Vai al contenuto

Materia:Diritto internazionale

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Materia
Diritto internazionale
Presentazione
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer
Il Diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perché se è vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi ma può anche incidere all'interno delle comunità.
Info

Area di riferimento

Area di Economia

Area di Giurisprudenza

Corsi

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Giurisprudenza
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.

«La seguente lezione di Diritto internazionale è tratta dal riassunto dell'autore della lezione, sul libro "Diritto Internazionale" di A. Cassese (a cura di Paola Gaeta), Il Mulino, Bologna, 2006»

(Tinoyeah)
.