Passi indietro e piroetta
Passi indietro e piroette
[modifica]Le piroette sono circoli di una parte terminale del corpo del cavallo attorno all’altra. Nel caso della piroetta diretta i piedi posteriori rimangono fermi, mentre gli anteriori si spostano sul circolo, sia verso destra che verso sinistra. Nella piroetta rovesciata, chiamata “rotazione” dalla nuova scuola, le spalle sono il punto fermo e le anche ruotano attorno ad esse. La piroetta rovesciata è il primo movimento dell’equitazione razionale. È anche il più importante, dal momento che l’intera educazione dipende dalla sua corretta e simmetrica esecuzione. Inoltre esistono tre livelli: la piroetta rovesciata laterale che appartiene all’equitazione laterale, la piroetta diretta che appartiene all’equitazione razionale e la piroetta diagonale che appartiene all’equitazione scientifica. I tre termini, laterale, diretta e diagonale si riferiscono agli effetti, rispettivamente, laterale, diretto e diagonale grazie ai quali si ottiene il movimento.
La base dell’educazione del cavallo è, naturalmente, la posizione “in mano”, che è già stata nominata in riferimento alle flessioni e sarà ulteriormente trattata nel Capitolo XXII. Fino a questo momento il cavallo è stato addestrato a prendere la posizione data dalle mani del cavaliere mentre è fermo. Ancora non sa come spostare il proprio peso e, allo stesso tempo, rimanere “in mano”. I grandi maestri hanno, perciò, parlato della piroetta diretta e rovesciata, a seconda che vengano mossi gli arti anteriori o gli arti posteriori.
La piroetta rovesciata
[modifica]Se il cavallo ha già svolto il lavoro da terra descritto con l’addestratore, anche la piroetta rovesciata dovrebbe essere insegnata da terra. Se il lavoro di addestramento viene svolto in un maneggio, l’animale dovrebbe essere al centro dell’arena. Parlerò prima della piroetta rovesciata laterale da destra a sinistra. L’addestratore si posiziona alla destra del cavallo, fra il collo e la spalla. La mano destra tiene tre redini: le due redini del morso, con il mignolo che le separa, e la redine destra del filetto che passa dal pollice al mignolo. La redine del filetto deve essere più corta delle altre. La frusta è tenuta nella mano sinistra, rivolta verso il fianco destro. Con le redini del morso, l’addestratore tiene il cavallo “in mano” e, allo stesso tempo, con la redine del filetto ottiene una parziale flessione laterale a destra. Tranquillizza l’animale con la voce e mantenendolo ancora “in mano”, continua a toccare leggermente il fianco destro con la frusta. Frequentemente, come risposta, il cavallo indietreggerà o solleverà la gamba posteriore destra. Se il cavallo indietreggia, l’addestratore corregge l’errore portandolo in avanti con le redini. Ma se il cavallo solleva soltanto il posteriore destro, senza mostrare paura o impazienza, allora l’addestratore si può ritenere soddisfatto e ricompensa l’azione con carezze. Dopo una breve pausa l’esercizio viene ripetuto daccapo.
Presto o tardi, comunque, l’animale, invece di sollevare solamente il piede destro lo porterà anche verso sinistra, sotto al corpo e lo posizionerà più o meno davanti al piede sinistro. Da questa posizione, prima che il piede destro possa essere di nuovo sollevato, il piede sinistro deve anche spostarsi verso sinistra. (Figura 15.)
Questo è il primo passo della piroetta rovesciata, l’inizio dell’impegno del posteriore. In breve tempo il cavallo arriva a comprendere che quando il suo fianco destro viene toccato con la frusta deve sollevare il piede destro e spostarlo verso sinistra. Dopo il primo passo, il secondo, il terzo e il quarto sono ottenuti nello stesso modo. Quattro passi, eseguiti alla cadenza esatta, sono sufficienti. In numero maggiore influenzerebbero in negativo il supporto delle gambe anteriori e stresserebbero il cavallo dal momento che questo è un movimento contrario alla sua naturale conformazione.
