Grandezze fisiche, operazioni di misura e sistemi di misura - Quiz
Informazioni sul questionario
[modifica]Argomenti del test
[modifica]Il concetto di grandezza fisica e di misura delle grandezze fisiche come base delle scienze sperimentali - Campione e standard di riferimento (o campione unitario) - Misure dirette e misure indirette - Numeri esatti e numeri puri (adimensionali) - Strumenti di misura tarati analogici e digitali - Parametri di uno strumento di misura: soglia, portata (capacità o fondo scala), intervallo d’uso, sensibilità, prontezza, precisione e accuratezza - Scelta dello strumento di misura - Errori di misura - Errore di sensibilità (di lettura) - Intervallo di lettura - Errori sistematici - Errori casuali - Il ruolo dell’incertezza nella misura.
Il metodo delle cifre significative - Determinazione del numero di cifre significative di una misura diretta e indiretta - Arrotondamento del valore numerico di una misura indiretta - Il metodo della notazione esponenziale (o scientifica) - Le potenze di base dieci e i teoremi sulle potenze - Calcoli con i numeri espressi in notazione esponenziale - Passaggio dalla notazione esponenziale alla notazione decimale e viceversa - Relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.
Il Sistema Internazionale (S.I.) - Unità di misura fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale - Unità di misura non S.I. di uso frequente in chimica - Conversione tra unità di misura - Fattori moltiplicativi e prefissi moltiplicativi delle unità di misura - Equivalenze - Calcoli con le grandezze, i fattori moltiplicativi ed i prefissi moltiplicativi delle unità di misura del Sistema Internazionale usando il metodo delle cifre significative e della notazione esponenziale.
Avvertenze per la compilazione
[modifica]- Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
- Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.
Misurazione dei risultati
[modifica]- Punti per ogni risposta esatta: 1.
- Punti per ogni risposta errata o non data: 0.
Valutazione
[modifica]Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.
Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.
Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).
Punteggio minimo
[modifica]Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20
Quiz n. 1
[modifica]
Quiz n. 2
[modifica]
Quiz n. 3
[modifica]
Quiz n. 4
[modifica]
Quiz n. 5
[modifica]
Quiz n. 6
[modifica]
Risorse
[modifica]- Sistema internazionale
- Grandezze fisiche e unità di misura
- Prerequisiti matematica e fisica
- Grandezze fisiche
- Sistema internazionale
- Metodologia di misura
- Errori di misura
- Il metodo della notazione scientifica
- Il metodo delle cifre significative
Quiz di chimica generale ed inorganica
[modifica]Bibliografia
[modifica]- Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.
Collegamenti esterni
[modifica]- Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Feedback
[modifica]Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.