Vai al contenuto

Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%


Informazioni sul questionario

[modifica]

Argomenti del test

[modifica]

Il concetto di grandezza fisica e di misura delle grandezze fisiche come base delle scienze sperimentali - Campione e standard di riferimento (o campione unitario) - Misure dirette e misure indirette - Numeri esatti e numeri puri (adimensionali) - Strumenti di misura tarati analogici e digitali - Parametri di uno strumento di misura: soglia, portata (capacità o fondo scala), intervallo d’uso, sensibilità, prontezza, precisione e accuratezza - Scelta dello strumento di misura - Errori di misura - Errore di sensibilità (di lettura) - Intervallo di lettura - Errori sistematici - Errori casuali - Il ruolo dell’incertezza nella misura.

Il metodo delle cifre significative - Determinazione del numero di cifre significative di una misura diretta e indiretta - Arrotondamento del valore numerico di una misura indiretta - Il metodo della notazione esponenziale (o scientifica) - Le potenze di base dieci e i teoremi sulle potenze - Calcoli con i numeri espressi in notazione esponenziale - Passaggio dalla notazione esponenziale alla notazione decimale e viceversa - Relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.

Il Sistema Internazionale (S.I.) - Unità di misura fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale - Unità di misura non S.I. di uso frequente in chimica - Conversione tra unità di misura - Fattori moltiplicativi e prefissi moltiplicativi delle unità di misura - Equivalenze - Calcoli con le grandezze, i fattori moltiplicativi ed i prefissi moltiplicativi delle unità di misura del Sistema Internazionale usando il metodo delle cifre significative e della notazione esponenziale.

Avvertenze per la compilazione

[modifica]
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

[modifica]
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione

[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1

[modifica]

  

1 [Strumenti di misura] Come si definisce la più piccola variazione del valore numerico della misura di una certa grandezza che un certo strumento di misura è in grado di far apprezzare all’operatore?

Accuratezza.
Precisione.
Sensibilità.
Portata.

2 [Grandezze fondamentali] Quali grandezze si definiscono fondamentali?

Quelle grandezze che stanno alla base di tutte le teorie fisiche fondamentali.
Quelle grandezze per le quali esiste un fenomeno fisico riproducibile o un campione naturale come unità di misura.
Quelle grandezze che hanno una dimensione che può essere espressa per mezzo del numero 1.
Quelle grandezze il cui valore numerico deriva da un conteggio o da una definizione.

3 [Densità] Due corpi hanno lo stesso volume e la stessa densità. Che cosa si può affermare sicuramente?

Che i due corpi hanno lo stesso peso.
Che i due corpi occupano la stessa superficie.
Che i due corpi hanno lo stesso numero di particelle.
Che i due corpi hanno la stessa massa.

4 [Forza e peso specifico] Quale grandezza fisica si ottiene dividendo una forza per un peso specifico?

Il volume.
La pressione.
Il peso.
La densità assoluta.

5 [Temperatura] Che tipo di grandezza fisica è la temperatura?

Fondamentale, intrinseca, estensiva, scalare e dimensionale.
Derivata, intrinseca, intensiva, scalare e adimensionale.
Fondamentale, intrinseca, intensiva, scalare e dimensionale.
Fondamentale, estrinseca, intensiva, scalare e dimensionale.

6 [Arrotondamento] Qual è il corretto arrotondamento, a cinque cifre significative, del numero 52526650,4?

52527·103.
5,2527·107.
52527.
52527000.

7 [Velocità media] Quanto spazio (Δs) percorre in 1,5 s una bicicletta che viaggia alla velocità di 8,2 km/h?

Δs = 1,5 m.
Δs = 2,0 m.
Δs = 3,4 m.
Δs = 6,6·10-1 m.

8 [Misure] Quando una misura può essere definita precisa ma non accurata?

Una misura non è mai precisa perché è sempre affetta da incertezza.
Quando è affetta da grandi errori sistematici e da grandi errori casuali.
Quando è affetta da grandi errori casuali e da piccoli errori sistematici.
Quando è affetta da piccoli errori casuali e da grandi errori sistematici.

9 [Errori sistematici] Con riferimento agli errori sistematici, individuare l'affermazione falsa.

Per descrivere la "bontà" di una misura rispetto agli errori sistematici si utilizza il termine accuratezza.
Errori sistematici sono, ad esempio, quelli dovuti alle variazioni dei riflessi di un cronometrista che misura intervalli di tempo con un cronometro a mano.
Una misura affetta da errori sistematici può essere contemporaneamente affetta anche da errori casuali.
Gli errori sistematici dipendono, ad esempio, dalle perturbazioni della grandezza da misurare da parte dello strumento di misura.

10 [Il metodo delle cifre significative] Con riferimento al metodo delle cifre significative, individuare l'affermazione falsa.

Lo zero che precede la virgola non è mai significativo.
Tutte le cifre di un numero scritto in notazione esponenziale sono significative.
Tutte le cifre diverse da zero sono sempre significative.
Lo zero che segue una cifra significativa può essere o meno significativo a seconda della presenza o meno della virgola.

11 [Il metodo delle cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,000450?

Sei cifre significative di cui tre certe e tre incerte.
Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Tre cifre significative di cui due certe ed una incerta.
Due cifre significative di cui una certa ed una incerta.

12 [Arrotondamento] Con riferimento all’arrotondamento dei numeri, individuare l'affermazione falsa.

Nell’arrotondamento di un numero, se la cifra di controllo è uguale a cinque, si eliminano tutte le cifre non significative e si aumenta di 1 unità l’ultima cifra significativa se questa è dispari, la si lascia invariata se invece è pari.
L’arrotondamento consiste nell’eliminare una o più cifre significative dal risultato di un calcolo, modificando eventualmente il valore della cifra che precede la cifra di controllo.
L’arrotondamento consiste nel riscrivere un numero utilizzando le cifre significative opportune, eliminando una o più cifre residue ed eventualmente modificando la cifra incerta.
Nell’arrotondamento di un numero, se la cifra di controllo è maggiore di cinque, si eliminano tutte le cifre non significative e si aumenta di 1 unità l’ultima cifra significativa.

