Montare, smontare e volteggiare

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Montare, smontare e volteggiare
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Equitazione
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

Il cavallo, una volta sellato e imbrigliato, calmo e addestrato ad essere montato, è tenuto dalla persona che monterà dalla parte sinistra.

Montare: primo metodo
Montare: primo metodo

Primo metodo: il cavaliere, di fronte alla sella, davanti alla staffa e con le redini nella mano destra, sistema questa mano sul pomo della sella, mentre con la sinistra afferra un ciuffo di crini della criniera. Alzandosi sulla punta del piede destro, sistema il piede sinistro nella staffa e, dopo due oscillazioni preparatorie del corpo su e giù, ottenute piegando e distendendo il ginocchio destro, alla terza oscillazione, si solleva sulla staffa sinistra, aiutato da entrambe le gambe e dalla mano sinistra. A questo punto si trova in piedi sulla staffa sinistra, affacciato sulla parte destra del cavallo. Successivamente la mano destra, sempre tenendo le redini, viene messa sopra al cuscinetto destro della sella, il polso preme sulla sua parte più alta, il busto è inclinato in avanti e la gamba destra viene fatta passare sopra la groppa del cavallo e sopra la parte posteriore della sella. Per ultimo, il cavaliere, sempre sostenendo il peso del suo corpo con la mano destra, cala agevolmente sulla sella, lascia andare sia cuscinetto che criniera, porta la mano destra con le redini di fronte a sè e, senza aiuto e senza guardare, sistema il suo piede destro nella staffa. Tutti gli altri metodi per montare sono varianti di questo, utili a seconda delle caratteristiche o dell’uomo o del cavallo. Se il cavallo è alto e l’uomo basso, quest’ultimo può raggiungere più facilmente la staffa stando in piedi con il lato sinistro vicino alla spalla del cavallo, rivolto verso il posteriore. Alcuni cavalieri, d’altra parte, preferiscono rivolgersi verso la parte anteriore, il fianco sinistro del cavallo alla loro destra e la mano destra, che tiene le redini, sull’arcione posteriore della sella. Un altro metodo ancora, se il rapporto fra dimensioni del cavallo e del cavaliere lo permette, è di prendere la redine sinistra nella mano sinistra che allo stesso tempo afferra la criniera e, la redine destra nella mano destra, che rimane sul pomo. Il resto del movimento è uguale al primo metodo.

