Corso:Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari
Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari
Il Corso di Laurea in Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari (Classe L-14 "Scienze dei servizi giuridici" e Classe L-18 "Scienze dell’economia e della gestione aziendale") ha una durata normale di tre anni ed ha l’obiettivo di fornire agli studenti un alto livello di professionalità sia sulle tematiche connesse al sistema finanziario e alle sue componenti (mercato e regolamentazione, strumenti, intermediari) e a una preparazione interdisciplinare che spazia da materie giuridiche a aziendali. Questa formazione è volta al settore economico, delle banche, dell'assicurazioni e dei mercati finanziari.
Sbocchi professionali
Conseguire la Laurea in Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari significa diventare un professionista in grado di:
- Ricoprire ruoli di base e intermedi nelle banche assicurazioni e altri intermediari finanziari;
- Inserirsi nell'ambito di Autorità e vigilanza del settore (Consob, Banca d'Italia, Isvap);
- Operare nell'ambito della funzione finanziaria di imprese industriali, commerciali e di servizi;
- Svolgere attività di consulenza in campo finanziario.
Area di riferimento
Dipartimento
- Dipartimento di Economia
- Dipartimento di Giurisprudenza
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L-14 e L-18).
Area di Diritto privato
- Diritto privato (IUS/01)
- Diritto commerciale (IUS/04)
- Diritto delle banche e degli intermediari finanziari
Area di Diritto pubblico
- Diritto costituzionale (IUS/08)
- Diritto tributario (IUS/12)
Area di Diritto internazionale
- Lingua francese (L-LIN/04)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
- Lingua spagnola (L-LIN/07)
- Lingua tedesca (L-LIN/14)
Area di Scienze economiche, sociali, storiche e tecniche
- Economia politica (SECS-P/01)
- Matematica per l'economia
- Economia aziendale
- Finanza aziendale
- Statistica
- Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
- Economia e diritto delle banche
- Politica economica e monetaria
- Contabilità e analisi di bilancio
- Diritto romano (IUS/18)
- Diritto medievale e moderno (IUS/19)
- Filosofia del diritto (IUS/20)
- Informatica del diritto (IUS/20)
- Ecometria
- Elementi di gestione delle assicurazioni
- Diritto dei contratti pubblici
- Diritto fallimentare
- Diritto industriale
- Diritto internazionale privato
- Diritto penale dell'economia
- Organizzazione aziendale
- Strategia aziendale
- Corporate social responsibility
- Management delle amministrazioni pubbliche
- Marketing strategico
Al momento non ci sono utenti interessati al corso
- vedi gli utenti del dipartimento.
Disclaimer - Corso di Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.