13 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 108,00·10-4 Mg m min-2 : 0,00150·1023 zbar.

S = 2,00·10-1 m2.
S = 20,0 mm2.
S = 2,59·10-1 cm2.
S = 2,00·10-1 mm2.

14 [Conversione da kelvin a gradi Celsius] A quanti gradi Celsius [T(°C)] corrispondono 1,000·102 kelvin?

T(°C) = -1,732·102 °C.
T(°C) = 3,732·102 °C.
T(°C) = -1,732·10-2 °C.
T(°C) = 1,7315·10-2 °C.

15 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione 0,000500·106 Tg m-1 s-2 · 836,00·1027 fm2.

F = 4,18 PN.
F = 41,8 GN.
F = 4,18·10-1 TN.
F = 4,18·10-1 pN.

16 [Notazione esponenziale] Convertire il numero 42522,34·10-2 in multiplo di 103.

425223,4·103.
4252234,0·103.
0,4252234·103.
4,252234·103.

17 [Equivalenze] Di seguito sono riportate quattro differenti misure di velocità. Quale sequenza è correttamente disposta in ordine crescente?

6,00·103 mm min-1 < 10,0 dm s-1 < 3,00 m s-1 < 18,0 km h-1.
3,00 m s-1 < 6,00·103 mm min-1 < 18,0 km h-1 < 10,0 dm s-1.
10,0 dm s-1 < 6,00·103 mm min-1 < 3,00 m s-1 < 18,0 km h-1.
18,0 km h-1 < 10,0 dm s-1 < 6,00·103 mm min-1 < 3,00 m s-1.

18 [Conversione da litri a centimetri cubi] In un comune bicchiere possono essere contenuti tipicamente 2,0·102 cm3 di vino. Quanti bicchieri si possono riempire con il vino contenuto in una damigiana da 20 L?

Circa 500 bicchieri.
Circa 200 bicchieri.
Circa 1000 bicchieri.
Circa 100 bicchieri.

19 [Massa e peso] Con riferimento alla massa e al peso, individuare l’affermazione falsa.

La massa si può misurare con una bilancia a contrappeso (a due piatti, a bracci uguali), il peso invece con un dinamometro.
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della massa è il kilogrammo mentre quella del peso è il newton.
Un uomo che ha una massa corporea di 70 kg sulla Terra, avrebbe una massa pari a circa un sesto sulla Luna.
Anche se nella vita quotidiana peso e massa vengono spesso assimilati, in realtà sono due grandezze diverse.

20 [Numeri esatti] Di seguito sono riportati alcuni dati geografici relativi a Sorrento, quale di essi fa riferimento ad un numero esatto?

La temperatura media annua è di 15,1 °C.
Al 31 agosto 2007, la popolazione residente era di 16.547 abitanti.
La superficie occupata è di 9 km2.
L'umidità relativa media del mese di gennaio è del 70%.


Quiz n. 2

[modifica]

  

1 [Strumenti di misura] Che cos'è la portata (o capacità) di uno strumento di misura?

È la minima differenza di valori che uno strumento è in grado di distinguere tra due misure di una grandezza.
È l'intervallo dei valori misurabili da uno strumento di misura.
È il tempo che impiega lo strumento per fornire il valore della misura, è cioè la rapidità di risposta dello strumento.
È il valore massimo della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.

2 [Numeri puri] Quale tra le affermazioni seguenti fa riferimento ad un numero puro?

In 1 cm2 ci sono 100 mm2.
La riflettanza indica, in ottica, la proporzione di luce incidente che una data superficie è in grado di riflettere. È quindi il rapporto tra l'intensità del flusso di luce riflesso e l'intensità del flusso incidente. La riflettanza di una certa superficie di acciaio inox è 0,85.
Alla pressione atmosferica, la temperatura di ebollizione del fenolo è 182 °C.
Un corpo lungo 10 m ha una lunghezza pari a 10 volte la "distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo".

3 [Grandezze fisiche intensive ed estensive] Che differenza c’è tra grandezze fisiche intensive ed estensive?

Le grandezze intensive non dipendono dalle dimensioni del campione sul quale viene eseguita la misura, le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del campione misurato.
Le grandezze intensive non dipendono dal sistema di riferimento scelto, le grandezze estensive dipendono dal sistema adottato per riferimento.
Le grandezze intensive sono definite indipendentemente da tutte le altre, le grandezze estensive sono definite attraverso opportune relazioni analitiche che le collegano alle grandezze fondamentali.
Le grandezze intensive sono descritte da un numero reale e da un’unità di misura, le grandezze estensive sono descritte anche da una direzione e da un verso.

4 [Notazione esponenziale] Con riferimento alla notazione esponenziale, individuare l'affermazione falsa.

Nella notazione esponenziale, l’esponente della potenza di base 10 è positivo per i numeri maggiori di 1.
Nella notazione esponenziale, l’esponente della potenza di base 10 è negativo per i numeri minori di 1.
La notazione esponenziale prevede sempre un numero intero, o decimale con una sola cifra prima della virgola, moltiplicato per una potenza di base dieci.
Nella notazione esponenziale, l’esponente della potenza di base 10 è un numero intero non nullo.

5 [Equivalenze] A quanti centimetri quadrati corrispondono 5,50·10-10 Mm2?

5,50·10-10 Mm2 = 5,50·102 cm2.
5,50·10-10 Mm2 = 5,50·10-18 cm2.
5,50·10-10 Mm2 = 5,50·106 cm2.
5,50·10-10 Mm2 = 5,50·10-2 cm2.

