Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del Duecento. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica...
    17 KB (2 599 parole) - 18:48, 25 gen 2023
  • maggiore adesione al tessuto culturale dei tempi di Dante; e i numerosi interventi di Bruno Nardi; fra gli stranieri, particolarmente stimolanti sono apparsi...
    18 KB (2 597 parole) - 15:35, 29 apr 2016
  • Dante Alighieri, nel capitolo XXVI della Vita Nova, tratta la tematica - fondamentale per lo Stilnovo e per l’interpretazione che ne dà Dante - della...
    44 KB (6 180 parole) - 17:26, 26 lug 2023
  • Il Decimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile...
    32 KB (2 205 parole) - 16:26, 1 mag 2022
  • Il Sesto Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato...
    26 KB (1 721 parole) - 16:26, 1 mag 2022
  • Il Primo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo...
    36 KB (3 021 parole) - 11:54, 21 mar 2023
  • Il Quindicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e...
    29 KB (1 903 parole) - 16:27, 1 mag 2022
  • Il Ventiseiesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo...
    33 KB (2 600 parole) - 16:28, 1 mag 2022
  • Il Ventiduesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quinta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i malversatori; siamo nel mattino...
    23 KB (1 587 parole) - 16:53, 1 mag 2022
  • Il Tredicesimo Canto dell' Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi;...
    35 KB (2 518 parole) - 16:27, 1 mag 2022
  • consapevolezza teorica. Amico del più vecchio Petrarca e grande studioso di Dante, nella sua vita si impegnò, oltre che nella scrittura, nella costante ricerca...
    24 KB (3 484 parole) - 16:23, 1 mag 2022
  • della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno...
    32 KB (1 663 parole) - 16:25, 1 mag 2022
  • di grande cultura europea. Nonostante le dure critiche poi mossegli da Dante, le conoscenze e gli studi di Guittone erano di alto livello. In particolare...
    9 KB (1 127 parole) - 16:54, 17 nov 2017
  • nazionale. L'origine del dibattito può ricercarsi nel De vulgari eloquentia di Dante, dove si riprendeva l'allora comunemente accettata teoria della monogenesi...
    11 KB (1 521 parole) - 20:27, 26 set 2021
  • enciclopedico che tradotto in seguito in volgare ha due versioni e che Dante considererà una fonte preziosa per la sua Commedia citandolo come maestro...
    10 KB (1 376 parole) - 16:17, 1 mag 2022
  • riecheggiano la definizione di elegia corrente nel Medioevo. Si confronti Dante Ma mentre Dante assegna l'elegia al livello stilistico più basso Boccaccio usa una...
    7 KB (778 parole) - 20:28, 27 set 2015
  • Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico...
    32 KB (3 867 parole) - 13:26, 13 dic 2023
  • produzione lirica fu molto apprezzata dai contemporanei e dallo stesso Dante Alighieri, che non esita appunto a dichiararlo, con ammirazione e commozione...
    9 KB (1 117 parole) - 15:51, 29 apr 2016
  • italiano nell'età comunale La tradizione comico-realistica e popolare italiana Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio La letteratura italiana...
    4 KB (415 parole) - 09:14, 29 feb 2024
  • Caratterizzata da una certa municipalità (per questo motivo sarà ripudiata da Dante), essa non viene definita dai critici una scuola, proprio per il fatto che...
    13 KB (1 812 parole) - 17:43, 10 apr 2023
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).