Apparato respiratorio: differenze tra le versioni
proseguo |
→Bibliografia: cita libro: fix |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
* {{cita libro| |
* {{cita libro|nome=Léo |cognome=Testut|nome2=André |cognome2=Latarjet|titolo= Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi|volume= V|capitolo= Apparato della respirazione e della fonazione|città= Torino|editore= UTET|ed=5|anno= 1973|cid=Testut-Latarjet|isbn=no}} |
||
* {{cita libro|nome= Léo|cognome= Testut|titolo= Trattato di anatomia topografica, con applicazioni medico-chirurgiche|volume= 2|capitolo= Collo-Torace-Addome|città= Torino|editore= UTET|anno= 1998|cid=Testut|isbn= 88-02-02194-5}} |
* {{cita libro|nome= Léo|cognome= Testut|titolo= Trattato di anatomia topografica, con applicazioni medico-chirurgiche|volume= 2|capitolo= Collo-Torace-Addome|città= Torino|editore= UTET|anno= 1998|cid=Testut|isbn= 88-02-02194-5}} |
||
Versione delle 21:14, 30 set 2017
Attenzione: le informazioni riportate non sono state necessariamente scritte da professionisti, potrebbero essere quindi incomplete, inaccurate o errate. Usa queste informazioni a tuo rischio e ricorda che i contenuti hanno solo fine illustrativo, non sostituiscono il parere medico e non garantiscono una corretta formazione professionale. Leggi le avvertenze.
L'apparato respiratorio è costituito da un insieme di organi, che hanno come fine primario l'ossigenazione del sangue venoso e cioè la sua trasformazione in sangue arterioso. Si possono individuare due parti ben distinte: una superiore, costituita dal naso, fosse nasali, seni paranasali, faringe e una inferiore che comprende il laringe, la trachea, i bronchi e i bronchioli, infine i polmoni ricoperti dalla pleura.[1]
Generalità
Negli animali a respirazione aerea, gli scambi gassosi avvengono attraverso i polmoni, che in molte specie, sono organi pari, piuttosto voluminosi, posti all'interno della cassa toracica, lateralmente al cuore che sta al centro. Durante gli atti respiratori, i polmoni debbono espandersi, quando introducono l'aria, e ridursi di volume, quando la espellono; tale movimento viene facilitato dalla presenza di una membrana sierosa, la pleura, che riveste sia i polmoni che la gabbia toracica e , attraverso un piccolissimo spazio, la cavità pleurica, permette lo scivolamento degli organi sulla parete (grazie anche alla presenza di una piccola quantità di liquido, chiamato liquido pleurico).[1]
Per svolgere la loro funzione, i polmoni debbono essere in comunicazione con l'esterno attraverso gli organi cavi, di cui abbiamo accennato precedentemente naso, faringe, laringe, trachea e bronchi: nel loro insieme queste strutture anatomiche vengono definite "vie respiratorie".
Tra tutti gli organi sopra elencati uno svolge una funzione particolare: la fonazione, stiamo parlando del laringe.
. Alla fonazione partecipano anche la cavità buccale, il palato molle e le fosse nasali, in pratica la fonazione non dipende da organi particolari, ma dagli stessi che fanno parte delle vie respiratorie.[1]
Come già riferito, l'apparato respiratorio risulta di una porzione superiore e una inferiore: il collegamento funzionale fra le due parti è stabilito dal faringe, che in genere viene descritto con l'apparato digerente. Se però consideriamo che la porzione superiore del faringe (faringe nasale) rappresenta la parte posteriore delle fosse nasali, in un qualche modo appartiene, seppur per un breve tratto, anche all'apparato respiratorio.[1]
Bibliografia
- Léo Testut e André Latarjet, Apparato della respirazione e della fonazione, in Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi, V, 5ª ed., Torino, UTET, 1973, ISBN non esistente.
- Léo Testut, Collo-Torace-Addome, in Trattato di anatomia topografica, con applicazioni medico-chirurgiche, vol. 2, Torino, UTET, 1998, ISBN 88-02-02194-5.
Note
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 Testut e Latarjet, p. 4.