6 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 800,0·102 dm3 · 25,000·10-10 Pg m-3.

m = 2,000·10-1 Gg.
m = 20,000 Mg.
m = 20,00 Mg.
m = 2,000·104 kg.

7 [Cifre significative] Quante cifre significative deve avere il risultato della somma di due o più addendi?

Lo stesso numero di cifre significative dell’addendo che ne ha di meno.
Lo stesso numero di cifre significative dell’addendo che ne ha di più.
Lo stesso numero di cifre decimali dell’addendo che ne ha di meno.
Lo stesso numero di cifre decimali dell’addendo che ne ha di più.

8 [Conversione di unità di misura] Di seguito sono riportate le lunghezze dei lati ed il calcolo del volume di quattro cubi diversi. Quale di essi ha un volume di un microlitro?

Vt = 0,001 mm x 0,001 mm x 0,001 mm.
Vt = 0,010 mm x 0,010 mm x 0,010 mm.
Vt = 0,100 mm x 0,100 mm x 0,100 mm.
Vt = 1,00 mm x 1,00 mm x 1,00 mm.

9 [Cifre significative] Quale tra i seguenti valori numerici ha sei cifre significative?

1,24500.
5,270·105.
450000.
0,24418.

10 [Errori sistematici ed errori casuali] Quando una misura può essere definita accurata ma non precisa?

Quando è affetta da grandi errori sistematici e da grandi errori casuali.
Quando è affetta da piccoli errori sistematici e da grandi errori casuali.
Quando è affetta da piccoli errori sistematici e da piccoli errori casuali.
Quando è affetta da grandi errori sistematici e da piccoli errori casuali.

11 [Numeri esatti] Di seguito sono riportati i dati relativi ad un acquario rettangolare. Quale di essi è espresso con un numero esatto?

Le dimensioni dell'acquario sono 100 cm x 75 cm x 50 cm.
Il volume dell'acquario è di 375 dm3.
Nell'acquario sono ospitati 13 pesciolini.
La temperatura dell'acqua è di 22,5°C esatti.

12 [Disposizione di valori numerici in ordine crescente] Sappiamo che la massa di un atomo di carbonio (C) è 1,99·10-30 kg, che la massa di un atomo di alluminio (Al) è 4,50·10-26 kg; che la massa di un atomo di oro (Au) è 3,27·10-25 kg e che la massa di un atomo di ferro (Fe) è 9,27·10-26 kg. Qual è la sequenza corretta dei quattro elementi ordinati per valori crescenti di massa atomica?

Al < C < Fe < Au.
C < Al < Fe < Au.
C < Fe < Al < Au.
Fe < Al < Au < C.

13 [Massa] Come si può definire esattamente la massa?

Come il prodotto dell'energia per il quadrato della velocità della luce nel vuoto.
Come il rapporto tra l’accelerazione e la forza applicata ad un corpo.
Come la costante di proporzionalità tra la forza applicata ad un corpo e la sua accelerazione.
Come il prodotto della forza per lo spostamento del corpo a cui la forza è applicata.

14 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00500·107 ptorr · 951,00·10-32 Pm2.

F = 63,4 zN.
F = 63,4 μN.
F = 6,34·10-11 μN.
F = 6,34·1011 zN.

15 [Volume] Che tipo di grandezza fisica è il volume?

Derivata, intrinseca, estensiva, scalare e dimensionale.
Derivata, intrinseca, intensiva, scalare e adimensionale.
Fondamentale, intrinseca, estensiva, vettoriale e dimensionale.
Derivata, estrinseca, intensiva, scalare e adimensionale.

16 [Densità] Una stella di neutroni ha una massa di 6,05·1022 kg ed un volume di 9,00·102 km3. Qual è la densità assoluta (dt) di tale stella?

dt = 6,72·1010 kg m-3.
dt = 6,72·1019 kg m-3.
dt = 6,72·1013 g cm-3.
dt = 6,72·1016 kg m-3.

17 [Misura delle grandezze fisiche] Con riferimento alla misura delle grandezze fisiche, individuare l'affermazione falsa.

Per misura si intende la procedura sperimentale seguita per associare un numero ad una certa grandezza.
Oggetto di una misura è sempre una grandezza fisica.
Per misura si intende il numero che viene associato ad una grandezza fisica facendo uso di una procedura sperimentale.
Le misure delle grandezze fisiche si dividono in misure assolute e misure relative.

18 [Sistema internazionale] Il Sistema Internazionale codifica le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche. Tra le norme di seguito riportate ce n’è una falsa. Quale?

Il quoziente tra due unità va indicato con una barra obliqua o con esponenti negativi.
I simboli delle unità di misura, essendo delle abbreviazioni, devono essere sempre seguiti dal punto.
Il prodotto di due o più unità va indicato con un punto a metà altezza o con un piccolo spazio tra i simboli.
I simboli delle unità di misura vanno scritti con l'iniziale minuscola, tranne quelli derivanti da nomi propri e tranne il simbolo del litro.

19 [Cifra di controllo] Che cos'è la cifra di controllo?

L’ultima cifra certa del valore numerico di una misura diretta o indiretta.
La prima cifra non significativa del valore numerico del risultato di una misura indiretta.
L’ultima cifra significativa del valore numerico del risultato di una misura indiretta.
La cifra incerta del valore numerico di una misura diretta o indiretta.

20 [Conversione da gradi Celsius a kelvin] A quanti kelvin [T(K)] corrispondono -1,250·102 gradi Celsius?

T(K) = 1,4815·102 K.
T(K) = 1,482·102 K.
T(K) = 3,982·10-2 K.
T(K) = -3,982·102 K.


Quiz n. 3

[modifica]

  

1 [Cifre significative] Con riferimento al calcolo delle cifre significative, individuare l’affermazione falsa.

Nelle addizioni e nelle sottrazioni il risultato deve avere lo stesso numero di cifre decimali del termine che ne ha di meno.
Le cifre diverse da zero sono sempre significative.
Nelle moltiplicazioni e nelle divisioni il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative del termine che ne ha di meno.
I numeri puri hanno un numero illimitato di cifre significative.