Nel frattempo, ovviamente, il cavallo avrà perso la posizione “in mano”. Gli unici rimedi sono pazienza, perseveranza e lavoro di qualità. Tu, maestro, sei l’istruttore. Sei tu che stai insegnando al tuo allievo l’alfabeto della locomozione. Su queste basi, il tuo allievo potrebbe, col tempo, diventare un animale fuori dal comune.
Non dimenticare che la frusta deve ancora essere sostituita da gambe e speroni. Quindi non avere fretta. Prenditi tutto il tempo necessario, tenendo a mente che più tempo dedicherai a questo processo, mantenendo sempre la qualità del tuo lavoro, più veloci saranno i progressi che otterrai alla fine.
Quando la rotazione laterale è completamente padroneggiata a sinistra, bisogna invertire tutto e fare il movimento verso destra.
Nella piroetta rovesciata, come anche nel passage, l’addestratore non deve, per nessun motivo, permettere al cavallo di cominciare il movimento facendo un passo col posteriore del lato verso cui si deve svolgere il movimento. Se, per esempio, il cavallo deve fare un passo verso sinistra, il piede posteriore destro deve prima passare davanti al sinistro. Dopo questo, il piede sinistro fa un passo verso sinistra. Ma il piede sinistro non si deve mai muovere per primo. In altre parole, le gambe si incrociano sempre, non si divaricano mai.
Non posso soffermarmi insistentemente su questo punto. Baucher ha seguito e insegnato il metodo opposto e ha dato origine a molta confusione nei suoi principi. Inoltre questo metodo gli provocò una serie di grossi conflitti con i cavalli che aveva addestrato che non capivano gli aiuti delle gambe.
Quando la piroetta rovesciata viene eseguita correttamente tramite l’effetto laterale, successivamente potrà essere ottenuta prontamente con la flessione diretta “in mano”. Per fare ciò, non si fa trazione sulla redine del filetto e la testa e il collo del cavallo sono tenuti dritti, mentre i quattro passi del movimento sono chiesti attraverso l’uso della frusta. (Figura 16.)
La piroetta rovesciata in diagonale appartiene all’equitazione scientifica e sarà trattata nei relativi capitoli.
La piroetta diretta
[modifica]La piroetta diretta, solitamente chiamata semplicemente piroetta, è il primo movimento per impegnare la parte anteriore. Per facilitare la descrizione prendiamo il caso che il movimento sia verso sinistra, l’azione è quella che segue.
La gamba posteriore di sinistra è il principale supporto del posteriore, mentre il piede posteriore destro, come nella piroetta rovesciata, gli passa davanti verso sinistra. Poi, a sua volta, il piede posteriore sinistro, senza cambiare in nessun modo la sua posizione sul terreno, gira su se stesso nello stesso punto per orientarsi nella nuova direzione. Alternandosi in questo modo, il piede destro cammina effettivamente intorno al sinistro.
Nel frattempo, il piede anteriore destro passa davanti al sinistro, facendo così incrociare gli anteriori. Non appena si fa carico del peso, il piede anteriore sinistro si sposta a sinistra e ripristina la posizione iniziale. In questo modo la parte anteriore cammina intorno al piede posteriore sinistro. Ovviamente per avere il movimento nella direzione opposta è tutto invertito.
Per ottenere questa piroetta a sinistra, l’addestratore si posiziona sul lato destro del cavallo, come per la piroetta rovesciata, volgendosi verso il posteriore. Nella mano destra tiene le due redini del filetto vicino al mento del cavallo. La frusta è tenuta dalla mano sinistra rivolta verso il fianco del cavallo.
