Il salto in equitazione
Il salto ostacoli
[modifica]I requisiti principali in un cavallo che deve superare un ostacolo correttamente sono la conformazione, la forza e l’energia. Qualsiasi cavallo, in libertà, salterà qualsiasi cosa se è spaventato o incalzato. Ma deve essere addestrato per saltare agli ordini del cavaliere e con il suo peso.
Per fare questo ci sono diversi metodi; il seguente ha dimostrato, attraverso l’esperienza, di essere il migliore.
Una barriera di legno o un ostacolo basso sono posizionati al suolo; il cavallo, condotto da un uomo che tiene la longia attaccata al cavezzone e mantenuto in una condizione di calma assoluta e docilità, viene fatto abituare a passare questi ostacoli al passo. Quando l’animale ha acquistato fiducia, si alza l’ostacolo gradualmente, l’addestratore segue il cavallo e lo incoraggia mostrandogli una frusta lunga, però senza colpirlo, a meno che il cavallo non rifiuti di proposito. Anche in questo caso, è meglio non colpire veramente, ma solo agitare adagio la frusta. Nel frattempo, l’uomo che tiene la longia deve stare attento a non intralciare il cavallo se vuole saltare o a non tirarlo dopo che ha passato la barriera. Non appena l’animale abbia superato la barriera con calma, deve essere ricompensato con carezze o in altro modo.
Quando il cavallo ha imparato ad affrontare la barriera al passo, viene fatto esercitare, gradualmente, al galoppo. In questo caso, soprattutto, è fondamentale non eccitare l’animale e non intralciarlo con la longia né prima né dopo il salto. Dal momento che il cavallo durante il salto deve sviluppare una grande quantità di energia muscolare, se l’addestratore lo ostacola in qualche modo, o in qualsiasi momento gli chiede troppo, il cavallo non riesce a esercitare energia sufficiente, si scoraggia, rifiuta e prova a scartare.
Dopo che questo addestramento con il cavezzone è durato abbastanza, l’addestratore monta il cavallo e procede ancora una volta, con lo stesso programma, dall’inizio.
Da questo punto in poi, ci si deve sempre ricordare che il cavallo salta l’ostacolo per suo volere. Attraverso l’addestramento al salto impara a conoscere il modo giusto di usare la sua potenza. La prima cosa fondamentale per il cavaliere, perciò, è lasciar fare al cavallo e non interferire assumendo posizioni sbagliate in sella o usando le redini in maniera errata. La cosa importante, quindi, è far galoppare il cavallo diritto verso l’ostacolo né troppo velocemente né troppo lentamente, sentire il contatto dell’imboccatura e così permettere libertà di movimento a testa e collo, senza tenerli troppo in alto o troppo in basso e non provare a sollevare l’anteriore del cavallo, ma, al contrario, spingerlo avanti durante tutto il movimento attraverso la pressione delle gambe del cavaliere, sui fianchi, all’altezza del sottopancia.
Nel frattempo il cavaliere deve stare seduto saldo in sella, con il corpo sempre perpendicolare al terreno e i fianchi sciolti per ammortizzare il colpo.
Nessun altro campo dell’equitazione ha fatto nascere più teorie del salto ostacoli, poiché non ci sono due cavalli che saltano nello stesso modo, né ci sono due uomini che cavalcano nella stessa identica maniera. Perciò, quando prendiamo in considerazione le diverse velocità, le diverse andature e le diverse conformazioni dei cavalli, unite alle differenze di energia, le particolari caratteristiche del cavaliere, quali l’esperienza, l’assetto, la conformazione e la sensibilità della mano e le varie condizioni del terreno, l’eccitazione dovuta alla presenza di altri cavalli, le differenze in altezza, profondità e compattezza dell’ostacolo da superare, per non parlare della disposizione fisica e psicologica momentanea di cavaliere e cavallo, diventa evidentemente impossibile stabilire delle regole invariabili che dovrebbero rendere ogni salto uguale ad un altro.
Ma dopo tutto quello che è stato detto, il superare un ostacolo è in gran parte una questione di fiducia in se stesso da parte del cavaliere.
Un cavallo non comprende, di certo, direttamente lo stato d’animo del cavaliere. Ma riconosce pienamente la mancanza di fiducia di un cavaliere che, arrivando sull’ostacolo, si irrigidisce, si muove sulla sella o preme contro la bocca del cavallo; ed è questa mancanza di sicurezza, così trasmessa al cavallo, che induce l’animale a esitare, rifiutare o scartare. Un addestramento di successo per il salto, in breve, richiede non solo tempo e pazienza, giusto impiego di energie fisiche e psichiche, attenzione al ritmo del respiro dell’animale, un peso leggero gradualmente aumentato sino al normale carico che deve essere portato e frequenti periodi di riposo per evitare l’affaticamento. Non meno essenziali sono la fiducia del cavallo nella propria potenza e nel cavaliere; la fiducia del cavaliere nel suo cavallo senza alcuna inopportuna interferenza.
Nota sulle figure di maneggio
[modifica]Quando il cavallo ha buone prestazioni al passo, al trotto e al galoppo, spesso è molto utile, prima di iniziare con il salto ostacoli, prendere confidenza con alcune delle così dette figure di maneggio, come la tagliata, il cambio di direzione, il circolo e l’otto, la volta e la mezza volta. Queste vengono affrontate con gradualità, prima al passo, poi al trotto, poi al galoppo.
Durante questi movimenti, allo stato attuale di preparazione del cavaliere, il cavallo è mantenuto su una linea retta per mezzo dell’”effetto laterale”. Correttamente, però, questo dovrebbe avvenire per mezzo dell’”effetto diagonale”, con cui si dà per scontato che il cavaliere tipo non abbia familiarità e che non dovrebbe cercare di usare finché non abbia superato l’addestramento graduale che appartiene a questo ramo dell’equitazione. Perciò, i dettagli di queste figure sono annoverati nei capitoli che riguardano l’equitazione scientifica.