Materia:Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti
Aspetto


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Area di riferimento
Per questa materia non è ancora stata specificata un'area.
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria civile
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Geometria
- Infrastruttura e veicolo
- Meccanica della locomozione (forze esterne, reazioni vincolari, equazione trazione)
- Distanze di visibilità (arresto, sorpasso)
- Andamento planimetrico dell’asse (rettifili, curve circolari e di transizione)
- Andamento altimetrico dell’asse (livellette e raccordi verticali)
- Sezione trasversale e capacità delle strade
- Materiali da costruzione
- Il terreno: classificazione, costipamento, portanza dei sottofondi
- Aggregati lapidei: proprietà fisiche, chimiche e meccaniche
- Leganti organici: reologia del bitume
- Miscele per sovrastrutture stradali: mix design e proprietà meccaniche dei conglomerati bituminosi
- Cenni su materiali innovativi
- Dimensionamento delle pavimentazioni
- Fondamenti di ferrovie ed aeroporti
Testi di riferimento
- F.A. Santagata, G. Cerni e altri, STRADE - TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STRADALI, vol. I - progettazione e vol. II - costruzione, gestione e manutenzione, Editore Pearson
- P. Ferrari, F. Giannini “Ingegneria stradale” volume I e II - ISEDI
- G. Tesoriere “Strade ferrovie ed aeroporti” volume I e II – UTET
- T. Esposito, R. Mauro “La geometria stradale” Hevelius edizioni
- M. Agostinacchio, D. Ciampa, S. Olita “La progettazione delle strade” EPC Libri