Materia:Sistemi energetici
Aree di riferimento
|
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi: Corso di Ingegneria aerospaziale Corso di Ingegneria energetica Corso di Ingegneria navale Corso di Ingegneria meccanica |
Dipartimenti
Questa materia è curata dagli utenti del |
Presentazione
| |
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Panoramica
ObiettiviIl corso di sistemi energetici si pone come obiettivo l'acquisizione dei principi teorici e pratici che costituiscono la base della trasformazione di fonti enrgetiche in un efetto utile. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
|
Prerequisiti
| |
|
Programma
| |
Impianti a vapore Gli impianti a vapore si possono di videre principalmente in due categorie:
Impianti a gas Cicli combinati gas-vapore
Cogenerazione Gli impianti cogenerativi sono impianti utilizzati per la produzione di energia elettrica con la particolarità che il vapore di scarto viene utilizzato da un'utenza termica prima di tornare in circolo. Esistono due tipologie: |
Verifiche d'apprendimento
| |
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
|
Risorse
| |
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze meccaniche e aerospaziali contiene risorse utili per approfondire. A complemento delle lezioni si consiglia di consultare i seguenti testi
|