Il primo lavoro da terra

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Il primo lavoro da terra
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Equitazione
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Il lavoro di base a terra[modifica]

La doma serve semplicemente a far abituare il giovane cavallo alla sensazione della bardatura, del sottosella e della sella e a familiarizzare con le nuove sensazioni date dalla presenza dell’addestratore. Il primo lavoro a terra non è altro che la continuazione della doma. Il suo scopo è di far capire all’animale inesperto i diversi tipi di contatto e i diversi effetti, che egli all’inizio, naturalmente, ignora. Attraverso questo preliminare lavoro da terra educhiamo il cavallo a sottomettersi al contatto con l’imboccatura, cosa che all’inizio provoca una certa ansietà che dovrà essere completamente superata.

Il cavallo, sellato e imbrigliato, viene condotto nel punto scelto per la prima lezione. Le staffe sono sollevate sulla sella e le redini del filetto che sono state fatte passare in avanti sopra la testa sono tenute nella mano sinistra dell’addestratore che si trova davanti all’animale con la frusta nella mano destra. L’uomo parla dolcemente, mostra la frusta e con essa accarezza la fronte dell’animale, le narici, le orecchie e i due lati del collo. (Figura 1.)

Inizialmente il cavallo non sarà a suo agio. Ma in breve tempo, incoraggiato dalla voce dell’uomo e dalla sua totale immobilità, si calmerà scoprendo che al tocco della frusta non segue alcun dolore.


Figura 1 IL CAVALLO OSSERVA E ACCETTA LE SENSAZIONI DELLA FRUSTA SENZA PAURA
Figura 2 CONTATTO DELL’IMBOCCATURA CON LA BOCCA ATTRAVERSO L’USO DELLA FRUSTA SUL FIANCO
Figura 3 CONTATTO DELL’IMBOCCATURA CON LA BOCCA ATTRAVERSO L’USO DELLA FRUSTA SUL PETTO


Quindi l’addestratore solleva la frusta e, indietreggiando, tira leggermente le due redini. Quando, in questo modo, l’addestratore ottiene due o tre passi avanti ricompensa immediatamente l’animale con la voce e con le carezze. Dopo un paio di giorni di questo addestramento, il cavallo avanzerà di sua spontanea volontà verso il suo maestro non appena la frusta verrà sollevata all’altezza della sua testa. Al momento in cui questo si verifica, l’allievo dovrebbe essere accarezzato con la frusta sulla spalla, sul petto, sulla groppa e sulle quattro gambe.

Quando il cavallo non manifesta più alcun timore dell’uomo o della frusta è arrivato il momento di insegnargli a muoversi in avanti in risposta ad altri segnali. L’addestratore, rivolto in avanti, si trova alla spalla sinistra del cavallo. Nella sua mano destra tiene le redini del filetto, a circa otto centimetri dal mento del cavallo e nella mano sinistra porta la frusta rivolta verso il posteriore del cavallo all’altezza del fianco. In questa posizione incita il cavallo ad avanzare attraverso leggeri tocchi della frusta sul fianco vicino al sottopancia. (Figura 2.)

A questo punto il cavallo qualche volta esiterà o proverà addirittura ad indietreggiare. Ma l’addestratore, mantenendo sempre la calma, incoraggia l’animale con la voce, che il cavallo ha già imparato a conoscere. Tirando con decisione in avanti con la mano destra dovrebbe sempre riuscire ad ottenere alcuni passi in avanti. Questi, se ben ricompensati da carezze, saranno presto seguiti da altri in seguito allo stesso comando.

Se il cavallo manifesta irritabilità o irruenza l’addestratore dovrebbe far passare le redini del filetto in avanti sopra la testa e mentre le tiene con la mano destra vicino al mento come prima dovrebbe anche afferrarle vicino all’estremità con la mano sinistra che tiene la frusta. Così, se un movimento violento del cavallo obbligasse l’addestratore a lasciare le redini con la mano destra avrà ancora la loro estremità nella mano sinistra.

Non appena il cavallo avanza prontamente e accetta il contatto del filetto sulla mandibola il lavoro deve essere ripetuto dall’altro lato. Quando il contatto con il filetto è accettato con facilità, la stessa procedura viene eseguita con il morso. In questo caso, il mignolo della mano sinistra tiene separate le due redini e l’estremità delle redini è tenuta da indice e pollice. Le redini del filetto, diversamente, entrano in mano fra indice e pollice ed escono dal mignolo. Tutte e cinque i polpastrelli si chiudono sulle quattro redini.

Da questa posizione l’addestratore incita il cavallo ad avanzare con la frusta, come prima, contro il filetto. Poi, quando il cavallo è in movimento sostituisce il contatto del filetto con quello del morso piegando il polso per portare avanti il pollice e indietro il mignolo. Questo movimento della mano deve essere eseguito con molta delicatezza e attenzione. Quando l’addestratore sul lato sinistro ha ottenuto il contatto, la stessa operazione deve essere ripetuta dal lato destro, invertendo tutte le posizioni.

Questa procedura è raccomandata da Fillis, che sostiene che la frusta, agendo sul fianco, aiuterà a far capire al cavallo l’azione della gamba del cavaliere in uno stadio più avanzato quando l’animale sarà montato.

La procedura di Baucher è leggermente differente. Egli si posiziona davanti al cavallo, prendendo, all’inizio, le redini del filetto nella mano sinistra e poi le redini del morso e del filetto alternativamente. Con la frusta, tenuta nella mano destra, dà leggeri tocchi sul petto del cavallo. Il cavallo, perciò, indietreggia. Ma, se i tocchi continuano, il cavallo, trovando inutile l’indietreggiare, decide di andare avanti. Viene quindi premiato con carezze, finché, a breve, il solo mostrare la frusta vicino al petto farà ottenere il movimento in avanti e il contatto con l’imboccatura. (Figura 3)