Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Vincenzo Monti è una figura centrale nella letteratura italiana tra Settecento e Ottocento, e in particolare del classicismo dell'età napoleonica. Gode...
    10 KB (1 303 parole) - 13:08, 4 dic 2023
  • Anglicana Liturgia monastica dal Monastero San Vincenzo M. di Bassano Romano Forum liturgici: rito romano, rito ambrosiano, rito antico. Enciclopedia del...
    10 KB (1 273 parole) - 23:11, 22 mag 2022
  • di Vincenzo Galilei e di Giulia Ammannati. Gli Ammannati, originari del territorio di Pistoia e di Pescia, vantavano importanti origini; Vincenzo Galilei...
    33 KB (4 567 parole) - 21:07, 12 feb 2021
  • viene fondata nell'aprile del 1919 da un gruppo di sette intellettuali: Vincenzo Cardarelli (che la diresse dal 1920), Riccardo Bacchelli, Antonio Baldini...
    8 KB (1 078 parole) - 20:43, 12 set 2017
  • (l'imperatore Carlo V d'Asburgo, cattolico-romano) e la Lega di Smalcalda (un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero) presso la città imperiale...
    7 KB (960 parole) - 13:25, 22 mar 2021
  • Vincenzo Chiarandà: uno scrittore locale del '600 - Nacque a Piazza nel 1613 da Vincenzo Chiarandà, originario di Caltagirone, e da Giovanna d'Aidone,...
    56 KB (8 391 parole) - 18:39, 25 apr 2019
  • su le decadi di Livio . ↑ Grandezza e decadenza de' Romani ↑ Storia della decad. dell'Impero Romano ↑ Opuscoli postumi, nel volume V di tutte le opere...
    15 KB (1 930 parole) - 21:54, 2 feb 2018
  • Prefetto dell'annona (categoria Lezioni di Diritto romano)
    Achille (450/550) Sabino (522) Livio, Ab Urbe condita IV, 12. Gaetano Scherillo - Aldo Dell'Oro, Manuale di storia del diritto romano, Edizione Cisalpino....
    4 KB (560 parole) - 18:33, 25 lug 2023
  • Barocco. Tra i suoi fondatori figurano Giovan Mario Crescimbeni, Vincenzo Leonio, Gian Vincenzo Gravina e Giambattista Felice Zappi. Il nome deriva dal titolo...
    7 KB (894 parole) - 21:41, 10 set 2017
  • escludersi che Graziano e Rolando siano stati ospitati nell'abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio fuori le mura dall'abate Bernardo dei Paganelli di Pisa, che...
    12 KB (1 427 parole) - 07:00, 18 dic 2020
  • degli Assirj, poemetto di due canti in terzine, d'imitazione del [[../Vincenzo Monti|Monti]], Il Diluvio universale, L'Eccidio di Gerusalemme, La sconfitta...
    11 KB (1 337 parole) - 04:23, 26 feb 2020
  • <principessa di> [98] Giacomo [99] Angelo [100] Giuseppe Gioachino [101] Vincenzo (musica) [102] Enrico [103] Francesco [http://www.liberliber.it/libri/b/bo/index...
    28 KB (1 490 parole) - 15:18, 12 mag 2017
  • nel 1495, visse 20 giorni), Gaspare (nato nel 1497, visse 10 giorni), Vincenzo (nato nel 1502, visse 10 giorni) e Giulio (1504 - 1576). Giulio, di salute...
    15 KB (2 184 parole) - 00:23, 11 set 2017
  • - 1609) Claudio Merulo (1533 - 1604) Gioseffo Guami (1540 ca. - 1611) Vincenzo Bellavere (morto nel 1587) Girolamo Diruta (1554 ca. - dopo il 1610) Girolamo...
    5 KB (803 parole) - 18:24, 13 mar 2022
  • all'Ottocento. La zuppa inglese sarebbe poi stata divulgata da Vincenzo Agnoletti, pasticciere romano che lavorava alla corte ducale di Parma all'inizio del 1800...
    11 KB (1 661 parole) - 06:20, 25 gen 2024
  • tutta Europa si deve al genio di compositori come Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e soprattutto Giuseppe Verdi, considerato il...
    27 KB (3 851 parole) - 08:14, 18 dic 2020
  • punta sulle pareti e si aprì le vene. Altri, come il sacerdote torinese Vincenzo Gioberti, trovarono la salvezza nell'esilio o nella fuga. L'esito sfortunato...
    47 KB (7 359 parole) - 15:29, 29 ago 2022
  • cortigiano, che celebra i fasti del potere (il più tipico esempio è quello di Vincenzo Monti). Il resto del popolo però, composto per lo più da masse contadine...
    16 KB (2 164 parole) - 21:38, 11 set 2017
  • dedica a Vincenzo, si interruppe dopo centodiciannove ottave, per essere pubblicato solo nel 1666, tra le Opere non più stampate dell'edizione romana Dragondelli...
    58 KB (8 533 parole) - 16:45, 20 lug 2018
  • filosofico greco Periodo ellenistico-romano: dal IV sec. fino al 146 a.C. (conquista della Grecia da parte dei Romani) In questo periodo domina, nella Grecia...
    20 KB (2 918 parole) - 10:56, 18 mag 2019
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).