Con il cavallo dritto e “in mano”, l’addestratore, con la mano destra spinge la testa dell’animale dritta verso sinistra, mentre, allo stesso tempo, grazie alla frusta controlla il movimento naturale delle anche verso destra. Così, spingendo la parte anteriore a girare in una direzione e allo stesso tempo prevenendo lo spostamento della parte posteriore dal suo asse, l’addestratore ottiene presto il primo passo della piroetta. Se a questo seguono la consueta pausa di premio e carezze in breve tempo l’animale impara a portare a termine il movimento. Dopo questo si procede con la direzione opposta.
Passi indietro
[modifica]La piroetta ha insegnato al cavallo a impegnare la parte anteriore. La piroetta rovesciata o “rivoluzione” ha avuto lo stesso scopo con la parte posteriore. Rimane ancora la mobilizzazione della colonna vertebrale nella sua intera lunghezza, dalla regione dell’atlante fino all’ultima delle vertebre sacrali. Se quest’ultima rimane dritta e rigida non è possibile avere una locomozione corretta. La flessione della spina dorsale dipende dal lavoro dell’ultima vertebra dorsale e della prima vertebra sacrale, che si devono muovere ad ogni passo avanti, di lato o indietro. Sfortunatamente, questa articolazione tende ad anchilosarsi con l’età e, anche in un animale giovane, il carico innaturale del cavaliere tende a far irrigidire l’articolazione. Entrambe le cause interferiscono con la libertà di movimento e a volte possono provocare calci, indietreggiamenti e sgroppate.
Quindi è necessario, durante il lavoro da terra, completare la mobilizzazione dell’intero corpo attraverso esercizi di indietreggiamento per rendere flessibile questa articolazione.
Alcuni autori, per questo proposito, consigliano che l’addestratore si posizioni di fronte al cavallo e con una redine, del morso o del filetto, in ogni mano spinga indietro l’animale “segando” avanti e indietro con la briglia. Fillis sostiene che l’uomo deve inoltre camminare sui piedi del cavallo, prima su uno, poi sugli altri man mano che il “segamento” procede.
Io mi chiedo come il cavallo possa capire che deve flettere la colonna vertebrale, solo perché qualcuno sega la sua bocca o cammina sui suoi piedi. Io procedo in un modo completamente diverso. Posiziono il mio cavallo dritto, con il fianco destro vicino a un muro “a mano sinistra”, come si dice. Mi posiziono all’altezza della spalla, con la frusta nella mano destra e le redini del filetto nella sinistra. Con la frusta tocco la schiena appena dietro alla sella, diverse volte, molto delicatamente, mai con forza o violenza. Nel frattempo, tiro leggermente le redini del filetto. Solitamente, entro due minuti, il cavallo solleva un piede posteriore. Se in quel momento tiro le redini, con la mano sinistra impedisco il movimento in avanti di questa gamba, che sarà immediatamente portata indietro. La gamba anteriore del diagonale la seguirà immediatamente e così ho ottenuto il primo passo. Accarezzare la groppa con la mano destra, accompagnando il gesto con la voce, fa presto capire al cavallo che cosa gli si chiede. Un’unica lezione di un’ora è sufficiente ad insegnare all’animale ad indietreggiare, con la colonna vertebrale flessibile al tocco della frusta dietro la sella e alla delicata tensione delle redini. Il movimento deve essere ripetuto dal lato destro, con le redini nella mano destra e la frusta nella sinistra. Questo movimento all’indietro, alternato con altri movimenti in avanti,con la piroetta e con la piroetta rovesciata, condurrà presto ad una condizione di completa obbedienza da parte del cavallo. L’uomo, da parte sua, comincia a osservare gli effetti dei diversi mezzi che utilizza e a capire il funzionamento della meccanica animale.
Durante il lavoro da terra, se il cavallo non è a suo agio perché manca di esercizio, mettetegli cavezzone e logia, preferibilmente senza briglia.
Un’ultima parola: pazienza e gentilezza. Non dimenticate che state insegnando, educando.