Materia:Equitazione
Il termine Equitazione indica l'utilizzo sportivo (agonistico o meno) del cavallo da parte dell'uomo.
L'equitazione presenta diverse discipline, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico; può essere praticata sia singolarmente che in gare organizzate per squadra, in strutture coperte, in maneggi all'aperto, in ippodromi (è il caso dell'ippica) o in campagna a seconda della disciplina.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Attività sportive
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Lezione 1: Introduzione all'Equitazione
Parte I - L'equitazione normale o istintiva
- Lezione 2: Montare, smontare e volteggiare
- Lezione 3: L'assetto in equitazione
- Lezione 4: L'amazzone
- Lezione 5: Gli aiuti per l'equitazione
- Lezione 6: Le andature in equitazione
- Lezione 7: Il salto in equitazione
Parte II - L'equitazione ragionata: l'addestramento del cavallo da sella con l'aiuto dei principi basati sull'esperienza dei maestri dell'arte equestre
- Lezione 8: L'equitazione ragionata
- Lezione 9: La doma
- Lezione 10: Premi e punizioni in equitazione
- Lezione 11: Il primo lavoro da terra
- Lezione 12: Le flessioni in equitazione
- Lezione 13: Passi indietro e piroetta
- Lezione 14: L'uso delle redini
- Lezione 15: Il primo lavoro dalla sella: le mani e gli aiuti
- Lezione 16: Le gambe e i loro effetti
- Lezione 17: Gli speroni e i loro effetti
- Lezione 18: Mobilizzazioni dalla sella
- Lezione 19: Le flessioni dalla sella
- Lezione 20: Posizionando il cavallo e le varianti dal "in mano"
- Lezione 21: Il montaggio
Parte III - L'equitazione scientifica
- Lezione 22: L'effetto diagonale in equitazione
- Lezione 23: Le figure di manege
- Lezione 24: La jambettes
- Lezione 25: La passeggiata spagnola
- Lezione 26: Il trotto spagnolo e volante
- Lezione 27: Il piaffer
- Lezione 28: Il passaggio in equitazione
- Lezione 29: Il passaggio indietro in equitazione
- Lezione 30: Mani senza gambe: gambe senza mani
Part IV - Le difese del cavallo e la loro correzione
- Lezione 31: Le difese del cavallo e la loro correzione
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.