2 [Cifre significative] Quante cifre significative deve avere il risultato di una divisione?

Lo stesso numero di cifre significative del divisore, se il divisore ne ha di meno del dividendo.
Lo stesso numero di cifre significative del dividendo, se il dividendo ne ha di più del divisore.
Lo stesso numero di cifre decimali del divisore, se il divisore ne ha di meno del dividendo.
Lo stesso numero di cifre decimali del dividendo, se il dividendo ne ha di più del divisore.

3 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00650·1026 pm2 · 48,230·10-2 GmmHg.

F = 41,8 GN.
F = 4,18·1033 N.
F = 4,18·10-1 GN.
F = 41,8·10-1 GN.

4 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Qual e’ il risultato, formalmente corretto, della differenza: 3,272·105 – 3,2720·104?

2,945·105.
2,9450·105.
2,9448·105.
2,94480·105.

5 [Scale termometriche] Tra le seguenti affermazioni, una sola è ancora vera passando dai gradi Celsius alla scala Kelvin. Quale?

La temperatura di congelamento di una certa soluzione di acqua e sale è di un grado inferiore alla temperatura di congelamento dell'acqua pura.
La temperatura normale di congelamento dell'acqua pura è di zero gradi.
Questa notte la temperatura è scesa di tre gradi sotto lo zero.
La temperatura normale di ebollizione dell'acqua pura è di cento gradi.

6 [Grandezze fisiche del S.I.] Quale grandezza fisica si ottiene moltiplicando la massa di un corpo per l’accelerazione di gravità?

La velocità.
Il peso.
Il lavoro.
Il peso specifico.

7 [Grandezze fisiche] Che cos'è una grandezza fisica?

È una qualsiasi caratteristica, proprietà o aspetto di un sistema materiale o di un fenomeno chimico o fisico.
È una qualsiasi caratteristica, proprietà o aspetto di un sistema materiale o di un fenomeno chimico o fisico strumentalmente misurabile.
È una qualsiasi caratteristica, proprietà o aspetto di un sistema materiale o di un fenomeno chimico o fisico oggettivamente rilevante.
È una qualsiasi caratteristica, proprietà o aspetto di un sistema materiale o di un fenomeno chimico o fisico che sia osservabile.

8 [Strumenti di misura] Che cos'è la prontezza di uno strumento di misura?

È l'intervallo dei valori misurabili da uno strumento di misura.
È il massimo valore della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.
È il tempo che impiega lo strumento per fornire il valore della misura, è cioè la rapidità di risposta dello strumento.
È la minima differenza di valori che uno strumento è in grado di distinguere tra due misure di una grandezza.

9 [Grandezze fisiche del S.I.] Quale grandezza fisica si ottiene dividendo una forza per un volume?

La massa.
Il lavoro.
Il peso specifico.
La pressione.

10 [Equivalenze] A quanti decametri cubi corrispondono 2,5·1011 mm3?

2,5·1011 mm3 = 2,5·107 dam3.
2,5·1011 mm3 = 2,5·10-1 dam3.
2,5·1011 mm3 = 2,5·10-23 dam3.
2,5·1011 mm3 = 2,5·10-7 dam3.

11 [Energia] Con riferimento all'energia, individuare l'affermazione falsa.

Si ritiene che, nell'universo, la somma complessiva delle masse e dell'energia sia costante.
In base alla nota equazione d Einstein E = mc2 è possibile convertire la massa in energia, ma non l’energia in massa.
L’energia si definisce come la capacità di compiere un lavoro, intendendo per lavoro il prodotto di una forza per lo spostamento subito dal corpo a cui la forza è applicata.
L’energia si manifesta, in natura, sotto varie forme che possono tutte essere convertite le une nelle altre.

12 [Numeri puri] Quale tra le affermazioni seguenti fa riferimento ad un numero puro?

La densità relativa del mercurio rispetto al bromo è 3.
Il punto di fusione del ferro è 1536°C.
Una squadra di calcio è composta da 11 giocatori.
Una bottiglia contiene 1 dm3 di acqua.

13 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,000350?

Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Sei cifre significative di cui tre certe e tre incerte.
Due cifre significative di cui una certa ed una incerta.
Tre cifre significative di cui due certe ed una incerta.

14 [Equivalenze] Per riempire un serbatoio avente una capacità di 2,8·10-1 m3 si utilizza una tanica da 800 cl. Quante volte il contenuto della tanica deve essere riversato nel serbatoio per riempirlo totalmente?

28 volte e mezza.
350 volte.
35 volte.
3 volte e mezza.

15 [Massa ed energia] Esiste la possibilità di trasformare la massa in energia, e viceversa?

No, perché esiste la legge di conservazione della massa.
No, perché la materia non si può né creare né distruggere.
Si, perché esiste l’equazione di Einstein che regola questa trasformazione.
No, perché esiste la legge di conservazione dell'energia.

16 [Notazione esponenziale] Convertire il numero 42522,34·10-2 in multiplo di 103.

4,252234·103.
425223,4·103.
4252234,0·103.
0,4252234·103.

17 [Cifre significative] È la stessa cosa dire che la lunghezza di un corpo è 4,1 metri o 4,10 m?

No, perché dire 4,1 m significa dire che solo i metri (4) sono certi, mentre dire 4,10 m significa dire che sono certi anche i decimetri (1).
No, perché dire 4,1 m significa dire che solo i metri (4) sono certi, mentre dire 4,10 m significa dire che sono certi anche i centimetri (0).
No, perché la prima misura è stata fatta con uno strumento con una sensibilità di 1 dm mentre la seconda con uno strumento con una sensibilità di 0 cm.
Sì, perché i due numeri sono matematicamente uguali, come pure le unità di misura.

