Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Jump to navigation
Jump to search
Corsi
Questa materia non afferisce a nessun corso .
Presentazione
questa materia si parlerà dei siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco le loro carattarestiche in cosa consiste la loro Importanza.
Panoramica
Nelle lezioni verrano analizzati i vari siti patrimonio dell'umanità i motivi per cui sono tali e verranno analizzate le caratteristiche principali di quel luogo anche con l'aiuto di una serie di immagini.
Programma
Siti patrimonio dell'umanità in Europa
Siti patrimonio dell'umanità in Italia
Incisioni rupestri della Val Camonica (UNESCO)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano) (UNESCO)
Centro storico di Roma (UNESCO) , le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura (UNESCO)
Centro storico di Firenze (UNESCO)
Venezia (UNESCO) e la sua Laguna
Piazza dei Miracoli (UNESCO) di Pisa
Centro storico di San Gimignano (UNESCO)
Sassi di Matera (UNESCO)
Città di Vicenza (UNESCO) e le ville palladiane (UNESCO) del Veneto
Centro storico di Siena (UNESCO)
Centro storico di Napoli (UNESCO)
Crespi d'Adda (UNESCO)
Ferrara (UNESCO)
Castel del Monte (UNESCO)
Trulli di Alberobello
Monumenti paleocristiani di Ravenna (UNESCO)
Centro storico della città di Pienza
Reggia di Caserta (UNESCO)
Residenze sabaude (UNESCO)
Orto botanico di Padova (UNESCO)
Duomo di Modena (UNESCO) , Torre Civica e piazza Grande di Modena
Aree archeologiche di Pompei , Ercolano e Torre Annunziata
Villa romana del Casale
Su Nuraxi (UNESCO) di Barumini
Porto Venere (UNESCO) , le Cinque Terre (UNESCO) ( da ovest verso est: Monterosso al Mare , Vernazza , Corniglia , Manarola , Riomaggiore ) e le isole di Palmaria (UNESCO) , Tino e Tinetto (UNESCO)
Costiera amalfitana (UNESCO)
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi (UNESCO) di Agrigento
Area archeologica e Basilica patriarcale di Aquileia
Centro storico di Urbino (UNESCO)
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (UNESCO) con il sito archeologico di Paestum (UNESCO) , Velia e la Certosa di Padula
Villa Adriana (UNESCO) a Tivoli
Città di Verona (UNESCO)
Isole Eolie (UNESCO)
Assisi (UNESCO) , la Basilica di San Francesco
Villa d'Este a Tivoli
Città tardo barocche del Val di Noto (UNESCO) (Sicilia sud-orientale)
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Monte San Giorgio (UNESCO)
Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia (UNESCO)
Val d'Orcia (UNESCO) (Siena )
Città di Siracusa e la necropoli di Pantalica
Genova (UNESCO) : Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
Mantova (UNESCO) e Sabbioneta (UNESCO)
Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina (2008 )
Dolomiti (UNESCO)
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (2011 )
Antichi insediamenti sulle Alpi (UNESCO)
Monte Etna (UNESCO)
Ville e giardini medicei in Toscana
Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (UNESCO)
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (UNESCO)
Siti transfrontieri
Siti nelle immediate vicinanze
Approfondimenti
elenco delle materie utili per continuare ad approfondire gli argomenti trattati
Verifiche d'apprendimento
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
elenco delle esercitazioni disponibili
Risorse
La Biblioteca del Dipartimento di Beni e attività culturali contiene risorse utili per approfondire.