Vai al contenuto

Materia:Storia della liturgia

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

 

Questa materia fa parte del
Corso di Teologia

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Liturgia è un termine che deriva dalla parola greca λειτουργία, che può essere translitterata come leitourghía, e significa "lavoro comunitario, della gente". In quanto tale, il termine non ha esclusivamente ambiti di applicazione religiosi, sebbene questi ne siano indubbiamente i più noti. Nella chiesa delle origini la liturgia ebbe, anzi un ruolo centrale nella formazione della Chiesa e persino i vangeli, nella forma che noi conosciamo, nacquero essenzialmente per scopi liturgici, come un lezionario ante litteram. Nel corso dei secoli, però, le differenze dei riti liturgici furono anche il segno di una differenziazione su base nazionale o, a volte anche di diverse interpretazioni dottrinali. Gli esempi più chiari sono per i riti orientali, ma prima dell'affermarsi del rito romano, anche in occidente si avevano riti nazionali, come il mozarabico in Spagna e quello Gallicano in Francia. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
Programma

Il programma del corso Storia della liturgia segue due filoni principali: per l'Occidente mira a mostrare come il rito romano ha progressivamente assorbito i precedenti riti:

  • il gallicano che aveva un tempo una larga diffusione e di cui resta solo alcune influenze (peraltro da alcuni studiosi contestate) sul così detto rito lionese,
  • il rito mozarabico, un tempo prevalente in Spagna ed ora limitato a poche parrocchie di Toledo.
  • Resta come unica eccezione significativa il rito ambrosiano che ha mantenuto una propria autonomia, ribadita anche nel nuovo lezionario. Qualche cenno viene dedicato al principale rito soppresso: quello patriarchino.

Per quello che riguarda l'Oriente il corso mira a sottolineare le connessioni fra Chiese sui iuris e relativo rito liturgico. la materia ha però una tale vastità che può essere trattata solo per sommi capi. L'ultima parte del corso cerca di introdurre, ancora con una visione storica, i principali momenti liturgici: la messa e le ore.

Lezioni

Parte generale

I riti occidentali

Riti soppressi

I riti orientali

Le singole liturgie

La liturgia delle ore

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

.

Le chiese