18 [Scale termometriche] Un certo termometro è graduato in gradi Celsius ed ha un intervallo d'uso compreso tra 0°C e 100°C. Immaginando di voler sostituire, su questo termometro, la scala in gradi Celsius con una scala in kelvin, quali cambiamenti dovremmo fare?

Scrivere 273,15 al posto dello zero e 373,15 al posto del cento e lasciare l'intervallo tra questi due valori suddiviso in cento parti uguali.
Scrivere -273,15 al posto dello zero e 373,15 al posto del cento e lasciare l'intervallo tra questi due valori suddiviso in cento parti uguali.
Scrivere -273,15 al posto dello zero e 0 al posto del cento e lasciare l'intervallo tra questi due valori suddiviso in cento parti uguali.
Scrivere -273,15 al posto dello zero e 373,15 al posto del cento e suddividere l'intervallo tra questi due valori in 273,15 parti uguali.

19 [Grandezze fisiche] Quale grandezza fisica si ottiene dividendo la massa di un corpo per il suo volume?

La pressione.
Il peso specifico.
Il lavoro.
La densità assoluta.

20 [Massa e peso] Che cosa si può sicuramente affermare riguardo alla relazione tra massa e peso?

Che la massa ed il peso di un corpo sono entrambi indipendenti dal luogo dove il corpo si trova e dove viene effettuata la misura.
Che la massa di un corpo è costante mentre il suo peso dipende dal luogo dove il corpo si trova e dove viene effettuata la misura.
Che la massa ed il peso di un corpo sono entrambi dipendenti dal luogo dove il corpo si trova e dove viene effettuata la misura.
Che il peso di un corpo è costante mentre la sua massa dipende dal luogo dove il corpo si trova e dove viene effettuata la misura.


Quiz n. 4

[modifica]

  

1 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00954·10-2 EN : 54,7000·1013 mg m-2 min-2.

Vt = 6,28·102 km3.
Vt = 6,28·10-1 Tm3.
Vt = 6,28·10-1 km3.
Vt = 4,84·104 mm3.

2 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 8,300·105?

Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.
Quattro cifre significative di cui due certe e due incerte.
Due cifre significative di cui una certa ed una incerta.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.

3 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,098550?

Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.
Cinque cifre significative, tutte certe.
Sette cifre significative di cui quattro certe e tre incerte.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.

4 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00540·1010 dag m min-2 : 50,00·1013 μm3.

Ps = 3,00·10-1 GN m-3.
Ps = 3,89 GN m-3.
Ps = 3,00·10-1 μN m-3.
Ps = 3,00·10-1 MN m-3.

5 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,002060?

Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.
Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.
Sei cifre significative di cui quattro certe e due incerte.

6 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 599,000·10-21 Mm3 · 0,000799·10-16 Tg L-1.

m = 4,78·10-1 μg.
m = 47,8 fg.
m = 4,78·10-1 fg.
m = 47,8 μg.

7 [Massa e volume] In media un centimetro cubo di corpo umano ha una massa di un grammo. Qual è il volume (Vt), in metri cubi, del corpo di una persona avente la massa di 72 kg?

Vt = 7,2·10-3 m3.
Vt = 7,2·10-2 m3.
Vt = 7,0·10-1 m3.
Vt = 7,2 m3.

8 [Sensibilità] Quale delle seguenti misure di massa è stata eseguita con una bilancia avente la sensibilità di 0,01 g?

m = 5,42 dag.
m = 542,0 g.
m = 54,2 dg.
m = 5,42·10-2 kg.

9 [Grandezze adimensionali] Quali grandezze si definiscono adimensionali?

Quelle grandezze il cui valore numerico deriva da un conteggio o da una definizione.
Quelle grandezze che derivano dal rapporto tra due grandezze della stessa specie.
Quelle grandezze non ammesse dal Sistema Internazionale.
Quelle grandezze che hanno una dimensione che può essere espressa per mezzo di un numero diverso da 1.

10 [Notazione esponenziale] Con riferimento alla notazione esponenziale, individuare l'affermazione falsa.

Nei numeri scritti in notazione esponenziale, lo zero è sempre significativo.
La notazione esponenziale semplifica notevolmente le operazioni di moltiplicazione, divisione e potenza.
La notazione esponenziale non va usata solo nel caso in cui l’esponente del 10 è +1 o -1.
Per notazione esponenziale si intende quella rappresentazione numerica secondo la quale i numeri vengono espressi con una sola cifra prima della virgola, moltiplicati per l'adeguata potenza di dieci.

11 [Massa] Che tipo di grandezza fisica è la massa?

Derivata, intrinseca, estensiva , scalare e adimensionale.
Derivata, estrinseca, intensiva, scalare e dimensionale.
Fondamentale, intrinseca, estensiva, scalare e dimensionale.
Fondamentale, intrinseca, intensiva, scalare e dimensionale.

12 [Massa e peso] Un corpo viene allontanato dalla Terra a distanza infinita. La sua massa e il suo peso subiscono variazioni?

Il suo peso rimane costante mentre la sua massa si annulla.
La sua massa rimane costante mentre il suo peso si annulla.
La sua massa rimane costante come pure il suo peso.
Si annulla sia la sua massa che il suo peso.

13 [Conversione da kelvin a gradi Celsius] A quanti gradi Celsius [T(°C)] corrispondono 1,000·103 K?

T(°C) = 7,27·102 °C.
T(°C) = 1,273·102 °C.
T(°C) = 7,2685·102 °C.
T(°C) = 1,27315·102 °C.

14 [Strumenti di misura] Che cos'è la soglia di uno strumento di misura?

È il tempo che impiega lo strumento per fornire il valore della misura, è cioè la rapidità di risposta dello strumento.
È la minima differenza di valori che uno strumento è in grado di distinguere tra due misure di una grandezza.
È il valore minimo della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.
È il valore massimo della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.

