costruzioni
- Ingegneria Sanitaria Ambientale
Parti IV e V
Curriculum Strutture
- Costruzioni in Muratura
- Costruzioni in Legno
- Analisi Limite delle Strutture
- Geologia
- Teoria e Progetto delle Costruzioni in C.A.
- Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio
- Teoria e Progetto di Ponti
- Modellazione Strutturale
- Strutture Speciali e Porgetto di Strutture Resistenti al Fuoco
- Materiali Innovativi da Costruzione
- Consolidamento delle Strutture
- Analisi Sperimentale dei Materiali e Diagnostica delle Strutture
- Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali
- Strutture Prefabbricate
Curriculum Geotecnica
- Fondazioni
- Opere di Sostegno
- Gallerie e Costruzioni in Sotterraneo
- Stabilità dei pendii
- Modellazione Geotecnica
- Dinamica dei terreni e geotecnica sismica
- Costruzioni in terra
- Consolidamento dei terreni e delle rocce
- Meccanica delle rocce
- Indagini e monitoraggio geotecnico
Curriculum Idraulica
- Complementi di Idraulica
- Idrologia
- Misure Idrauliche
- Bonifiche e Sistemazioni Idrauliche
- Ingegneria Costiera
- Progettazione e Gestione dei Sistemi Idraulici
- Costruzioni Marittime
- Teoria e Tecnica delle Correnti a Pelo Libero
- Impianti di Trattamento delle Acque
Curriculum Trasporti
- Progettazione dei Sistemi di Trasporto
- Pianificazione dei Sistemi di Trasporto
- Tecnologie dei Sistemi di Trasporto
- Gestione dei Sistemi di Trasporto
- Progetto di Strade
- Sicurezza Stradale
- Simulazione e Controllo del Traffico
- Trasporto Merci e Logistica
- Progetto e manutenzione delle sovrastrutture stradali
Disclaimer - Corso di Ingegneria civile
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.