Materia:Teatro della Grecia antica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

Il teatro greco nacque nel VI secolo a.C. ad Atene e si evolvette sino a raggiungere i suoi vertici nel secolo successivo: Eschilo, Sofocle ed Euripide nella tragedia; Aristofane e (poco dopo) Menandro nella commedia. Proprio questi autori e più in generale il "mondo del teatro" di quei tempi sono oggetto di questa materia.
Obiettivi
Viene analizzato il teatro greco antico, comico e tragico, dalle origini (i cui eventi si perdono nel mito) fino al V-IV secolo a.C.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Discipline dell'arte, musica e spettacolo
Corso di Lingue e letterature classiche
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Studi umanistici
Dipartimento: Beni e attività culturali
È utile la conoscenza della storia, della civiltà e della lingua greca antica. Inoltre, è consigliabile avere nozioni di metrica classica. Per questi argomenti si rimanda alla lettura delle lezioni di
Per rendere le lezioni accessibili al maggior numero di lettori, le parole in greco antico citate nei testi sono scritte sia in alfabeto greco sia nella loro forma traslitterata.
- Lezione 1: Organizzazione teatrale e messa in scena nel teatro greco
- Lezione 2: La tragedia greca
- Lezione 3: Eschilo
- Lezione 4: Sofocle
- Lezione 5: Euripide
- Lezione 6: Tragici greci minori
- Lezione 7: Dramma satiresco
- Lezione 8: La commedia greca
- Lezione 9: Aristofane
- Lezione 10: Commedia di mezzo
- Lezione 11: Commedia nuova
- Lezione 12: Menandro
- Lezione 13: Mimo e fliace
Lezioni di approfondimento
Per inquadrare gli argomenti qui trattati nell'ambito della storia della letteratura greca e della storia del teatro, si rimanda alle materie
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
L'insegnamento di Letteratura teatrale della Grecia antica prevede la lettura integrale di alcune tragedie e di alcune commedie, possibilmente con il testo greco a fronte. Vengono qui riportate alcune schede di lettura suddivise per autore, che serviranno da introduzione alle singole opere. Se il link è rosso significa che la scheda non è ancora stata creata: puoi aggiungerla tu, seguendo le istruzioni che trovi nella sottopagina Schede di lettura.
- Eschilo: I Persiani • I sette contro Tebe • Le supplici • Prometeo incatenato • Agamennone • Le Coefore • Le Eumenidi
- Sofocle: Aiace • Antigone • Edipo re • Le Trachinie • Elettra • Filottete • Edipo a Colono
- Euripide: Alcesti • Medea • Gli Eraclidi • Ippolito • Andromaca • Ecuba • Le supplici • Eracle • Elettra • Le troiane • Ifigenia in Tauride • Elena • Ione • Il ciclope (dramma satiresco) • Le fenicie • Oreste • Le Baccanti • Ifigenia in Aulide
- Aristofane: Gli acarnesi • I cavalieri • Le nuvole • Le vespe • La pace • Gli uccelli • Le donne alle Tesmoforie (Tesmoforiazuse) • Lisistrata • Le rane • Le donne al parlamento (Ecclesiazuse) • Pluto
- Menandro: Il misantropo (Dyskolos) • La donna di Samo • Lo scudo (incompleta) • La donna tosata (incompleta) • L'arbitrato (incompleta) • La collana (incompleta)
Per un elenco delle risorse disponibili sui progetti Wikimedia, si veda la pagina Tragedie greche sopravvissute.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
In italiano
- Il teatro greco
- Testi delle opere indicate (sconsigliato Wikisource e le traduzioni interamente in poesia in genere, perché maggiormente faticose da leggere)