Risultati della ricerca

Mostro i risultati per giovanni poesia. Nessun risultato trovato per Giovanni Povia.
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • pp. 94–132 PASCOLI GIOVANNI, Myricae, ed. critica con commento a cura di G. Nava, Salerno, Roma, 1991 PASCOLI GIOVANNI, Poesie, a cura di A. Vicinelli...
    18 KB (2 264 parole) - 12:49, 1 ott 2016
  • La poesia pascoliana si inserisce, con tratti originalissimi, nel panorama del decadentismo europeo e segna in maniera indelebile la poesia italiana. Affonda...
    35 KB (4 769 parole) - 12:30, 19 gen 2019
  • Anceschi ha proposto di distinguere tra una poesia degli oggetti, legata all'esperienza di Montale, e una poesia dell'analogia, affine alla poetica ungarettiana...
    19 KB (2 631 parole) - 12:02, 18 nov 2023
  • Giovanni Boccaccio è il primo grande scrittore italiano che usò in campo della prosa il volgare italiano. Le sue opere sono caratterizzate da un'esplicita...
    24 KB (3 484 parole) - 16:23, 1 mag 2022
  • della poesia. Pur non partecipando attivamente ad alcun movimento letterario dell'epoca, né mostrando particolare propensione verso la poesia europea...
    5 KB (571 parole) - 18:53, 27 set 2017
  • genere di poesia per musica che si esprime nella forma della ballata, del madrigale e della caccia. A questa si accosta l'opera di Ser Giovanni Fiorentino...
    19 KB (2 352 parole) - 00:41, 1 giu 2022
  • Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Della Casa Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Della Casa Lorenzino aveva assassinato...
    4 KB (707 parole) - 09:15, 18 apr 2019
  • armonia: sono gli elementi della poesia rurale di Virgilio, le cui opere agresti costituiscono il modello della poesia georgica di tutti i tempi, per i...
    41 KB (5 807 parole) - 18:28, 28 lug 2018
  • Giovanni Evangelista Foppa (Nani Ciùfol) è nato il 27 Dicembre 1885 a La Plié in Buchstein I suoi genitori erano Pietro e Filomena Colli. lui prima ha...
    1 KB (179 parole) - 09:13, 2 gen 2020
  • romanzo e la storia Dall'"impegno" al postmoderno La poesia italiana oltre l'Ermetismo La poesia italiana degli anni settanta ad oggi L'inquietudine giovanile...
    4 KB (415 parole) - 09:14, 29 feb 2024
  • Classe Qualche prosa e poesia medievale che prepari a intendere l'origine della lingua italiana e il passaggio alla primitiva poesia in volgare, anche in...
    5 KB (373 parole) - 21:37, 29 ott 2018
  • trovatori provenzali si trovarono costretti a emigrare in Italia, dove la loro poesia fu accolta con favore, in particolar modo nelle regioni settentrionali (tra...
    17 KB (2 331 parole) - 11:06, 4 mag 2022
  • linguistici, più che raccontare esprime e testimonia. Come scrivono Giovanna Bellini e Giovanni Mazzoni: Tra gli scrittori vociani possono essere annoverati...
    17 KB (2 274 parole) - 18:50, 25 feb 2019
  • Stigliani Emanuele Tesauro Francesco Redi Galileo Galilei Giambattista Basile Giovanni Francesco Loredano Paolo Sarpi Paolo Segneri Giacomo Leopardi Giambattista...
    2 KB (96 parole) - 22:02, 20 nov 2016
  • Marchetti, Senofonte Efesio, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Battista Guarini ecc.). Legge con profitto Della perfetta poesia di Ludovico Antonio Muratori...
    6 KB (753 parole) - 21:09, 11 set 2017
  • importante è la fondazione, nel 1908, da parte di Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini de La Voce, rivista di cultura e politica, le cui pubblicazioni...
    19 KB (2 467 parole) - 16:57, 29 ago 2018
  • componimenti della moglie (Rime di Giovanni Battista Felice Zappi e di Faustina Maratti, sua consorte, aggiuntevi altre poesie de' più celebri dell'Arcadia...
    4 KB (524 parole) - 21:04, 11 set 2017
  • l'umanesimo. Importante è anche la rivendicazione da parte sua della dignità di poesia e letteratura, che egli considerava pari a quella di discipline come matematica...
    29 KB (4 399 parole) - 16:22, 1 mag 2022
  • e di latinismi e dalla metrica che ripropone i modelli della poesia dotta, che la poesia religiosa raggiunge il suo apice. Poche sono le notizie sulla...
    10 KB (1 406 parole) - 15:52, 1 mag 2022
  • Joani (Giovanni) Gregorio Demenego (Domenego) Caisar è nato il 12 marzo 1821, a Bigontina (Cortina d'Ampezzo). Era il fratello maggiore di Tiberio Cesare...
    980 byte (127 parole) - 19:22, 1 mar 2021
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).