15 [Misura delle grandezze fisiche] Con riferimento alla misura di una grandezza fisica, individuare l'affermazione falsa.

La misura di una qualsiasi grandezza fisica è il risultato del confronto di quella grandezza con un’altra della stessa specie, scelta come unità standard di riferimento.
Le misure si dividono in dirette ed indirette: le misure dirette sono quelle relative alle grandezze fondamentali, le misure indirette sono quelle relative alle grandezze derivate.
Il risultato di una misura è espresso da un numero che deve essere sempre seguito dall'unità di misura, tranne il caso di quelle grandezze indirette ottenute facendo il rapporto tra due grandezze omogenee.
Oggetto di una misura è sempre una grandezza fisica detta anche quantità fisica o variabile.

16 [Arrotondamento] Nell’arrotondamento del valore numerico del risultato di una misura indiretta, che si deve fare se la cifra di controllo è uguale a cinque?

Si eliminano tutte le cifre non significative, e si aumenta di una unità l’ultima cifra significativa.
Si eliminano tutte le cifre non significative, e si aumenta di una unità l’ultima cifra significativa se questa è dispari o si riduce di una unità se questa è pari.
Si eliminano tutte le cifre non significative, e si aumenta di una unità l’ultima cifra significativa se questa è dispari o la si lascia inalterata se questa è pari.
Si lascia inalterata la cifra di controllo e si eliminano tutte le altre cifre non significative.

17 [Equivalenze] Quante piastrelle 2,5·102 mm x 2,0·102 mm sono necessarie per rivestire una parete di 30 dm x 20 dm?

12 piastrelle.
1,2·102 piastrelle.
1,2·103 piastrelle.
1,2·104 piastrelle.

18 [Scale termometriche] Con riferimento alle scale termometriche Celsius e Kelvin, individuare l’uguaglianza corretta.

-100,00 °C = 173,15 K.
-373,15 °C = 100,00 K.
100,00 °C = 273,15 K.
0,00 °C = -273,15 K.

19 [Sistema Internazionale] I simboli di quali unità di misura si scrivono con la lettera maiuscola?

Quelli che si riferiscono alla misura di una grandezza fondamentale.
Quelli che si riferiscono alla misura di una grandezza fisica.
Quelli che si riferiscono alla misura di una grandezza dimensionale.
Quelli che derivano dal nome di uno scienziato e in più il simbolo del litro che si scrive con la maiuscola per non confonderlo con il numero 1.

20 [Errori sistematici e casuali] Una misura può essere affetta contemporaneamente da errori casuali e sistematici?

No, mai: una misura o è non accurata o è non precisa.
Si, a volte: una misura può essere contemporaneamente sia non accurata che non precisa.
No, mai: un tipo di errore esclude automaticamente la presenza dell'altro.
Si, sempre: una misura se è affetta da errori casuali è anche affetta da errori sistematici.


Quiz n. 5

[modifica]

  

1 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 823,00·10-8 Eg : 0,000131·1011 kg hm-3.

Vt = 6,28 km3.
Vt = 6,28·102 km3.
Vt = 6,28·104 km3.
Vt = 6,28·10-1 km3.

2 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 5,20900·10-2?

Sei cifre significative di cui cinque certe ed una incerta.
Otto cifre significative di cui sei certe e due incerte.
Quattro cifre significative, tutte certe.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.

3 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 1,3080·106?

Quattro cifre significative, tutte certe.
Sei cifre significative di cui cinque certe ed una incerta.
Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.

4 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 635,00·10-8 Tcal : 0,000650·108 μm.

F = 4,09·1017 GN.
F = 4,09·10-1 GN.
F = 4,09·10-1 GN m-2.
F = 4,09·10-1 GPa.

5 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,000970?

Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Sei cifre significative di cui tre certe e tre incerte.
Tre cifre significative di cui due certe ed una incerta.
Sei cifre significative di cui cinque certe ed una incerta.

6 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è espressa volutamente in forma sbagliata e le grandezze sono espresse volutamente in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00578·107 mg m h-2 : 1152,000·10-5 hm3.

Ps = 3,87·10-1 pN m-3.
Ps = 3,87 hN m-3.
Ps = 38,7 nN m-3.
Ps = 3,87·10-1 nN m-3.

7 [Energia] Come si può definire esattamente l’energia?

Come il rapporto tra la massa di un corpo ed il quadrato della velocità della luce nel vuoto.
Come il prodotto tra la massa di un corpo per la sua accelerazione.
Come il prodotto della massa di un corpo per l’accelerazione di gravità.
Come il prodotto della forza applicata ad un corpo per lo spostamento compiuto dal corpo.

8 [Il metodo della cifre significative] Con riferimento al calcolo delle cifre significative, individuare l’affermazione falsa.

I numeri adimensionali hanno un numero illimitato di cifre significative.
Nelle moltiplicazioni e nelle divisioni il risultato deve avere lo stesso numero di cifre significative del termine che ne ha di meno.
Nelle addizioni e nelle sottrazioni il risultato deve avere lo stesso numero di cifre decimali del termine che ne ha di meno.
Nel calcolo delle cifre significative vanno esclusi gli zeri che precedono la prima cifra significativa.

9 [Incertezza] Che cosa s'intende per incertezza di una misura?

L'intervallo di valori misurabili da uno strumento di misura.
Quella grandezza, associata alla misura, che ci dà informazione sull’intervallo di valori possibili (o plausibili) per il valore “vero”.
L'indice di quanto, misure ripetute della stessa grandezza fisica, siano in accordo fra di loro.
La metà dell'intervallo di lettura.

10 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 5,100·10-2?

Sei cifre significative di cui quattro certe e due incerte.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.
Due cifre significative di cui una certa ed una incerta.
Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.

11 [Equivalenze] A quanti nanometri quadrati corrispondono 5,50·10-18 dam2?

