Corso:Astronomia

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questo corso è incompleto
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.

 

Astronomia
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali Link categoria corso Tutte le materie di questo corso Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Presentazione

Il corso di studi in Astronomia prevede elementi didattici al fine di apprendere qualcosa in più su questa singolare scienza, che etimologicamente significa "leggi delle stelle",(dal greco: αστρονομία = άστρον + νόμος). L'Astronomia è una scienza che spiega i fenomeni celesti, ovvero tutti quei fenomeni che accadono nello spazio : si sofferma sulle tematiche fisiche e chimiche dell'Universo che si possono osservare. Tutti gli studenti che hanno aderito al progetto possono partecipare alle lezioni. Come lezione basilare, consultare la voce "Astronomia"

Percorso suggerito: materie di base

Astronomico-osservativo sperimentale

Astronomico-teorico

'Astronomico-tecnologico'

Materie di approfondimento
Utenti interessati

Modifica

Collegamenti esterni

Disclaimer - Corso di Astronomia

Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.