Montare: secondo metodo
Montare: secondo metodo

Il vantaggio è che il cavaliere ha sempre le redini in entrambe le mani, in modo da essere pronto a controllare il cavallo in caso di bisogno. Nello smontare, il cavaliere, dopo aver fermato il cavallo, prende tutte le quattro redini nella mano destra, sistemandola davanti alla mano sinistra e appoggiandola sopra il pomo. La mano sinistra, ora libera, viene portata sopra le redini di sinistra e afferra la criniera. Successivamente libera il piede destro dalla staffa e si solleva sul piede sinistro, equilibrandosi con entrambe le mani. Una volta che il corpo è sollevato e lontano dalla sella, il cavaliere fa passare la gamba destra sopra la groppa e la porta vicino alla sinistra. Quindi, piega il ginocchio sinistro finché il piede destro non tocca il suolo e toglie il piede sinistro dalla staffa, reggendosi per tutto il tempo sia alla sella che alla criniera. Per ultimo, lascia la criniera con la mano sinistra e allo stesso tempo abbandona le redini di destra, mantenendo ancora il contatto con le redini di sinistra, avanza due passi verso la testa del cavallo e afferra con la mano destra o tutte e quattro le redini oppure solo il paio collegato o al filetto o al morso, in una posizione vicina all’imboccatura. Si dovrebbe montare e smontare con cautela, ma correttamente e senza esitazioni. Il volteggio è un esercizio di ginnastica che può essere effettuato non solo con un cavallo addestrato e bardato per questo proposito, ma anche con un ordinario cavallo da sella, sellato e imbrigliato. Quando viene utilizzato un animale addestrato appositamente, viene fatto galoppare lentamente, in circolo a mano sinistra, mentre l’istruttore, che rimane nel centro della pista con una frusta lunga da maneggio, fa sì che mantenga l’andatura regolare e cadenzata. Il miglior tipo di cavallo per questo esercizio è il cob, robusto, compatto e ben conformato, dell’altezza di un metro e cinquanta, di buon carattere e con buoni arti, che è stato addestrato sia a mantenere un galoppo regolare sia a fermarsi per ordine dell’istruttore. Il cavallo dovrebbe avere sulla schiena una robusta sopraccinghia, con due maniglie di ferro, dirette in avanti e non indietro e posizionate venti centimetri sotto la punta del garrese. Questa deve essere allacciata fermamente così che non si possa muovere anche nel caso in cui tutto il peso dell’uomo gravi su un lato solo. Le redini sono fissate al filetto del capezzone e alla sopraccinghia. Il principiante prima impara a saltare da terra mentre il cavallo è fermo. Per eseguire questo movimento l’allievo si posiziona dietro la spalla sinistra del cavallo, la sua mano destra afferra la maniglia sinistra della cinghia e la mano sinistra un ciuffo di criniera, i piedi vicini e il corpo diritto. Dopo conta fra sé, uno, due, tre, piegando le ginocchia in modo accentuato ad ogni numero. Al terzo , salta verso l’alto, aiutandosi con le mani, fino a che il suo corpo è diritto, sostenuto dalle braccia. Poi, mantenendo la gamba sinistra ferma, fa passare la gamba destra tesa sopra la groppa e si siede sul dorso del cavallo. Nel frattempo, la mano destra e sinistra si sono spostate sulle maniglie dai rispettivi lati. Non appena l’allievo volteggia con facilità sulla schiena del cavallo fermo, può eseguire lo stesso movimento col cavallo al passo e al trotto. Per volteggiare su un cavallo al galoppo, l’allievo prende la maniglia destra della sopraccinghia con la mano destra, le unghie rivolte verso il basso, e la maniglia sinistra con la mano sinistra, le unghie rivolte verso l’alto. Mantiene la stessa cadenza del cavallo, la gamba dell’uomo avanza con il corrispondente anteriore dell’animale. Quando il cavallo appoggia il piede sinistro, l’uomo avanza velocemente il suo piede destro ad una posizione vicina al sinistro, e prima che il cavallo alzi di nuovo il piede sinistro, l’uomo piega leggermente le ginocchia, salta verso l’alto, tirandosi con la mano sinistra, e immediatamente passa la sua gamba destra sopra le anche della sua monta, spostando allo stesso tempo la mano sinistra in modo da girare le unghie verso il basso come per l’altra mano. Questo movimento necessita da parte dell’uomo di decisione, velocità di azione ed energia, dal momento che si deve trovare sul dorso del cavallo prima che il piede destro di quest’ultimo torni al suolo dopo la falcata. Non si può, dunque, perdere tempo. Dopo che il cavaliere è montato e il cavallo continua a galoppare, l’uomo dovrebbe, per il bene dei suoi futuri progressi, imparare a percepire i sussulti del movimento del cavallo e ad assecondarli attraverso il rilassamento dei muscoli e la scioltezza della colonna vertebrale, il tutto mantenendo il ritmo del passo. È proprio da questo senso del ritmo che dipende tutto il resto. Se questo mancasse all’allievo, egli comincerebbe il suo movimento in anticipo o in ritardo, e così farebbe diventare la manovra quasi impossibile da eseguire e penosa allo vista dello spettatore. Quando l’allievo ha familiarizzato con la cadenza del galoppo, può essere impegnato a fare esercizio con la seguente serie progressiva di movimenti: Sedere con le due gambe verso sinistra. Seduto verso sinistra saltare a terra e sul dorso durante la stessa falcata. Sedere con le due gambe verso destra.

  • Da destra, saltare a cavalcioni.
  • Da cavalcioni, sedersi verso sinistra.
  • Da sinistra passare a destra.
  • Da cavalcioni a terra e seduto verso sinistra.
  • Da sinistra a terra e seduto verso destra.
  • Da destra a sinistra, saltare e a cavalcioni.
  • Da seduto verso sinistra, a terra e da terra seduto verso destra e a cavalcioni.
  • Da cavalcioni, saltare a terra, sedere verso sinistra, sedere verso destra, a terra, dal lato destro a terra al lato sinistro a terra, dal lato sinistro a terra al lato destro a terra, dal lato destra a terra a cavalcioni.
  • Da cavalcioni voltarsi e sedere all’indietro.
  • Da cavalcioni all’indietro voltarsi e sedere in avanti.
  • Svolgere gli stessi movimenti ad ogni falcata di galoppo.

Questi movimenti possono essere integrati con altri; ma questa sequenza, ben eseguita, è sufficiente per dare dimestichezza e velocità a qualsiasi allievo. Gli eventuali movimenti aggiunti, anche se molto brillanti, non saranno di gran utilità pratica. Quando il volteggio è insegnato con il cavallo insellato e imbrigliato, i metodi sono gli stessi eccetto per il fatto che la mano sinistra afferra un ciuffo di criniera al posto della maniglia della sopraccinghia. L’istruttore avrà successo se renderà il volteggio un piacere per l’allievo, ma non se lo farà diventare un duro lavoro.