5,50·10-18 dam2 = 5,50·10-8 nm2.
5,50·10-18 dam2 = 5,50·108 nm2.
5,50·10-18 dam2 = 5,50·10-28 nm2.
5,50·10-18 dam2 = 5,50·102 nm2.

12 [Densità assoluta e volume] Quale grandezza fisica si ottiene moltiplicando una densità assoluta per un volume?

La densità relativa.
La massa.
Il peso specifico.
La pressione.

13 [Sistema Internazionale] Con riferimento al Sistema Internazionale, individuare l'affermazione falsa.

Il Sistema Internazionale si definisce coerente, completo e decimale (tranne che per la misura degli intervalli di tempo).
Nel Sistema Internazionale quando un’unità di misura, preceduta dal prefisso moltiplicativo, viene elevata a potenza l’esponente della potenza si riferisce alla sola unità di misura e non al prefisso.
Nel Sistema Internazionale le unità di misura delle grandezze derivate si ottengono mediante operazioni aritmetiche a partire dalle unità di misura delle sette grandezze fondamentali.
Il Sistema Internazionale codifica le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche nonché l'uso dei prefissi moltiplicativi.

14 [Massa] Immagina un astronauta in missione spaziale sulla Luna. Quale avvenimento comporta una variazione della sua massa?

Durante il decollo, l’astronauta è schiacciato contro il sedile per effetto dell'accelerazione impressa dai motori al razzo.
A causa della particolare alimentazione iperproteica e a basso contenuto di carboidrati, l'astronauta durante la missione dimagrisce di cinque kilogrammi.
L’astronauta fluttua liberamente nello spazio all’esterno della navicella orbitante, durante una passeggiata spaziale.
L’astronauta passeggia sulla Luna e con pochissimo sforzo compie lunghi balzi.

15 [Metodo delle cifre significative] Con riferimento al metodo delle cifre significative, individuare l'affermazione falsa.

Le cifre che vanno da 1 a 9 sono sempre significative.
Lo zero presente alla fine di un numero intero non è significativo.
La sensibilità di uno strumento di misura digitale è associata all’ultima cifra significativa dopo la virgola.
Lo zero presente alla fine di un numero decimale a volte non è significativo.

16 [Sistema Internazionale] Il Sistema Internazionale codifica le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche. Tra le norme di seguito riportate ce n’è una falsa. Quale?

Il quoziente tra due unità va indicato con una barra obliqua o con esponenti negativi.
I nomi delle unità di misura vanno sempre scritti in carattere minuscolo, tranne quelli derivanti da nomi propri.
Il prodotto di due o più unità va indicato con un punto a metà altezza o con un piccolo spazio tra i simboli.
I simboli delle unità di misura non devono essere seguiti dal punto (salvo che si trovino a fine periodo).

17 [Forza] Che cos'è la forza?

È il prodotto di un’energia per uno spostamento.
È il rapporto tra una massa ed un’accelerazione.
È il prodotto di una massa per un’accelerazione.
È Il rapporto tra una massa ed un’energia.

18 [Equivalenze] La densità del rame (dtCu), a temperatura standard, è pari a 8,96 g cm-3. Qual è la sua densità in kg m-3?

dtCu = 8,96·10-6 Kg m-3.
dtCu = 8,96·10-3 Kg m-3.
dtCu = 8,96·103 Kg m-3.
dtCu = 8,96 Kg m-3.

19 [Disposizione in ordine crescente] Quale, tra le seguenti sequenze di numeri, è correttamente disposta in ordine crescente?

0,005 < 1,0·10-3 < 100,00 < 5,0·102 < 1,0·103.
-2,0·10-1 < 1,0·10-1 < 3,0·10-1 < 0,2 < 50,0.
-2,0·104 < 0,0003 < 6,0·10-4 < 6,0·100 < 30,00.
5,0·104 < 1,0·105 < 5000 < 1,0·106 < 10000,0.

20 [Errori sistematici] Quale, tra le seguenti, è una possibile causa di errore sistematico di una misura?

La taratura sbagliata dello strumento di misura.
La presenza di disturbi dovuti a cause esterne, per esempio vibrazioni, urti, o disturbi elettrici.
L'incapacità, l'imperizia, l'inaffidabilità dell'operatore che esegue la misura.
Il cambiamento delle condizioni sperimentali, per esempio variazioni di temperatura, di umidità o di pressione atmosferica.


Quiz n. 6

[modifica]

  

1 [Lavoro e forza] Quale grandezza fisica si ottiene dividendo il lavoro per una forza?

L'energia.
La lunghezza.
La pressione.
L'accelerazione.

2 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00789·10-5 Tm s-1 : 679,000·105 h.

a = 32,3 mm s-2.
a = 3,23·10-1 Mm s-2.
a = 3,23·10-1 mm s-2.
a = 4,18 m s-2.

3 [Strumenti di misura] Che cos'è la soglia di uno strumento di misura tarato?

È il tempo che impiega lo strumento per fornire il valore della misura, è cioè la rapidità di risposta dello strumento.
È la minima differenza di valori che uno strumento è in grado di distinguere tra due misure di una grandezza.
È il valore minimo della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.
È il valore massimo della grandezza in esame che può essere misurato da uno strumento.

4 [Accuratezza e precisione] Di seguito sono riportati i risultati di quattro ripetute misurazioni della massa di una stessa quantità di sostanza: m = 10,20 g, m = 10,19 g, m = 10,21 g, m = 10,19 g. Quali sono la loro precisione e accuratezza?

Buona precisione e accuratezza scarsa.
Precisione sconosciuta e buona accuratezza.
Buona precisione e accuratezza sconosciuta.
Buona precisione e buona accuratezza.

5 [Il metodo delle cifre significative] Quante cifre significative deve avere il risultato del prodotto di due o più fattori?

Lo stesso numero di cifre significative del fattore che ne ha di più.
Lo stesso numero di cifre decimali del fattore che ne ha di più.
Lo stesso numero di cifre significative del fattore che ne ha di meno.
Lo stesso numero di cifre decimali del fattore che ne ha di meno.

6 [Cifre significative] Qual è il risultato di 6,61 x 7,011 con l’appropriato numero di cifre significative?

46,343.
46,34.
46,30.
46,3.

7 [Cifre significative] Quale tra i seguenti valori numerici contiene il numero di cifre significative corrispondente a quello indicato.

0,0560; due cifre significative.
0,05799; sei cifre significative.
3,861·104; cinque cifre significative.
0,00387; tre cifre significative.

8 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 0,03026000?

Nove cifre significative di cui otto certe ed una incerta.
Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Tre cifre significative di cui due certe ed una incerta.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta

9 [Numeri adimensionali, numeri puri, numeri certi e numeri esatti] Come si chiamano i numeri provenienti da una definizione o da un conteggio?

Numeri esatti.
Numeri adimensionali.
Numeri puri.
Numeri certi.

10 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 1821,7·10-1 t · 0,0826·105 Mm min-2.

F = 4,18·10-1 GN.
F = 41,8 TN.
F = 4,18·10-1 TN.
F = 41,8 GN.

11 [Energia] Con riferimento all'energia, individuare l'affermazione falsa.

In fisica classica l'energia è definita come il prodotto scalare del vettore lavoro per il vettore spostamento.
Misurare l’energia significa, operativamente, misurare il lavoro che una certa forza è in grado di compiere su un certo corpo.
Nel Sistema Internazionale energia e lavoro hanno la stessa unità di misura: il joule.
Un corpo possiede energia se può svolgere lavoro su un altro corpo.

12 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 0,00990·109 hg m min-2 : 710,000·1015 μm3.

Ps = 3,87 hN m-3.
Ps = 3,87·10-1 MN m-3.
Ps = 3,87·10-1 nN m-3.
Ps = 3,87 cN m-3.

13 [Calcoli con le grandezze e le unità di misura del S.I.] Tenendo conto che nel testo di questa domanda la notazione esponenziale è volutamente espressa in forma sbagliata e le grandezze sono volutamente espresse in unità di misura non S.I., indicare il risultato matematicamente e formalmente corretto della seguente operazione: 7839,00·10-2 t : 0,00347·108 mg m-3.

Vt = 22,6 hm3.
Vt = 2,26·10-1 m3.
Vt = 2,26·10-1 hm3.
Vt = 2,26·10-1 Mm3.

14 [Cifre significative] Quante cifre significative ci sono nel numero 2,0150·10-2?

Cinque cifre significative di cui quattro certe ed una incerta.
Sette cifre significative di cui sei certe ed una incerta.
Sei cifre significative di cui cinque certe ed una incerta.
Quattro cifre significative di cui tre certe ed una incerta.

15 [Il metodo della notazione esponenziale] Con riferimento alla notazione esponenziale, individuare l'affermazione falsa.

La notazione esponenziale semplifica le operazioni di addizione (e sottrazione) solo se i termini numerici da addizionare (o da sottrarre) hanno lo stesso esponente del dieci.
Con la notazione esponenziale si può esprimere il rapporto tra due potenze del dieci mediante il prodotto della prima potenza per l’inverso della seconda.
La notazione esponenziale semplifica tutte le operazioni matematiche perché permette di scrivere i termini numerici con un numero minore di cifre significative.
La notazione esponenziale semplifica le operazioni di moltiplicazione (e di divisione), in quanto è sufficiente moltiplicare (o dividere) i termini numerici e moltiplicare il risultato per una potenza del dieci che ha per esponente la somma (o la differenza) degli esponenti.

16 [Forza e superficie] Quale grandezza fisica si ottiene dividendo una forza per una superficie?

La velocità.
La pressione.
Il lavoro.
Il peso specifico.

17 [Il metodo delle cifre significative] Che cosa si può affermare con riferimento al metodo delle cifre significative?

Che il numero di cifre significative con cui si esprime il risultato di una misura è stabilito per convenzione da chi ha eseguito la misura.
che le cifre significative sono nate dall’idea di leggere, in una misurazione diretta con uno strumento analogico, un grado al di sotto della sensibilità dello strumento stesso.
La misura che ha il più basso numero di cifre significative condiziona sempre il numero di cifre significative di una misura indiretta.

18 [Strumenti di misura] Che cos'è la sensibilità di uno strumento di misura?

È il massimo valore della grandezza che può essere misurato dallo strumento.
È il tempo che impiega lo strumento per fornire il valore della misura, è cioè la rapidità di risposta dello strumento.
È la minima quantità di sostanza che lo strumento può misurare.
È la più piccola variazione del valore di una grandezza che lo strumento è in grado di misurare.

19 [Conversione da gradi Celsius a kelvin] A quanti kelvin [T(K)] corrispondono -1,25·102 °C?

T(K) = -4,08·102 K.
T(K) = 4,08·102 K.
T(K) = 1,48·10-2 K.
T(K) = 1,48·102 K.

20 [Grandezze fisiche intrinseche ed estrinseche] Che differenza c’è tra grandezze fisiche intrinseche ed estrinseche?

Le grandezze intrinseche non dipendono dal sistema di riferimento scelto, le grandezze estrinseche dipendono dal sistema adottato per riferimento.
Le grandezze intrinseche non dipendono dalle dimensioni del campione sul quale viene eseguita la misura, le grandezze estrinseche dipendono dalle dimensioni del campione misurato.
Le grandezze intrinseche sono definite indipendentemente da tutte le altre, le grandezze estrinseche sono definite attraverso opportune relazioni analitiche che le collegano alle grandezze fondamentali.
Le grandezze intrinseche sono descritte da un numero reale e da un’unità di misura, le grandezze estrinseche sono descritte anche da una direzione e da un verso.


Risorse

[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica

[modifica]

Bibliografia

[modifica]
  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni

[modifica]
  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback

[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.